Arciabbazia di San Vincenzo

Arciabbazia di San Vincenzo
Stemma dell'arciabbazia.
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàLatrobe
Coordinate40°17′34″N 79°24′03″W
Religionecattolica
TitolareSan Vincenzo de' Paoli
OrdineBenedettino
Diocesi Greensburg
Fondatoreabbazia di Metten
ArchitettoJ. William Schickel
Inizio costruzione1891
Completamento1905
Sito websaintvincentarchabbey.org

L'arciabbazia di San Vincenzo a Latrobe, in Pennsylvania, è un'abbazia benedettina della Congregazione americana cassinese. È il più antico monastero benedettino degli Stati Uniti e il più grande dell'emisfero occidentale. I monaci benedettini di San Vincenzo operano e insegnano presso la parrocchia della basilica di San Vincenzo, nel Saint Vincent College e nel seminario di Saint Vincent. I monaci forniscono anche assistenza pastorale per i cattolici nelle diocesi di Baltimora, Greensburg, Pittsburgh, Harrisburg, Altoona-Johnstown e Richmond. I monaci gestiscono anche una scuola militare a Savannah, in Georgia.[1] L'arciabbazia controlla anche il priorato "Wimmer" a Taiwan e il priorato di San Benedetto in Brasile.[2]

Le strutture originali dell'abbazia furono progettate dall'architetto tedesco-americano J. William Schickel e vennero costruite tra il 1891 e il 1905.

L'attuale arciabate è Douglas Robert Nowicki, eletto dalla comunità monastica nel 1991 e rieletto nel 2010.

I monaci gestiscono il St. Vincent Archabbey Gristmill quotato nel National Register of Historic Places dal 1978.

Monaci provenienti da questa abbazia fondarono l'abbazia di Newark, l'abbazia di San Giovanni a Collegeville, in Minnesota, l'abbazia di San Bernardo a Cullman, in Alabama, l'abbazia di San Benedetto ad Atchison, in Kansas, l'abbazia di Santa Maria a Morristown, in New Jersey, l'abbazia di San Beda a Peru, in Illinois, l'abbazia di San Procopio a Lisle, in Illinois, e l'abbazia di Maria Ausiliatrice a Belmont, in Carolina del Nord.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Panorama dell'arciabbazia.

Cronotassi dei superiori[modifica | modifica wikitesto]

  • Bonifacio Wimmer (1855 - 1887)
  • Andrew Hintenach (1888 - 1892)
  • Leander Schnerr (1892 - 1918)
  • Aurelius Stehle (1918-1930)
  • Alfred Koch (1930 - 1949)
  • Denis Strittmatter (1949 - 1963)
  • Rembert George Weakland (1963 - 1967)
  • Egbert Donovan (1967 - 1979)
  • Leopold Krul (1979 - 1983)
  • Paul Maher (1983 - 1991)
  • Douglas Robert Nowicki, dal 1991

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chuck Moody, Benedictine Fathers continue rich, historic tradition, su pittsburghcatholic.org, Pittsburgh Catholic (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  2. ^ Directory of Independent Monasteries and their Dependent Houses, su osb.org, The American-Cassinese Congregation.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN143892470 · ISNI (EN0000 0001 2202 4677 · LCCN (ENno95044738 · GND (DE1231076-1 · J9U (ENHE987007345030305171 · WorldCat Identities (ENlccn-no95044738