Beniamino Abate

Beniamino Abate
Abate al Cagliari nel 1995
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
SquadraMilan (Under 18)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1978-1981Benevento
Squadre di club1
1981-1982Benevento12 (-9)
1982-1983Napoli0 (0)
1983-1985Benevento59 (-51)
1985-1990Udinese73 (-78)
1990-1991Messina37 (-40)
1991-1994Inter12 (-13)
1994-1995Fidelis Andria28 (-28)
1995-1997Cagliari18 (-23)
1997-2000Reggiana39 (-40)
2000-2001Prato0 (0)
Carriera da allenatore
2001-2008MilanPortieri
2008-2015MilanPortieri Primavere
2015-2016MilanPortieri All. Naz.
2016-2018MilanPortieri Esordiente
2018-2020MilanPortieri Primavera
2020-MilanPortieri Under 18
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Beniamino Abate (San Martino Valle Caudina, 10 aprile 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, preparatore dei portieri dell'Under 18 del Milan.

È padre di Ignazio, anch'egli calciatore[1].

Da destra: Abate difende la porta dell'Udinese dai veronesi Elkjær e Di Gennaro nel campionato 1986-1987.

Nativo di San Martino Valle Caudina, intraprese la carriera professionistica con la maglia del Benevento, prima nelle giovanili (dal 1978 al 1981[2]), esordendo nella stagione 1981-1982 nella quale collezionò 12 presenze[2]. È stato in seguito ingaggiato dal Napoli per la stagione 1982-1983 in Serie A, in cui Abate non collezionò alcuna presenza[2] in quanto terzo portiere. Dopo una sola stagione tornò a Benevento, dove disputò altre due stagioni in Serie C1, disputando 59 gare da titolare[2].

Nel 1985 si trasferì all'Udinese in cui militò per cinque stagioni complessive: nella Serie A 1985-1986 fu il portiere di riserva e collezionò sole tre presenze[2], mentre nelle due stagioni successive marcò 28 presenze[2] nel campionato di Serie A 1986-1987 (nella quale esordì il 2 marzo 1986, in casa della Juventus, partita persa 2-1[2]) e altre 32[2] nell'annata seguente. L'arrivo in Friuli di Claudio Garella lo fece però retrocedere al ruolo di riserva. Cambiò casacca nella stagione 1990-1991, quando si accasò nelle file del Messina e disputò 37 gare in Serie B[2].

Abate (a sinistra) all'Inter nella stagione 1991-1992, in una pausa di allenamento con il compagno di squadra Klinsmann.

Nel 1991 fu prelevato dall'Inter, squadra con cui collezionò 12 presenze in tre stagioni di Serie A[2], coperto nel ruolo dal titolare Walter Zenga. Nel 1994 cambiò ancora formazione, vestendo la maglia della Fidelis Andria, dove nella stagione 1994-1995 fece registrare 28 presenze in Serie B[2]. Dopo una stagione passò al Cagliari: con i sardi collezionò 15 presenze nella Serie A 1995-1996[2] e 3 nella Serie A 1996-1997[2], facendo la riserva al titolare Valerio Fiori.

Tra il 1997 e il 2000 trascorse tre stagioni nella Reggiana: fu però titolare solo nella stagione 1999-2000 in Serie C1[2], mentre nelle due stagioni precedenti (in Serie B) venne impiegato poco dagli emiliani, anche per via della presenza dei vari Gianluca Berti, Angelo Pagotto e Armando Pantanelli.

Nella stagione 2000-2001 venne acquistato dal Prato in Serie C2, formazione nella quale non disputò alcuna gara da titolare[2]. Si ritirò dal calcio giocato nell'estate 2001, dopo aver disputato 67 partite in Serie A e 118 in Serie B[2], per un totale di 278 gare tra i professionisti[2].

Dal 2004 fa parte dell'organigramma societario del Milan. Ha ricoperto il ruolo di preparatore dei portieri della prima squadra al fianco di Villiam Vecchi fino al 2008, quando il ruolo è stato affidato a Valerio Fiori[3]. In seguito ha ricoperto il ruolo di preparatore dei portieri della Primavera rossonera[4]. Nella stagione 2015-2016 ha allenato i portieri degli Allievi Nazionali,[5] mentre quella seguente degli Esordienti.[6] Nella stagione 2018-2019 è tornato ad allenare i portieri della Primavera.[7] Successivamente è passato ad allenare i portieri dell'Under 18 del club rossonero.[8]

Inter: 1993-1994
  1. ^ Monica Colombo, Dalla panchina all'Inter, il Milan va di corsa sull'A2, in Corriere della Sera, 20 gennaio 2010, p. 49 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Beniamino Abate [collegamento interrotto], su legaseriea.it. URL consultato il 24 maggio 2011.
  3. ^ Vecchi, Fiori e Rossi. Uno staff di ex portieri, in La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2008.
  4. ^ Staff Primavera 2010-2011, su acmilan.com (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
  5. ^ Settore giovanile, tutti i quadri della stagione 2015-2016, su spaziomilan.it, 10 luglio 2015. URL consultato il 16 aprile 2022.
  6. ^ Milan, i quadri completi del Settore Giovanile, su zonacalciofaidate.it, 28 luglio 2016. URL consultato il 16 aprile 2022.
  7. ^ Settore giovanile: ecco gli staff ufficiali delle squadre del vivaio rossonero, su milannews.it, 2 agosto 2018. URL consultato il 16 aprile 2022.
  8. ^ Ignazio Abate torna al Milan: allenerà l’Under 16, su milannews.it, 2 luglio 2021. URL consultato il 17 aprile 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]