Antonio Bazzini

Antonio Bazzini

Antonio Bazzini (Brescia, 11 marzo 1818Milano, 10 febbraio 1897) è stato un compositore e violinista italiano.

Ritratto di Antonio Bazzini

Nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani. Dal 1843, per quattro anni, studiò a Lipsia, dove approfondì la conoscenza dell'opera di Bach e Beethoven. Nella prima parte della sua carriera si dedicò prevalentemente all'attività concertistica, che lo portò in Germania, Danimarca, Francia, Spagna e Polonia. All'estero ebbe modo di approfondire la conoscenza con la musica strumentale europea.

Rientrato in Italia, si dedicò alla composizione, mettendo a frutto la sua esperienza internazionale e contribuendo a dare impulso alla rinascita della musica strumentale in Italia. Dal 1873 insegnò composizione al conservatorio di Milano, di cui divenne direttore nel 1882. Ebbe tra i suoi allievi Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. Autore di un'unica opera lirica, Turanda, sullo stesso soggetto messo in musica molti anni dopo da Busoni e Puccini, la sua attività di compositore si diresse verso il repertorio sinfonico e cameristico, strumentale e vocale. Al suo strumento dedicò quattro Concerti e numerosi pezzi virtuosistici.

Da giovane fu incoraggiato da Paganini (che influenzò il suo stile), successivamente fu elogiato da Schumann e Mendelssohn.

Laboratorio di Ormut destinato agli studii e alle evocazioni magiche, bozzetto per Turanda, atto 3 scena 3 (1867). Archivio Storico Ricordi

(elenco parziale)

  • Turanda, opera tratta dalla Turandot di Carlo Gozzi (Milano, libretto di Antonio Gazzoletti, Teatro alla Scala, 13 gennaio 1867)
  • Saul, ouverture (1867)
  • La Ronde des lutins (La Ridda dei folletti), scherzo fantastico per violino, con accompagnamento di pianoforte op. 25
  • Concerto per violino e orchestra n.4, in La minore, op. 38
  • Concerto per violino e orchestra n.5 Militare, op. 42
  • Tre morceaux en forme de sonate per violino e pianoforte op. 44
  • Sonata per violino e pianoforte in mi minore op. 55
  • Re Lear, ouverture op. 68 (1871)
  • Quartetto per archi n. 1 in do maggiore (1864)
  • Quartetto per archi n. 2 in re minore op. 75
  • Quartetto per archi n. 3 in mi bemolle maggiore op. 76
  • Francesca da Rimini, poema sinfonico in mi minore op. 77 (1879 - seconda versione 1885)
  • Quartetto per archi n. 4 in sol maggiore op. 79
  • Quartetto per archi n. 5 in fa minore op. 80
  • Quartetto per archi n. 6 in fa maggiore
  • Scherzo variato per violino e orchestra d'archi su temi dall'Invito alla danza di Carl Maria von Weber
  • Sinfonia in Fa maggiore (ed. critica a cura di Marino Pessina; eseguita postuma in prima assoluta il 3 dicembre 2012 al Teatro Grande di Brescia)
  • Claudio Sartori, L'Avventura del Violino. L'Italia musicale dell'Ottocento nella biografia e nei carteggi di Antonio Bazzini, Torino, ERI, 1978
  • Carlo Parmentola, voce Bazzini Antonio, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. I, 1985, p. 361

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN69114812 · ISNI (EN0000 0000 8149 054X · SBN MUSV005414 · BAV 495/162295 · CERL cnp01075776 · Europeana agent/base/164082 · LCCN (ENn79060374 · GND (DE116097701 · BNE (ESXX1729570 (data) · BNF (FRcb13891261t (data) · J9U (ENHE987007279716905171 · CONOR.SI (SL198620515