Campionati europei under 18 di atletica leggera

Campionati europei under 18 di atletica leggera
Sport
TipoIndividuale
CategoriaUnder 18
FederazioneEAA
ContinenteEuropa
OrganizzatoreEuropean Athletic Association
TitoloCampione europeo under 18
CadenzaBiennale
Sito Interneteuropean-athletics.org
Storia
Fondazione2016
Numero edizioni3 (al 2022)
Ultima edizione2022
Prossima edizione2024

I campionati europei under 18 di atletica leggera (in inglese European Athletics U18 Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association, riservata agli atleti della categoria under 18.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'istituzione di questa competizione risale al Congresso dell'atletica europea del 2013: la manifestazione fu creata per promuovere lo sport tra i giovani in Europa.

I campionati europei under 18 di atletica leggera sono i terzi campionati del vecchio continente dedicati ad una specifica fascia d'età: i primi furono i campionati europei under 20 (all'epoca denominati juniores), istituiti nel 1970 per gli atleti appartenenti alla categoria under 20, mentre i secondi furono i campionati europei under 23, riservati a tutti gli atleti di età inferiore ai 23 anni (categoria promesse) e la cui prima edizione si tenne nel 1997.

La manifestazione ha cadenza biennale e si svolge negli anni pari,[1] in alternanza con il festival olimpico della gioventù europea. La prima edizione si è tenuta nel 2016 a Tbilisi, Georgia.[2]

L'edizione del 2020, originariamente prevista per il mese di luglio, è stata dapprima posticipata al mese di agosto 2021, per poi essere definitivamente cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[3]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Anno Città Nazione Data Sede
1 2016 Tbilisi Bandiera della Georgia Georgia 14 - 17 luglio Athletics Stadium of Tbilisi
2 2018 Győr Bandiera dell'Ungheria Ungheria 12 - 15 luglio Aqua Sports Center
2021[3][4] Rieti Bandiera dell'Italia Italia 26 - 29 agosto Stadio Raul Guidobaldi
3 2022 Gerusalemme Bandiera d'Israele Israele 4 - 7 luglio Givat Ram Stadium
4 2024 Banská Bystrica Bandiera della Slovacchia Slovacchia 18 - 21 luglio
5 2026 Rieti Bandiera dell'Italia Italia 16 - 19 luglio Stadio Raul Guidobaldi

Record[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a Gerusalemme 2022.[5]

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
100 m piani 10"32 (+0,6 m/s) Marek Zakrzewski Bandiera della Polonia Polonia 5 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
200 m piani 21"04 (+1,2 m/s) Eduardo Longobardi Bandiera dell'Italia Italia 6 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
400 m piani 46"67 David García Bandiera della Spagna Spagna 6 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
800 m piani 1'47"36 Max Burgin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
1500 m piani 3'49"99 Niels Laros Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 6 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
3000 m piani 8'09"06 Elzan Bibić Bandiera della Serbia Serbia 14 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
110 m ostacoli (91,4 cm) 13"19 (+0,8 m/s) Sam Bennett Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
400 m ostacoli (84 cm) 50"63 Martin Fraysse Bandiera della Francia Francia 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Dániel Huller Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2000 m siepi 5'38"55 Sergio del Barrio Bandiera della Spagna Spagna 7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Salto in alto 2,18 m Lucas Mihota Bandiera della Germania Germania 16 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Salto con l'asta 5,46 m Pål Haugen Lillefosse Bandiera della Norvegia Norvegia 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Salto in lungo 8,04 m (+1,8 m/s) Mattia Furlani Bandiera dell'Italia Italia 5 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Salto triplo 16,03 m (-2,2 m/s) Martin Lamou Bandiera della Francia Francia 17 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Getto del peso (5 kg) 21,51 m Odysseas Mouzenidis Bandiera della Grecia Grecia 15 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Lancio del disco (1,5 kg) 64,51 m Mykhailo Brudin Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Lancio del martello (5 kg) 87,82 m    Mychajlo Kochan Bandiera dell'Ucraina Ucraina 7 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Lancio del giavellotto (700 g) 84,52 m Topi Parviainen Bandiera della Finlandia Finlandia 6 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Decathlon (under 18) 7 626 p. Amadeus Gräber Bandiera della Germania Germania 7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
100 m (v.) Lungo (v.) Peso Alto 400 m 110 m hs (v.) Disco Asta Giavellotto 1500 m
11"05 (+1,2 m/s) 6,88 m (+0,9 m/s) 14,33 m (5 kg) 1,96 m 50"27 14"45 (-1,3 m/s) (91,4 cm) 37,98 m (1,5 kg) 4,40 m 55,57 m (700 g) 4'32"21
Marcia 10000 m 44'01"60 Frederick Weigel Bandiera della Germania Germania 7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Staffetta svedese (100+200+300+400 m) 1'52"69 Francesco Inzoli
Filippo Padovan
Eduardo Longobardi
Davide De Rosa
Bandiera dell'Italia Italia
Squadra nazionale under 18
7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
100 m piani 11"39 (+1,8 m/s) Nia Wedderburn-Goodison Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 5 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
200 m piani 23"35 (+0,9 m/s) Marine Mignon Bandiera della Francia Francia 16 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
400 m piani 52"66 Barbora Malíková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 7 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
800 m piani 2'04"84 Keely Hodgkinson Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
1500 m piani 4'18"71 Sarah Healy Bandiera dell'Irlanda Irlanda 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
3000 m piani 9'18"05 Sarah Healy Bandiera dell'Irlanda Irlanda 6 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
100 m ostacoli (76,2 cm) 13"05 (+1,8 m/s) Mia McIntosh Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 5 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
400 m ostacoli 58"09 Ophelia Pye Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
2000 m siepi 6'20"22 Jolanda Kallabis Bandiera della Germania Germania 6 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Salto in alto 1,94 m Jaroslava Mahučich Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Salto con l'asta 4,26 m Freiya Leni Wildgrube Bandiera della Germania Germania 7 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Salto in lungo 6,39 m (+1,0 m/s) Ayla Hallberg Hossain Bandiera della Svezia Svezia 7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele
Salto triplo 13,95 m (+1,1 m/s) María Vicente Bandiera della Spagna Spagna 8 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Getto del peso (3 kg) 18,50 m Alexandra Emilianov Bandiera della Macedonia Macedonia 16 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Lancio del disco 58,09 m Alexandra Emilianov Bandiera della Macedonia Macedonia 15 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Lancio del martello (3 kg) 74,36 m Valeriya Ivanenko Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Lancio del giavellotto (500 g) 60,89 m Arianne Duarte Morais Bandiera della Norvegia Norvegia 17 luglio 2016 Bandiera della Georgia Tbilisi, Georgia
Eptathlon (under 18) 6 221 p. María Vicente Bandiera della Spagna Spagna 6 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
100 m hs (v.) Alto Peso 200 m (v.) Lungo (v.) Giavellotto 800 m
13"25 (+0,1 m/s) (76,2 cm) 1,72 m 13,77 m (3 kg) 23"78 (-0,3 m/s) 6,37 m (+1,8 m/s) 43,28 m (500 g) 2'23"29
Marcia 5000 m 22'45"47 Hanna Zubkova Bandiera della Bielorussia Bielorussia 5 luglio 2018 Bandiera dell'Ungheria Győr, Ungheria
Staffetta svedese (100+200+300+400 m) 2'07"18 Renee Regis
Faith Akinbileje
Rebecca Grieve
Etty Sisson
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Squadra nazionale under 18
7 luglio 2022 Bandiera d'Israele Gerusalemme, Israele

