Honoré de Balzac
Honoré de Balzac, nato Honoré Balzac (AFI: bal'zak; Tours, 20 maggio 1799 – Parigi, 18 agosto 1850) è stato uno scrittore, drammaturgo e critico letterario francese fra i maggiori della sua epoca, e inoltre il principale maestro del romanzo realista del XIX secolo durante la fase finale del romanticismo.
Scrittore prolifico, ha elaborato un'opera monumentale: La Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l'obiettivo di descrivere in modo esaustivo la società francese a lui contemporanea o, come disse più volte l'autore stesso, di «fare concorrenza allo stato civile». La veridicità di quest'opera ha portato Friedrich Engels a dichiarare di aver imparato più dal "reazionario" Balzac che da tutti gli economisti[1]. La sua opera fu di grande influenza per molti autori come Flaubert, Zola, Proust e Giono ed è stata anche utilizzata come ispirazione per vari film e telefilm. A Balzac è stato intitolato il cratere Balzac sulla superficie del pianeta Mercurio.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Balzac proveniva da una famiglia borghese agiata: il padre Bernard-François Balssa, di origine contadina, aveva raggiunto una posizione di rilievo nell'amministrazione dello Stato. Balssa sposò Anne-Charlotte-Laure Sallambier (quando lui aveva 51 anni e lei 19[2]), dalla quale ebbe quattro figli, Honoré, Laure[3], Laurence[4] e Henri[5].
Honoré studiò in collegio, prima a Vendôme (1807-13), poi a Tours (1814) e infine a Parigi[6], dove si trasferì con la famiglia nel 1815, nel quartiere del Marais. Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza lavorava come scrivano nello studio notarile di Jules Janin quando, a vent'anni, scoprì la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere dell'Arsenale, al numero 9 di Rue Lesdiguières, dal 1821 al 1829, dopo aver tentato la strada del teatro con il dramma in versi Cromwell, scrisse opere di narrativa popolare ispirandosi a Walter Scott, con gli pseudonimi di Horace de Saint-Aubin, Lord R'hoone (anagramma di Honoré) o Viellerglé[7].
Le sue prime prove artistiche non furono molto apprezzate dalla critica, tanto che Balzac si diede ad altre attività: divenne editore, stampatore e infine comprò una fonderia di caratteri da stampa, ma tutte queste imprese si rivelarono fallimentari, indebitandolo pesantemente. Nel 1822 conobbe Louise-Antoinette-Laure Hinner[8], una donna matura che gli rimase accanto affettivamente fino alla morte. Louise Hinner ebbe molta influenza sull'autore, incoraggiandolo a continuare a scrivere: nel 1829 Balzac pubblicò il suo primo romanzo (Gli Sciuani), utilizzando il suo vero nome e ottenendo un certo successo.
Tra le tante esperienze amorose che Balzac ebbe con dame dell'aristocrazia nel corso della sua vita,[9] la più importante fu con Évelyne Hańska (1803-82), una contessa polacca[10], conosciuta nel 1833, che ebbe un ruolo importante nella stesura di Eugenia Grandet. I due si sposarono nel 1850, cinque mesi prima della morte dello scrittore.
Dal 1830 l'attività letteraria di Balzac divenne frenetica, tanto che in sedici anni scrisse circa novanta romanzi (sulla "Revue de Paris", sulla "Revue des Deux Mondes", ma anche in volumi con tirature sempre più numerose, per non contare i continui racconti, aneddoti, caricature e articoli di critica letteraria). I suoi primi successi di pubblico furono La peau de chagrin (La pelle di zigrino, 1831) e, tre anni più tardi, Le Père Goriot (Papà Goriot, 1834).
Il 19 febbraio 1837 giunse a Milano ed ebbe modo di frequentare la vita meneghina per oltre un anno, recandosi regolarmente alla Scala e diventando un ospite ricorrente del Salotto Maffei. La tappa nella città italiana era ufficialmente dovuta a una questione concernente l'eredità che gli aveva lasciato la madre, ma le parole di una lettera alla contessa Hańska sembrano rivelare piuttosto una fuga da chi voleva riscuotere l'ingente somma di debiti accumulata negli anni precedenti: «J'ai plus de deux cent mille francs de dettes» («Ho più di duecentomila franchi di debiti»), confidava alla futura moglie[11].
Nel marzo del 1838 s'imbarcò da Marsiglia alla volta della Sardegna, dove sognava di coronare velleità di prosperità economica attraverso lo sfruttamento di giacimenti abbandonati nell'isola dagli antichi romani e dai sovrani locali medievali. L’impresa si dimostrò vana[12], ma è durante le fatiche del viaggio in terra sarda che, secondo la più accreditata storiografia critica internazionale, Balzac concepisce la sua commedia teatrale L'école des ménages[13].
