Cajanus cajan
Caiano | |
---|---|
Cajanus cajan | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Phaseoleae |
Genere | Cajanus |
Specie | C. cajan |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Cajanus |
Specie | C. cajan |
Nomenclatura binomiale | |
Cajanus cajan (L.) Huth, 1893 | |
Sinonimi | |
Cytisus cajan |
Il caiano (Cajanus cajan (L.) Huth, 1893) è una pianta della famiglia delle Fabacee[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il caiano è un arbusto a crescita eretta che di solito raggiunge altezze da 1,5 a 3 m. La superficie degli steli è notevolmente e pelosa con tricomi setosi.[3]
Le foglie sono pennate in tre parti e sono ricoperte di peluria che nella faccia superiore è costituita da peli fini, corti e vellutati, e nella faccia inferiore da peli biancastri decisamente più lunghi. Su entrambi i lati della foglia sono presenti piccole ghiandole giallastre. Le nervature delle foglie compaiono sulla pagina inferiore e sono di colore giallastro.[3]
L' infiorescenza terminale a pannocchia è accompagnata da un gran numero di infiorescenze racemose ascellari in prossimità dell'apice del ramo. Tutte le parti dell'infiorescenza sono vellutate e di colore giallo-marrone.[3]
I legumi sono di colore paglia e di forma quasi dritta. I semi sono di colore bruno, crema, o rossastro con ilo marrone.
- Fiore
- Frutti e semi
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata[4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è nativa di India e Himalaya occidentale[1].
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli[5].
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Per via dei suoi legumi, simili ai piselli, esso è coltivato in gran parte dell'Asia e dell'Africa[2]. Contiene molte proteine e degli aminoacidi quali: metionina, lisina, e triptofano[6].
Il caiano è sia una coltura alimentare sia una coltura foraggera/di copertura. In combinazione con i cereali, i semi di caiano costituiscono un pasto ben bilanciato e per questo sono preferiti dai nutrizionisti come ingrediente essenziale per diete equilibrate.
Il caiano è un ingrediente importante dei mangimi animali utilizzati nell'Africa occidentale, soprattutto in Nigeria, dove viene anche coltivato. Foglie, baccelli, semi e residui della lavorazione dei semi vengono utilizzati per nutrire tutti i tipi di bestiame.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Cajanus cajan, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ a b Caiano, in Sapere.it.
- ^ a b c Cajanus cajan, su plants.jstor.org.
- ^ (EN) Lac insect, in Banglapedia. URL consultato il 21-06-2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
- ^ Cooperazione Italiana allo Sviluppo, su cooperazioneallosviluppo.esteri.it. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
- ^ "Nutrition Facts and Analysis for Pigeon peas (red gram), mature seeds, raw"
- ^ (EN) Pigeon pea (Cajanus cajan) seeds | Feedipedia, su www.feedipedia.org. URL consultato l'8 agosto 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enciclopedia per ragazzi "La Terra" - vol. 1 - Rizzoli
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cajanus cajan
- Wikispecies contiene informazioni su Cajanus cajan