Benedikt Doll

Benedikt Doll
Benedikt Doll nel 2018
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza178 cm
Peso71 kg
Biathlon
SquadraSZ Breitnau
Termine carriera2024
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 2
Mondiali 1 3 2
Mondiali juniores 3 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024

Benedikt Doll (Titisee-Neustadt, 24 marzo 1990) è un ex biatleta tedesco.

In Coppa del Mondo ha esordito il 16 marzo 2012 a Chanty-Mansijsk (32º in sprint), ha ottenuto il primo podio il 10 marzo 2013 a Soči Krasnaja Poljana (2º in staffetta) e la prima vittoria il 21 gennaio 2017 ad Anterselva, in staffetta.

Ha preso parte alla sua prima rassegna iridata a Kontiolahti 2015, dove è stato 10º nella sprint, 28º nell'inseguimento, 16º nella partenza in linea e 6º nella staffetta mista; il 19 marzo seguente ha conquistato il primo podio individuale in Coppa del Mondo a Chanty-Mansijsk (3º in sprint). L'anno dopo ai Mondiali di Oslo Holmenkollen 2016 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è piazzato 33º nella sprint, 39º nell'inseguimento, 18º nella partenza in linea e 13º nell'individuale. Nell'edizione successiva di Hochfilzen 2017 ha vinto il titolo mondiale nella sprint (suo primo successo individuale in carriera) e si è posizionato 11º nell'inseguimento, 9º nella partenza in linea, 19º nell'individuale e 4º nella staffetta. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, ha vinto la medaglia di bronzo nell'inseguimento e nella staffetta e si è classificato 6º nella sprint e 5º nella partenza in linea.

Ai Mondiali di Östersund 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e nella staffetta mista e si è piazzato 11º nella sprint, 12º nell'inseguimento, 8º nella partenza in linea, 10º nell'individuale. L'anno seguente nell'edizione iridata di Anterselva 2020 ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta ed è stato 14º nella sprint, 29º nell'inseguimento, 12º nella partenza in linea, 12º nell'individuale e 4º nella staffetta mista; ai Mondiali di Pokljuka 2021 si è invece piazzato 38º nella sprint, 30º nell'inseguimento, 22º nella partenza in linea, 8º nell'individuale e 7º nella staffetta. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è giunto 8º nella sprint, 32º nell'inseguimento, 8º nella partenza in linea, 6º nell'individuale, 4º nella staffetta e 5º nella staffetta mista. Ai Mondiali di Oberhof 2023 si è classificato 55º nella sprint, 15º nell'inseguimento, 26º nella partenza in linea, 5º nell'individuale, 5º nella staffetta e 6º nella staffetta mista e a quelli di Nové Město na Moravě 2024 ha vinto la medaglia di bronzo nell'individuale e si è piazzato 13º nella sprint, 16º nell'inseguimento, 12º nella partenza in linea e 4º nella staffetta. Si è ritirato dalle competizioni nel marzo 2024, al termine dell'ultima tappa stagionale di Coppa del Mondo.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Europei juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 2023
  • 48 podi (18 individuali, 30 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 7 vittorie (5 individuali, 2 a squadre)
    • 19 secondi posti (5 individuali, 14 a squadre)
    • 22 terzi posti (8 individuali, 14 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Spec.
21 gennaio 2017 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Erik Lesser, Arnd Peiffer e Simon Schempp)
19 dicembre 2019 Annecy Le Grand-Bornand Bandiera della Francia Francia SP
5 marzo 2021 Nové Město na Moravě Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca RL
(con Erik Lesser, Arnd Peiffer e Philipp Nawrath)
22 gennaio 2022 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia MS
9 marzo 2023 Östersund Bandiera della Svezia Svezia IN
15 dicembre 2023 Lenzerheide Bandiera della Svizzera Svizzera SP
5 gennaio 2024 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP

Legenda:
SP = sprint
MS = partenza in linea
IN = individuale
RL = staffetta

  1. ^ a b c d e Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN171699227 · ISNI (EN0000 0001 2068 5797 · GND (DE1012788598