Chirurgia Magna (Chauliac)

Chirurgia Magna
Titolo originaleInventarium sive chirurgia magna
AutoreGuy de Chauliac
1ª ed. originale1363
Editio princeps1498
Generetrattato
Sottogeneremedicina
Lingua originalelatino

Chirurgia Magna[1] (o Grande chirurgia) è un importante trattato sulla chirurgia e sulle pratiche mediche, scritto ad Avignone e completato nel 1363 dal chirurgo francese Guy de Chauliac, medico di papa Clemente VI. Il manoscritto più antico dell'opera è conservato nella Biblioteca apostolica vaticana, mentre la prima edizione stampata fu realizzata nel 1498 a Venezia.

Guy de Chauliac, conosciuto anche con il nome italianizzato di Guido de Cauliaco, fu considerato il più grande chirurgo del Medioevo; lasciò scritti che testimoniano intelligenza pratica oltre che grande erudizione. Ha raccolto, inoltre, informazioni dalla propria esperienza medica e dalla ricerca su antichi testi medici.

Il testo originale della Chirurgia Magna, composto di 465 pagine scritte in latino, è un adattamento dell'Inventorium sive Collectorium artis chirurgicalis medicinae, già pubblicato nel 1340. Quest'opera era conosciuta in tutto il mondo latino con il soprannome di Guido o Guidon in riferimento al suo nome.

Il trattato sulla Chirurgia Magna si costruisce sul modello bolognese della bipartizione della medicina in theorica e practica e pone come fondamento teorico dell'atto chirurgico lo studio dell'anatomia, appreso all'Università di Medicina di Bologna.

Guy de Chauliac descrive in particolare l'inalazione di narcotici come un metodo soporifero per i pazienti chirurgici. Descrive dettagliatamente l'operazione di cataratta ed ernia e infine distingue due tipi di peste: bubbonica e polmonare.

Fortuna del libro

[modifica | modifica wikitesto]

Il libro è stato tradotto in diverse lingue e diverrà ovunque l’opera classica per eccellenza. Questo trattato divenne una delle opere di riferimento più importanti della medicina pratica medievale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN182271116 · LCCN (ENnr97026504 · BNE (ESXX3392095 (data) · BNF (FRcb12467936j (data)