Óscar Emilio Rojas

Óscar Rojas
NazionalitàBandiera della Costa Rica Costa Rica
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º gennaio 2018
Carriera
Squadre di club1
1999-2000Carmelita0 (0)
2000-2002La Piedad62 (15)
2002Tigrillos Saltillo15 (2)
2003Irapuato16 (4)
2003-2004Dorados63 (10)
2005-2006Veracruz33 (2)
2006-2008Jaguares74 (13)
2009Monarcas Morelia14 (0)
2009-2010Mérida FC31 (7)
2010-2011Indios30 (4)
2011-2012Toros Neza18 (0)
2012Herediano18 (2)
2012-2013La Piedad33 (8)
2014-2015Est. Altamira27 (2)
2015Zacatepec Siglo XXI12 (1)
2015-2016Venados15 (2)
2016-2017Corinthians USA? (?)
2017-2018Municipal Grecia8 (1)
Nazionale
2001-2009[1]Bandiera della Costa Rica Costa Rica20 (1)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2020

Óscar Emilio Rojas Ruiz (San José, 27 aprile 1979) è un ex calciatore costaricano con passaporto messicano di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista rapido e con forza, abilità e buon tiro, agiva prevalentemente in posizione offensiva o da ala.

Debutta nella Prima Divisione del Messico con La Piedad nell'Invierno 2001. Sparisce dal Massimo Circuito a partire dall'Apertura 2002 fino all'Apertura 2004 quando ritorna con l'appena promosso Dorados.

Passa al Veracruz nell'Apertura 2005 e milita un anno nei "Tiburones" con buon rendimento e per l'Apertura 2006 rinforza i Jaguares de Chiapas.

Il 7 gennaio 2009 passa al Monarcas Morelia[2].

Debuttò contro la Giamaica (vittoria per 1-0) l'11 novembre 2001, in Kingston, Giamaica. Conta 20 partite internazionali e un gol in un'amichevole contro il Perù (pareggio 1-1), il 22 agosto 2007, in San José. Partecipò alla CONCACAF Gold Cup 2005 e nelle eliminatorie per il Mondiale del 2002, 2006 e 2010[3].

Sposato con Jessica Tencio, ha tre figli, Brenda, Danna ed Oscar.

  1. ^ Óscar Rojas renunció a la Selección, su nacion.com. URL consultato il 13-04-2009 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  2. ^ Óscar Rojas jugará con el Monarcas Morelia [collegamento interrotto], su nacion.com. URL consultato l'08-01-2009.
  3. ^ Record nei tornei della FIFA, su es.fifa.com. URL consultato il 30 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]