Charles Baudelaire chiamò la prosa di Balzac «réalisme visionnaire»; pare perfino che il termine "surréalisme", coniato da Guillaume Apollinaire, sia stato ispirato al particolare punto di vista che caratterizza la produzione di Balzac.
Nel 1842 Balzac decise di organizzare le sue opere in una specie di gerarchia piramidale, con il titolo di La Comédie humaine (La commedia umana): alla sua base c'è il gruppo degli Studi di costume del XIX secolo, diviso in Scene delle vita privata, Scene della vita di provincia, Scene della vita parigina, della politica, della vita militare, della vita di campagna; poi c'è il gruppo degli Studi filosofici, ed infine quello progettato, ma mai realizzato, degli Studi analitici. Si tratta di un grandioso progetto di analisi della vita sociale e privata nella Francia dell'epoca della monarchia borghese di Luigi Filippo d'Orleans.
Honoré de Balzac era un accanito frequentatore di salotti, ed ebbe diverse relazioni con nobildonne. Queste relazioni lo aiutarono a soddisfare il suo snobismo e il bisogno di partecipare alla vita aristocratica. Tuttavia, Balzac era anche perseguitato dai creditori per le sue troppe speculazioni sbagliate. Fu solo grazie al rapporto con la contessa polacca Évelyne Hańska, vedova di Wacław Hański (1791-1841), che Balzac riuscì a realizzare il suo sogno di ricchezza e ascesa sociale. Si sposarono il 14 marzo 1850, e la contessa pubblicò diversi inediti di Balzac, tra cui la prima raccolta di Oeuvres complètes, in 24 volumi, nel 1877.
Honoré de Balzac morì per una peritonite complicatasi in gangrena. Venne sepolto, con orazione funebre tenuta da Victor Hugo, nel cimitero di Père-Lachaise[14]. Furono erroneamente indicati come concause del rapido deterioramento della sua salma i suoi eccessi nel lavoro e il suo grande consumo di caffè[15]. Già il giorno dopo la morte, la decomposizione veloce, anche a causa della stagione estiva, impedì di fare il calco in gesso per la maschera mortuaria[16].
Balzac pensava che ogni individuo avesse a disposizione una riserva limitata di energia e che vivendo intensamente l'uomo bruci la sua vita[17]. Il suo destino sembra aver ricalcato il contenuto de La pelle di zigrino (1831).
Durante la sua vita Balzac viaggiò molto all'estero: in Ucraina, Polonia, Germania, Russia, Prussia austriaca, Svizzera e Italia (che appare spesso nei "racconti filosofici"), ma anche ampiamente nella provincia francese e nei dintorni di Parigi, puntualmente ripresi nella sua enorme mole di scritti.
Matrimonio e vita sentimentale
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1833, come rivelò in una lettera a sua sorella, Balzac avviò una relazione illecita[18] con la collega scrittrice 24enne Marie Du Fresnay, il cui matrimonio con un uomo molto più anziano (Charles du Fresnay, sindaco di Sartrouville) era stato un fallimento fin dall'inizio. Nella lettera, Balzac rivela anche che la giovane donna era appena venuta a comunicargli che era incinta di suo figlio. Nel 1834, otto mesi dopo l'evento, nacque la figlia di Balzac, Marie-Caroline Du Fresnay. Tale rivelazione del giornalista francese Roger Pierrot nel 1955 ha confermato ciò che era già stato sospettato da diversi storici: la dedicataria del romanzo Eugénie Grandet, una certa "Maria", si rivela essere Maria Du Fresnay stessa.
Nel febbraio del 1832, Balzac ricevette una lettera anonima di critica dalla città di Odessa, senza alcun indirizzo di ritorno, firmata semplicemente "L'Étrangère" ("La Straniera"). In essa si esprimeva tristezza per il cinismo e l'ateismo di La Peau de Chagrin e per il ritratto negativo delle donne che viene fatto nel romanzo. Balzac, in risposta, fece collocare un annuncio pubblicitario nella Gazette de France, nella speranza che la critica anonima lo vedesse. Fu così che iniziò una corrispondenza quindicennale tra Balzac e "l'oggetto dei [suoi] sogni più dolci": Ewelina Hańska.
Ewelina (nata Rzewuska) era sposata con un nobile di vent'anni più anziano, il maresciallo Wacław Hański, un ricco proprietario terriero polacco che viveva vicino a Kiev. Si trattava di un matrimonio di convenienza, finalizzato a preservare la fortuna della famiglia. In Balzac, la contessa Ewelina trovò uno spirito affine, con l'ulteriore vantaggio di poter stringere, grazie allo scrittore, un legame con la capitale glamour della Francia, Parigi. La loro corrispondenza rivela un intrigante equilibrio di passione, correttezza e pazienza; Il critico Robb afferma che è "come un romanzo sperimentale in cui la protagonista femminile cerca sempre di attirare realtà estranee ma che l'eroe è determinato a continuare, qualunque sia il trucco che deve usare".[19]
Il maresciallo Hański morì nel 1841, lasciando la sua vedova e Balzac finalmente liberi di perseguire i propri affetti. Rivale del compositore ungherese Franz Liszt, Balzac visitò la contessa Hańska a San Pietroburgo nel 1843 e la conquistò. Dopo una serie di battute d'arresto finanziarie, problemi di salute e obiezioni da parte dello zar Nicola I, la coppia ebbe finalmente il permesso di sposarsi. Il 14 marzo 1850, con la salute di Balzac in grave declino, viaggiarono in carrozza dalla residenza di famiglia della donna nel Parco di Verhivnya in Volinia, alla Chiesa cattolica di Santa Barbara a Berdyčiv (l'ex città bancaria russa, nell'odierna Ucraina), dove furono sposati dall'abate Ożarowski. Il viaggio di dieci ore per la cerimonia ebbe un effetto negativo su entrambi i coniugi: i piedi di lei erano troppo gonfi per camminare, mentre Balzac ne ricavò gravi problemi cardiaci.
Nonostante si fosse sposato tardi, Balzac aveva già scritto due trattati sul matrimonio: Physiologie du Mariage e Scènes de la Vie Conjugale. A questi lavori mancava la conoscenza di prima mano; Saintsbury sottolinea che "i coniugi non possono parlare di [matrimonio] con molta autorità". Alla fine di aprile, gli sposi partirono per Parigi. La salute del marito si andava deteriorando e Ewelina scrisse alla propria figlia che Balzac era "in uno stato di estrema debolezza" e "sudava copiosamente". Arrivarono nella capitale francese il 20 maggio, al cinquantunesimo compleanno dello scrittore.
Cinque mesi dopo il suo matrimonio, domenica 18 agosto 1850, Balzac morì in presenza di sua moglie; Ève de Balzac (ex contessa Hańska) era andata a letto. Quel giorno era stato visitato da Victor Hugo, che in seguito servì da paladino ed elogiatore del funerale di Balzac.
Balzac è sepolto nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi. Nel suo elogio funebre, Victor Hugo dichiarò "Oggi abbiamo gente in nero a causa della morte di un uomo di talento, una nazione in lutto per un uomo di genio".[20] Al funerale parteciparono "quasi tutti gli scrittori di Parigi", tra cui Frédérick Lemaître, Gustave Courbet, Dumas padre e Dumas figlio, e rappresentanti della Légion d'honneur e di altri dignitari. Più tardi, una statua (chiamata Monumento a Balzac) è stata creata dal famoso scultore francese Auguste Rodin. Eretto in bronzo, il monumento a Balzac si erge dal 1939 nei pressi dell'incrocio tra Boulevard Raspail e Boulevard Montparnasse in Place Pablo Picasso. Rodin ha caratterizzato Balzac anche in alcune delle sue sculture minori.[21]
Abitudini e metodi lavorativi
[modifica | modifica wikitesto]Balzac scriveva dall'una di notte alle otto del mattino e talvolta anche di più. Egli infatti riusciva a scrivere molto rapidamente: alcuni dei suoi romanzi, scritti con una piuma, furono realizzati con un ritmo pari a trenta parole al minuto su una macchina da scrivere moderna.[22] Il suo metodo preferito era mangiare un pasto leggero alle cinque o sei del pomeriggio per poi dormire fino a mezzanotte. Quindi si alzava e scriveva per molte ore, alimentato da innumerevoli tazze di caffè nero. Lavorava spesso per quindici ore o più di seguito; ha affermato di aver lavorato una volta per 48 ore con solo tre ore di riposo nell'intermezzo.[23]
Balzac revisionava in modo ossessivo, ricoprendo le prove scritte a macchina di modifiche e aggiunte da ripristinare. A volte ripeteva questo processo durante la pubblicazione di un libro, causando notevoli spese sia per se stesso che per l'editore. Di conseguenza, il volume finito, abbastanza spesso, era diverso dal testo originale. Sebbene alcuni dei suoi libri non abbiano mai raggiunto il completamento, alcuni, come Les employés (Gli impiegati, 1840), sono tuttavia presi in considerazione dalla critica.[23]
Benché Balzac fosse "di volta in volta eremita e vagabondo",[24] riuscì a rimanere in sintonia con le sfere sociali che alimentavano la sua scrittura. Era amico di Théophile Gautier e Pierre-Marie-Charles de Bernard du Grail de la Villette, e conosceva Victor Hugo. Tuttavia, non trascorse tanto tempo nei salotti e nei club di Parigi come molti dei suoi personaggi. "In primo luogo era troppo occupato" - spiega Saintsbury- "in secondo, non si sarebbe sentito a casa lì ....e sentiva che era suo compito non frequentare la società ma crearla".[23] Trascorreva comunque spesso lunghi periodi nel castello di Saché, vicino a Tours, la casa del suo amico Jean de Margonne, amante di sua madre e padre del figlio più piccolo di lei. Molti dei tormentati personaggi di Balzac furono concepiti nella piccola camera da letto del secondo piano del castello. Oggi il castello è un museo dedicato alla vita dell'autore.[25]
La Comédie humaine
[modifica | modifica wikitesto]È stata definita "la più grande costruzione letteraria di tutta la storia dell'umanità"[26] ed è certamente una perfetta rappresentazione di quell'invenzione del XIX secolo che fu il romanzo moderno europeo. Tra tutti i romanzieri francesi, il nome di Balzac (con la sua Comédie humaine) è quello più fortemente associato a questa forma di narrazione[27].
Tessuto di ragionamenti interessanti e a volte bizzarri, pervaso da uno spiritualismo fumoso e a tratti come interrotto per proseguire oltre, il suo pensiero corre lungo la penna quasi senza riuscire a seguirne la velocità. Pare che non abbia tempo di riflettere mentre si occupa di costruire e nutrire un mondo che però rappresenta in chiave quasi "sociologica" i posti, i tipi e le persone reali della propria vita.
Così come Gogol', Balzac è convinto che ciò su cui l'artista non pone il suo sguardo rivela solamente l'aspetto vegetativo della vita, e invece è solo nell'opera d'arte che il reale assume significato[28].
Complice la pubblicazione a puntate che impone la fidelizzazione del lettore - il sistema di distribuzione in allegato ai giornali che si andava sperimentando per la prima volta - il romanzo di Balzac ha la tendenza di girare attorno a personaggi forti (come per esempio Papà Goriot, Eugène de Rastignac, o Eugènie Grandet, ormai leggendari), a loro volta circondati da molte comparse che ne amplificano l'energia.
La precisione dei termini, la tessitura delle frasi, la scelta delle descrizioni e la ricchezza di parole "enciclopediche", nonché le molte correzioni, mostrano quanto fosse ambizioso e ricercato il progetto che sta dietro al suo lavoro, spesso considerato solo vulcanico e istintivo o biecamente realistico, e invece scoperto dalla critica più recente addirittura come "fantastico" e legato al desiderio di fare moderna "epopea".
Si dice che descriva l'umanità come la vede, senza consolazioni o incantamenti arbitrari, ma lo slancio stesso della scrittura finisce con il superare la mera realtà.
La Comédie humaine (titolo trovato da Balzac nel 1840) comprende 137 opere che includono 95 romanzi, novelle, saggi realistici, fantastici o filosofici, oltre a racconti e a 25 studi analitici (piano da lui dettagliato nel 1842).[29]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- 1824 - Argow il pirata (Argow le Pirate)
- 1829 - Gli Sciuani (Les Chouans)
- 1830 - La fisiologia del matrimonio (La Physiologie du mariage)
- 1830 - Scene della vita privata (Scènes de la vie privée)
- 1830 - Sarrasine (Sarrasine)
- 1830 - Il ballo di Sceaux (Le Bal de Sceaux, ou le Pair de France)
- 1831 - La pelle di zigrino (La Peau de chagrin)
- 1831 - L'albergo rosso (L'Auberge rouge)
- 1831 - Il capolavoro sconosciuto (Le Chef-d'oeuvre inconnu)
- 1832 - Due Contes bruns ("Une conversation entre onze heures et minuit" et "Le Grand d'Espagne")
- 1832 - Il curato di Tours (Le Curé de Tours)
- 1832 - Pierina
- 1832 - Louis Lambert (L'histoire intellectuelle de Louis Lambert)
- 1832 - Il Colonnello Chabert (Le Colonel Chabert)
- 1833 - Il medico di campagna (Le médecin de campagne)
- 1833 - Eugenia Grandet (Eugénie Grandet)
- 1834 - La ricerca dell'assoluto (La recherche de l'absolu)
- 1834 - Papà Goriot (Le Père Goriot)[30]
- 1835 - Séraphîta (Séraphîta)
- 1835 - Storia dei tredici (Histoire des Treize)
- Ferragus
- La duchessa de Langeais (La Duchesse de Langeais)
- La ragazza dagli occhi d'oro (La Fille aux yeux d'or)
- 1836 - Giovanna la pallida (Jeanne la pâle o Wann-Chlore)
- 1836 - Il giglio della valle (Le Lys dans la vallée)
- 1837 - Storia della grandezza e della decadenza di Cesare Birotteau (César Birotteau)
- 1837 - Le sollazzevoli istorie (Contes drolatiques)
- 1837 - Il Centenario (Le Centenaire, ou les deux Béringheld)
- 1838 - Gli impiegati (Les Employés)
- 1838 - Voyage en Sardaigne
- 1839 - Béatrix
- 1839 - Il curato del villaggio (Le Curé de village) pubblicato a puntate su La Presse, poi in volume, nel 1841;
- 1841 - Un tenebroso affare (Une ténébreuse affaire)
- 1842 - Memorie di due giovani spose (Mémoires de deux jeunes mariées)
- 1842 - Casa da scapolo (La Rabouilleuse)