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a Gerusalemme 2022.[5]

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 19 7 12 38
2 Bandiera della Germania Germania 12 13 6 31
3 Bandiera dell'Italia Italia 10 12 7 29
4 Bandiera della Francia Francia 8 11 7 26
5 Bandiera della Spagna Spagna 6 6 7 19
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 6 1 1 8
7 Bandiera della Norvegia Norvegia 5 5 3 13
8 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 5 3 1 9
9 Bandiera della Finlandia Finlandia 4 4 8 16
10 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4 4 4 12
11 Bandiera della Polonia Polonia 4 3 10 17
12 Bandiera della Grecia Grecia 4 3 4 11
13 Bandiera della Turchia Turchia 3 7 5 15
14 Bandiera della Svezia Svezia 3 5 4 12
15 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 3 3 9
16 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 3 1 7
17 Bandiera di Cipro Cipro 3 1 1 5
18 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 8 1 11
19 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 3 3 8
20 Bandiera della Moldavia Moldavia 2 2 0 4
21 Bandiera della Romania Romania 2 1 5 8
22 Bandiera della Serbia Serbia 2 1 2 5
23 Bandiera degli Atleti Neutrali Autorizzati Atleti Neutrali Autorizzati 2 0 2 4
24 Bandiera della Danimarca Danimarca 2 0 1 3
25 Bandiera del Belgio Belgio 1 4 2 7
26 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 2 2 5
27 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 2 1 4
28 Bandiera della Croazia Croazia 1 0 2 3
29 Bandiera dell'Islanda Islanda 1 0 1 2
30 Bandiera della Slovenia Slovenia 0 3 0 3
31 Bandiera dell'Austria Austria 0 2 4 6
32 Bandiera della Lituania Lituania 0 1 1 2
33 Bandiera d'Israele Israele 0 1 0 1
34 Bandiera del Portogallo Portogallo 0 0 3 3
35 Bandiera dell'Estonia Estonia 0 0 2 2
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 0 0 2 2
37 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 1 1
Totale 121 121 119 361

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Youth championships to be staged every 2 years from 2016, su european-athletics.org, 13 aprile 2013. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  2. ^ (ENKA) Tbilisi 2016, su tbilisi2016.com. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  3. ^ a b Cancellati gli Europei Under 18 di Rieti, su fidal.it, 1º aprile 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  4. ^ Inizialmente previsti nel luglio 2020, ma rinviati a causa della pandemia di COVID-19 e successivamente cancellati.
  5. ^ a b (EN) Statistic Handbook (PDF), su european-athletics.com. URL consultato il 5 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2022).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera