Chiesa di San Pietro in Mavino

Chiesa di San Pietro in Mavino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSirmione
IndirizzoVia San Pietro in Mavino
Coordinate45°29′53.56″N 10°36′17.2″E
ReligioneCattolica
TitolarePietro apostolo
Diocesi Verona
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneVIII secolo
CompletamentoXI secolo
Interno della chiesa di San Pietro in Mavino

La chiesa di San Pietro in Mavino è un edificio religioso di Sirmione, sul lago di Garda, in provincia di Brescia e diocesi di Verona.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È la chiesa più antica di Sirmione e venne edificata a navata unica nell'VIII secolo[1] nel punto più alto della penisola. Il nome deriva dal termine dialettale navino, diminutivo di nava, indicante un campo pianeggiante circondato da boschi.[2] L'edificio originale, a pianta rettangolare con tre absidi a emiciclo,[3] fu ricostruito e sopraelevato nel XIV secolo. Nel XVII e XVIII secolo la facciata subì delle modifiche, con l'apertura di due finestre ogivali.

L'interno, conserva un ciclo pittorico datato 1321 e nell'abside centrale, racchiuso da una cornice, troneggia il Cristo dalla vivace cromia. Nell'abside di sinistra è affrescata la Madonna in trono e in quello di destra la Crocifissione. Lungo le pareti sono dipinte figure di santi.

Il campanile fu eretto nell'XI secolo, mantenendo lo stesso stile della chiesa.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Chiesa di San Pietro in Mavino, su sirmionebs.it. URL consultato il 21 marzo 2020.
  2. ^ Antonio Fappani (a cura di), Mavino, in Enciclopedia bresciana, vol. 10, Brescia, La Voce del Popolo, 1993, OCLC 163182040.
  3. ^ Tettamanzi, cap. "Santa Maria della Pieve CAVRIANA - Mantova".
  • Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume II. Le colline e i laghi, Bergamo, Bortolotti, 1986. ISBN non esistente.
  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Laura Tettamanzi, Romanico in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1981.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN243254075