- 1842 - La donna di trent'anni (La Femme de trente ans)
- 1842 - Il colonnello Bridau (Un menage de garçon)
- 1842 - La finta amante (La Fausse Maîtresse)
- 1843 - Illusioni perdute (Illusions perdues)
- 1843 - La musa del dipartimento (La Muse du département)
- 1844 - Onorina (Honorine)
- 1844 - Un principe della Bohéme (Un prince de la bohème)
- 1844 - Un agente d'affari (Esquisse d'homme d'affaires d'après nature)
- 1844 - Gaudissart II
- 1846 - La cugina Bette (La Cousine Bette)
- 1846 - Piccole miserie della vita coniugale (Petites miseres de la vie conjugale)
- 1847 - Il cugino Pons (Le cousin Pons)[31]
- 1847 - Splendori e miserie delle cortigiane (Splendeurs et misères des courtisanes)
- 1847 - L'ultima incarnazione di Vautrin (La Dernière incarnation de Vautrin)
- 1854 - Il deputato d'Arcis (Le Député d'Arcis)
- 1855 - I contadini (Les Paysans) - incompiuto, portato a termine dalla vedova
- 1856 - I piccoli borghesi (Les Petits bourgeois) - incompiuto, portato a termine da Charles Rabou
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Mercadet l'affarista (Le Faiseur) (1840)
Edizioni italiane
[modifica | modifica wikitesto]- La finta amante, collana Piccola Collezione Amena, prefazione di Émile Zola, Napoli, Casa Editrice E. Pietrocola, 1888, SBN IT\ICCU\NAP\0234383.
- Gli Sciuani, Milano, Cino Del Luca, 1964.
- Memorie di due giovani spose, Introduzione e trad. di Paola Dècina Lombardi, Milano, Mondadori, 1982 e 1989, ISBN 88-04-32998-X
- La Commedia Umana, Racconti e novelle, a cura di Paola Dècina Lombardi, 2 voll, Milano, Mondadori, 1988 e 1996
- La donna di trent'anni, Introduzione di Paola Dècina Lombardi, trad. di Gianna Tornabuoni, Milano, Mondadori, 1984 e 1992, ISBN 88-04-35054-7
- Memorie di Sanson, Introduzione e traduzione di Paola Dècina Lombardi, Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-52574-6
- Sarrasine; trad. Elina Klersy Imberciadori; introduzione di Lanfranco Binni; coll. "I grandi libri Garzanti" n. 832, Milano: Garzanti, 2000, ISBN 88-11-58832-4
- La pelle di zigrino, trad. Cosimo Ortesta, introduzione di Lanfranco Binni, Collana i grandi libri, Garzanti, Milano, 1995, ISBN 978-88-11-36557-0.
- Il medico di campagna, trad. Andrea Zanzotto, introduzione di Ferdinando Camon, Garzanti, Milano 1977 ISBN 9788811365341
- Eugénie Grandet, trad. Antonio Necchi, Milano: Dalai, 2011 ISBN 9788860739476
- La trentenne, trad. it. M. Cristallo, Milano, Frassinelli, 1995. 88-04-32998-X
- Illusioni perdute, trad. it. P. Minsenti, Milano, Frassinelli, 1999.
- Viaggio da Parigi a Giava; Trattato degli eccitanti moderni (Voyage de Paris à Java; Traité des excitants modernes), a cura di Graziella Martina, Como, Ibis, 2002, ISBN 88-7164-123-X.
- Il padre Goriot, traduzione e cura di Cesare De Marchi, Milano, Feltrinelli, 2004, ISBN 88-07-82171-0.
- Un tenebroso affare, traduzione e cura di Felice Bonalumi, Milano, Edizioni Paginauno, 2014, ISBN 9788890926303.
- Gobseck, traduzione di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2016, ISBN 9788836814282.
- Louis Lambert, traduzione di Paola Dècina Lombardi, Roma, L'orma editore, 2017, ISBN 978-88-997-9320-3.
- L'albergo rosso, traduzione e cura di Felice Bonalumi, Milano, Edizioni Paginauno, 2018, ISBN 9788899699222.
- A Parigi!, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2019, ISBN 9788836816903.
- Addio, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2020, ISBN 9788836817344.
- "Séraphîta", traduzione di Lydia Magliano con un saggio di Franco Rella, Biblioteca Reverdito Editore Trento 1986, ISBN 88-342-0153-1
- I segreti della principessa di Cadignan, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2024, ISBN 9788836820504.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Film tratti o ispirati dai suoi romanzi.
