Foglietto illustrativo
Il foglietto illustrativo (comunemente detto bugiardino) è il foglio allegato ai medicinali contenente descrizione (principio attivo), destinazione d'uso, modalità d'uso, posologia, controindicazioni, interazioni e tutti gli effetti indesiderati sperimentalmente raccolti e segnalati dagli assuntori e riconosciuti tali, periodicamente aggiornati col rilascio del farmaco dalla relativa casa farmaceutica. A partire dagli anni novanta le caratteristiche che il foglietto deve avere per essere riconosciuto dal Ministero della Salute come effettivamente valido sono state descritte in un documento europeo[1] poi adottato dal Ministero della Salute.
Etimologia del termine bugiardino
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del termine bugiardino è piuttosto oscura. L'Accademia della Crusca porta come ipotesi[2] il fatto che in Toscana, in particolare nella zona di Siena, si indicava in passato, con il termine bugiardo, la locandina dei quotidiani esposta fuori dalle edicole. Da qui, riducendo le dimensioni del foglio, si sarebbe chiamato bugiardino il foglietto illustrativo dei medicinali.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il foglietto illustrativo in Italia è obbligatorio per legge per i prodotti classificati come medicinali qualora le informazioni relative all'uso del medicinale non possano essere stampate nel confezionamento esterno[3]. Per praticità e semplicità d'uso nella quasi totalità dei casi il foglietto viene accluso alla confezione del farmaco, in modo che l'acquirente utilizzatore possa averlo fra le mani e leggerlo.
Esistono anche foglietti illustrativi digitali[4] che ripropongono le stesse o maggiori informazioni di quelli cartacei in formato digitale e sono accessibili tramite browser web o smartphone.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ “Guideline on the readability of the label and package leaflet of medicinal products for human use”[1][collegamento interrotto]
- ^ "Perché il foglietto illustrativo dei farmaci viene chiamato bugiardino?", consultabile presso il sito dell'Accademia.
- ^ Decreto legislativo No 219 del 2006
- ^ eLeaflet: il bugiardino digitale[2] Archiviato il 19 giugno 2012 in Internet Archive.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul foglietto illustrativo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bugiardino»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT) Bugiardini dei farmaci italiani, su bugiardino.net. URL consultato il 18 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 70719 · GND (DE) 4137449-6 |
---|