Foresta planiziale
Con foresta planiziale (o bosco planiziale) si indica un terreno coperto da alberi in una pianura.
La foresta planiziale in Italia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia con questa espressione si fa riferimento al tipo di ambiente presente anticamente nella Pianura Padana e che oggi sopravvive in limitate aree scampate al disboscamento ed alla conversione agricola effettuata nei secoli XI-XX in tutta le zone di pianura e collina: gli ultimi lembi sparirono a seguito dell'approvazione dalla prima legge forestale italiana (L. 3917/1877)[1][2], che tolse (art. 1) il vincolo forestale dal livello del mare fino al limite superiore del castagno.
Il paesaggio della Pianura Padana è la conseguenza di una millenaria storia di antropizzazione che ha radicalmente cambiato i caratteri naturali del territorio.
Il suolo e il clima dell'area sarebbero l'habitat di specie arboree quali quercia, ontano, salice, olmo, acero, frassino, pioppo bianco e pioppo nero. Fino all'avvento dei romani, gli interventi di disboscamento furono limitati e vaste porzioni di territorio erano coperte da foreste come la Silva Lupanica. Fu a partire dal I secolo a.C. che si iniziarono opere di disboscamento e di bonifica delle paludi.
Tuttavia, dalla caduta dell'impero romano fino a tutto il X secolo, in conseguenza della diminuzione di popolazione e degli sconvolgimenti sociali, la coltivazione diminuì e il bosco riprese il sopravvento. A partire dall'XI secolo si riprese ad abbattere le foreste sia per procurarsi il legname sia per ottenere maggiori spazi coltivabili. Con la costruzione dai canali artificiali e le opere di bonifica, il paesaggio agricolo padano prese l'aspetto odierno. La diffusione di specie alloctone, come la robinia, hanno contribuito ad alterare l'habitat primordiale.
Oltre a poche zone boschive sopravvissute, ci sono casi (vedi, ad esempio, dieci grandi foreste di pianura e di fondovalle) in cui si è deciso, in epoca moderna, di reimpiantare alberi autoctoni con lo scopo di ristabilire il paesaggio originario.
Boschi planiziali della Pianura Padana
[modifica | modifica wikitesto]- Parco naturale La Mandria (TO)
- Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC)
- Agogna Morta (NO-PV)
- Bosco Siro Negri (PV)
- Bosco Grande (PV)
- Parco della Sora (PV)
- Riserva naturale Garzaia della Carola (PV)
- Riserva naturale garzaia di Porta Chiossa (PV)
- Grande foresta fra i due fiumi (Pv)
- Monumento naturale Garzaia della Cascina Villarasca (PV)
- Bosco di Cusago (MI)
- Boschi di Abbiategrasso (MI)
- Eremo Locatelli di Corbetta (MI)
- Oasi Levadina (MI)
- Riserva naturale Bosco Fontana (MN)
- Riserva naturale Isola Boschina (MN)
- Riserva naturale orientata Parma Morta (PR)
- Bosco della Panfilia (FE)
- Riserva naturale Bosco della Mesola (FE)
Boschi planiziali in altre pianure italiane
[modifica | modifica wikitesto]- Riserva naturale regionale di Montauto (GR)[3]
- Parco naturale regionale Bosco Incoronata (FG)
- Foresta planiziale del Parco Nazionale del Circeo (LT)
- Riserva naturale Abbadia di Fiastra (MC)
- Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro (MT)
- Boschi di Basalghella (TV)
- Bosco di Carpenedo (VE)
- Bosco Nordio di Chioggia (VE)
- Bosco di Olmè di Cessalto (TV)
- Bosco di Lison (VE)
- Bosco Zacchi di Gaiarine (TV)
- Boschi di Muzzana del Turgnano (UD)
- Bosco di Carlino (UD)
- Bosco della Mantova (PN)
- Parco regionale di San Rossore (PI)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vedi art. 1. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 161 dell'11 luglio 1877.
- ^ Legge 20 giugno 1877, n. 3917 (serie 2°). Norme relative alle foreste. (PDF), su demaniocivico.it. URL consultato il 15 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
- ^ Bruce Johnson, Talking and Listening in the Age of Modernity: Essays on the history of sound, ANU Press, 2007-11, ISBN 9781921313479. URL consultato il 1º settembre 2019.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il Bosco Zacchi di Gaiarine, su comune.gaiarine.tv.it (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
- Sito internet dedicato ai boschi di Muzzana (UD), su boschidimuzzana.it.