- La locanda rossa (L'Auberge rouge), regia di Camille de Morlhon - da L'albergo rosso (1910)
- La figlia dell'avaro, prodotto dalla Roma Film - da Eugenia Grandet (1913)
- The Magic Skin, regia di Richard Ridgely - da La pelle di zigrino (1915)
- La storia dei tredici, regia di Carmine Gallone - dal romanzo omonimo (1917)
- La figlia dell'avaro Eugenia Grandet: la figlia dell'avaro, regia di Roberto Roberti - da Eugenia Grandet (1918)
- Slave of Desire, regia di George D. Baker - da La pelle di zigrino (1923)
- L'artiglio rosa (Honor of the Family), regia di Lloyd Bacon - da Il cugino Pons (1931)
- L'uomo senza nome (Mensch ohne Namen), regia di Gustav Ucicky - da un racconto (1932)
- Eugenia Grandet, regia di Mario Soldati - dal romanzo omonimo
- I ribelli della Vandea (Les Chouans), regia di Henri Calef - da Gli Sciuani (1947)
- L'amabile ingenua (The Lovable Cheat), regia di Richard Oswald - da Mercadet Le Falseur (1949)
- Mio figlio il forzato (Der Bagnosträfling), regia di Gustav Fröhlich - da un racconto (1949)
- La ragazza dagli occhi d'oro (La Fille aux yeux d'or) - da La Fille aux yeux d'or (1961)
- 1964 - Illusioni perdute (Illusions perdues) - da Illusioni perdute
- Il grande amore di Balzac (1973)
- La bella scontrosa (La Belle Noiseuse), regia di Jacques Rivette - dal racconto Le Chef-d'oeuvre inconnu (1991)
- Il Colonnello Chabert (Le Colonel Chabert), regia di Yves Angelo - dal romanzo omonimo (1994)
- La cugina Bette (Cousin Bette), regia di Des McAnuff - dal romanzo omonimo (1998)
- La duchessa di Langeais (Ne touchez pas la hache), regia di Jacques Rivette - dal romanzo omonimo (2007)
- Illusioni perdute, regia di Xavier Giannoli - dal romanzo omonimo (2021)
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Balzac «ci offre nella Comédie humaine una prodigiosa storia realistica della "società" francese, descrivendo in una guisa di cronaca, quasi anno per anno, dal 1816 al 1848, la progressiva irruzione della nascente borghesia nella società nobiliare che, dopo il 1815, si era ricostituita (…). E intorno a questo quadro centrale, raggruppa una storia completa della società francese, dalla quale, persino nei dettagli economici (per esempio il riordinamento dei beni mobili e immobili dopo la rivoluzione), ho imparato di più che da tutti gli storici dichiarati, gli economisti e gli studiosi di statistica di quel periodo messi insieme». Lettera di Friedrich Engels a Margaret Harkness.
- ^ Il matrimonio si celebrò il 30 gennaio 1797; Balssa era nato il 22 luglio 1746 e la moglie il 22 ottobre 1778; sarebbero morti rispettivamente lui il 19 giugno 1829, a 82 anni, e lei il 1º aprile 1854, a 75 anni.
- ^ Nata il 29 settembre 1800 e morta il 4 gennaio 1871.
- ^ Nata il 18 aprile 1802 e morta l'11 agosto 1825, tre anni dopo aver sposato tale Amand-Désiré Michaut de Montzaigle, dal quale ebbe due figli.
- ^ Nato il 21 dicembre 1807, probabilmente illegittimo, e morto l'11 marzo 1858. Prima di tutti loro il piccolo Louis-Daniel morì a circa un mese di vita. Tra le due sorelle e il fratello, Honoré non ha mai negato di preferire Laure, poi sposata Surville. Anche lei scrittrice, avrebbe lasciato anche una biografia del fratello nel 1857.
- ^ Presso l'istituto Ganser, che si trovava dove oggi è il Museo Picasso.
- ^ L'ultimo condiviso con l'amico Auguste Lepoitevin detto Le Poitevin de Saint-Alme.
- ^ Nata il 23 maggio 1777, sposata l'8 aprile 1793, a 15 anni, con Gabriel de Berny, di cui avrebbe conservato sempre il cognome.
- ^ Vanno ricordate, oltre alle nominate Laure de Berny e alla contessa Hańska, almeno Marie du Fresnay, la duchessa d'Abrantès (vedova Junot), la marchesa de Castries, Caroline Marbouty, la contessa Frances Sarah Guidoboni-Visconti (nata Lovell), Olympe Pélissier e Zulma Carraud.
- ^ . I quattro volumi di lettere a lei furono pubblicati con il titolo Lettres à l'étrangère (1899-1950), ma si veda la Correspondance intégrale (1960-69)
- ^ R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano, 1925, pp. 37 e segg.
- ^ Corrado Piana, A due passi dalla bella Italia, in Balzac, voyage en Sardaigne, Cargeghe, Documenta, 2010.
- ^ Balzac, L'école des ménages, Cargeghe, Documenta, 2011.
- ^ È stato sepolto in terra nel settore 48 di fronte a Gérard de Nerval.
- ^ Bennet A. Weinberg e Bonnie K. Bealer, Caffeina. Storia, cultura e scienza della sostanza più famosa del mondo, Donzelli Editore, 2002, ISBN 88-7989-724-1.
- ^ Lo racconta, tra gli altri, Octave Mirbeau nel 1907 in La 628-E8, un libro a cui si oppose la figlia della contessa Hańska riuscendo a far eliminare il capitolo su Balzac.
- ^ Davide Mauro, Elapsus - Il diario dei Goncourt ovvero le avventure erotiche dei grandi scrittori, su elapsus.it. URL consultato il 9 gennaio 2017.
- ^ (FR) La Revue de Paris, Bureau de la Revue de Paris., 1960, p. 122. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ Robb, Graham (1958-), Balzac: A Life, 1ª ed., Norton, 1994, ISBN 0393036790, OCLC 30436965. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ Victor Hugo - Eulogy for Balzac, su gavroche.org. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ Le Monument à Balzac | Musée Rodin, su www.musee-rodin.fr. URL consultato il 18 agosto 2022.
- ^ (EN) Graham Robb, Balzac, A biography, Pan Macmillan, 18 maggio 2017, p. 243, ISBN 9781509855674. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ a b c Saintsbury George, Honoré de Balzac, in The works of Honoré de Balzac and other stories, Vol. I, University ed., Philadelphia, 1901, OCLC 6314807. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ (EN) Saintsbury, George, Balzac, Honoré de., in Hugh Chisholm, The Encyclopaedia Britannica : a dictionary of arts, sciences, literature and general information, Vol. 3, 11ª ed., New York, Encyclopaedia Britannica, 1910-1922, p. 299. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ (FR) Musée Balzac | Les chateaux de la Loire, su web.archive.org, 30 settembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
- ^ Franco Rella, Notizia, in Balzac, Teoria dell'andatura, Cluva, Venezia, 1986, p. 81.
- ^ François Taillandier, Balzac, Gallimard, Paris 2005 p. 14.
- ^ Taillandier, cit., p. 99.
- ^ RSI Radiotelevisione svizzera, "La commedia umana" di Honoré de Balzac, su rsi. URL consultato il 18 agosto 2022.
- ^ Papà Goriot: analisi e riassunto | MiaLettura, su www.mialettura.com. URL consultato il 13 febbraio 2023.
- ^ "Il cugino Pons" di Honoré de Balzac - Brossura - I GRANDI LIBRI - Il Libraio, su ilLibraio.it. URL consultato il 18 agosto 2022.
- ^ (FR) Grande chancellerie de la Légion d'honneur, Portraits de décorés Honoré de Balzac, su legiondhonneur.fr. URL consultato il 14 novembre 2021 (archiviato il 7 ottobre 2021).«Honoré de Balzac, né en 1799 Honoré Balzac, noue une relation durable avec le succès en 1829, grâce à son roman Les Chouans dont la notoriété dépasse rapidement les frontières.»[ Portraits de décorés Honoré de Balzac].
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Edizioni di riferimento
[modifica | modifica wikitesto]- La Comédie humaine, a cura di Pierre-Georges Castex, 12 voll., «Bibliothèque de la Pléiade», Gallimard, Paris 1976-81.
- La Comédie humaine, 23 voll., Éd. classiques Garnier-Le Monde, Paris 2008-09.
- Correspondance générale, a cura di Roger Pierrot, 5 voll., «Bibliothèque de la Pléiade», Gallimard, Paris 1960-69.
- Correspondance générale, a cura di Roger Pierrot e Hervé Yon, nuova ed. in 3 voll., «Bibliothèque de la Pléiade», Gallimard, Paris 2006-11 (in uscita il terzo).
- Nouvelles et contes, a cura di Isabelle Tournier, 2 voll., «Quarto», Gallimard, Paris 2005-06.
- Œuvres diverses, a cura di Pierre-Georges Castex, 3 voll., Bibliothèque de la Pléiade», Gallimard, Paris 1990-96 (in uscita il terzo).
Testimonianze, biografie e bibliografia critica minima
[modifica | modifica wikitesto]- Laure Surville, Balzac, sa vie et ses oeuvres (1857), tr. di Roberta Ferrara, Balzac mio fratello, introduzione di Daria Galateria, Sellerio, Palermo 2008 ISBN 978-88-389-2310-4
- (FR) Léon Gozlan, Balzac en pantoufles (1862)
- (FR) Léon Gozlan, Balzac chez lui (1863)
- Théophile Gautier, Balzac (1858), tr. di Antonio Crimi, Rizzoli, Milano 1952
- Henry James, Tre saggi su Balzac, tr. di Luisa Villa, Il melangolo, Genova 1988 ISBN 88-7018-080-8
- Stefan Zweig, Tre Maestri: Balzac, Dickens, Dostojevskij (1919), tr. di Berta Burgio Ahrens, Sperling & Kupfer, Milano 1938; tr. di Enrico Rocca, ivi 1945
- Ernst Robert Curtius, Balzac (1923), tr. di Vincenzo Loriga, Il Saggiatore, Milano 1969; Bompiani Milano 1998 ISBN 88-452-3560-2
- Pierre Abraham, Balzac, Rieder, 1929
- Charles Augustin de Sainte-Beuve, Contro Balzac, tr. di Ida Porfido, Graphis, Bari 2007 ISBN 978-88-7581-077-1
- (FR) Alain, En lisant Balzac (1937)
- (FR) Maurice Bardèche, Balzac romancier (1940)
- (FR) Albert Béguin, Balzac visionnaire (1946)
- Stefan Zweig, Balzac. Il romanzo della sua vita, tr. di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, Milano 1950
- (FR) André Wurmser, La Comédie inhumaine (1964 e 1970)
- (FR) Maurice Bardèche, Une lecture de Balzac (1964)
- (FR) André Maurois, Prométhée ou la vie de Balzac (1965)
- (FR) Albert Béguin, Balzac lu et relu (1965)
- Mario Bonfantini, Balzac e il suo tempo, Casini, Roma 1966
- (FR) Gaétan Picon, Balzac par lui-même (1967)
- (FR) Pierre Barberis, Le monde de Balzac (1971)
- Roland Barthes, S/Z: una lettura di «Sarrasine» di Balzac (1970), tr. di Lidia Lonzi, Einaudi, Torino 1973 ISBN 88-06-52027-X
- Paola Dècina Lombardi, "La Commedia umana ovvero "il vasto imbroglio quotidiano", introduzione a "Balzac. La Commedia umana, racconti e novelle, 2 voll. Oscar classici, Mondadori Milano, 1988.
- Francesco Fiorentino, Introduzione a Balzac, Laterza, Bari 1989 ISBN 88-420-3443-6
- (FR) Roger Pierrot, Balzac (1994)
- (FR) Henri Troyat, Balzac (1995)
- (FR) Félicien Marceau, Balzac et son monde (1955, 1970 e 1986)
- Paola Dècina Lombardi, "Mosaico Balzacchiano. La donna e la norma nella Commedia umana", Esi, Napoli, 1991.
- Mariolina Bongiovanni Bertini, Honoré de Balzac e papà Goriot, Loescher, Torino 1989 ISBN 88-201-1747-9
- Mariolina Bongiovanni Bertini, Introduzione a Balzac, La commedia umana, vol. I, Mondadori, Milano 1994, pp. I-XCVIII ISBN 88-04-36554-4
- Mario Lavagetto, La macchina dell'errore: storia di una lettura, Einaudi, Torino 1996 ISBN 88-06-14260-7
- (FR) Michel Butor, Improvisations sur Balzac (1998)
- Paola Decina Lombardi, Balzac e l'Italia, con interventi di P. Brunel, M. Butor, G. Macchia, M. Volpi, e una bibliografia delle traduzioni di Balzac in Italia, 1832-1999, Donzelli, Roma 1999 ISBN 88-7989-491-9
- (FR) François Taillandier, Balzac (2005)
- (FR) José-Luis Diaz, Devenir Balzac. L'invention de l'écrivain par lui-même (2007)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Honoré de Balzac
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Honoré de Balzac
- Wikiquote contiene citazioni di o su Honoré de Balzac
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honoré de Balzac
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Balzac, Honoré de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ferdinando Neri, BALZAC, Honoré, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- (EN) Honoré de Balzac, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Honoré de Balzac, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Honoré de Balzac, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Honoré de Balzac, su Liber Liber.
- Opere di Honoré de Balzac / Honoré de Balzac (altra versione) / Honoré de Balzac (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Honoré de Balzac, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Honoré de Balzac, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Honoré de Balzac, su LibriVox.
- (FR) Pubblicazioni di Honoré de Balzac, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Opere riguardanti Honoré de Balzac, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Honoré de Balzac, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Honoré de Balzac, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Honoré de Balzac, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Honoré De Balzac / Honoré de Balzac, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Honoré de Balzac, su MyAnimeList.
- (EN) Honoré de Balzac, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Honoré de Balzac, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Honoré de Balzac / Balzac, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Honoré de Balzac, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29529595 · ISNI (EN) 0000 0001 2347 8072 · SBN CFIV000620 · BAV 495/26707 · CERL cnp01470908 · ULAN (EN) 500277159 · LCCN (EN) n79071094 · GND (DE) 118506358 · BNE (ES) XX1721276 (data) · BNF (FR) cb118900414 (data) · J9U (EN, HE) 987007257993305171 · NSK (HR) 000047579 · NDL (EN, JA) 00432210 · CONOR.SI (SL) 7045219 |
---|