Cembra

Cembra
frazione
Cembra – Stemma
Cembra – Bandiera
Cembra – Veduta
Cembra – Veduta
Cembra e i campi circostanti visti dal "Croz del Toro", sotto Lases
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Cembra Lisignago
Territorio
Coordinate46°11′N 11°13′E
Altitudine666 m s.l.m.
Superficie16,96 km²
Abitanti1 826[1] (31-12-2015)
Densità107,67 ab./km²
Sottodivisionino
Altre informazioni
Cod. postale38034
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022055
Cod. catastaleC452
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 431 GG[3]
Nome abitanticembrani
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cembra
Cembra
Sito istituzionale

Cembra (Zémbra o Cémbra in dialetto cembrano[4]) è un paese di 1 826 abitanti della provincia di Trento, situata nella Val di Cembra, a cui dà il nome. Comune autonomo fino al 1º gennaio 2016, in tale data si è fuso con Lisignago per formare il nuovo comune di Cembra Lisignago, di cui è sede comunale.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Fontana con statua del Nettuno

Situato a nord di Trento, sulla sponda destra del torrente Avisio in val di Cembra, il paese è situato ad una quota collinare (670 m s.l.m.). È attraversato dalla strada statale 612 della Val di Cembra, che si distacca dalla statale 12 del Brennero innestandosi sulla statale 48 delle Dolomiti.

Il territorio dell'ex comune è ricoperto in gran parte da prati e boschi[5]. Nell'area vi sono anche zone umide, come il Lago Santo, meta di turismo famosa in tutta la valle, e la torbiera del Lagabrun, un biotopo che funge da habitat per alcuni rari invertebrati, come l'Agabus lagabrunensis, una specie di coleottero della famiglia Dytiscidae[5][6].

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]
Il viale alberato che taglia in due il paese

Il toponimo "Cembra" è attestato per la prima volta come Fagitara Cimbra in un documento di Paolo Diacono, che la cita come uno dei castelli distrutti dai Franchi nel 590[7][5]; successivamente appare come Cimbria, Cymbra e, nel 1406, Zymer[5].

La sua etimologia è dibattuta, e diverse ipotesi sono state formulate. Anticamente, il nome era spesso ricollegato a quello dei Cimbri, il popolo germanico che invase l'impero romano alla fine del II secolo a.C. e che, secondo certe teorie, si sarebbe qui insediato dopo la disfatta della battaglia di Vercelli[7][8][9][10]; quest'idea è però probabilmente infondata[7]. Anche la connessione ad un presunto popolo dei "Simbri", citato da Strabone, è errata, dato che tale nome è probabilmente frutto di un errore di trascrittura, e il popolo citato dallo storico era in realtà quello degli Insubri[7][11].

Un'altra ipotesi propone come radice l'alto tedesco zimbar ("legno per costruzioni"), citando come riferimento i toponimi tedeschi della valle e del paese (Zimmerstal e Zimmers o Zimber), nonché il lavoro di taglialegna della minoranza linguistica dei Cimbri (tradizionalmente considerata discendente dai Cimbri sopraccitati)[7][12].

Secondo Carlo Battisti, infine, Cembra sarebbe un "fitotoponimo", derivato cioè dal nome del pino cembro[7][5].

Una veduta di Cembra a metà del 1800, in un'illustrazione di Basilio Armani

Insediamenti umani nella Val di Cembra sono documentati dal Mesolitico, periodo a cui risale un utensile di selce ritrovato presso il vicino Lago Santo[13]; il reperto più famoso legato a Cembra è una situla bronzea, risalente al IV secolo a.C. e conservata al castello del Buonconsiglio, rinvenuta sul Doss Caslir, che riporta anche scritte in alfabeto reto-etrusco[5][13].

L'area venne invasa dai Franchi nell'Alto Medioevo, i quali, come riporta Paolo Diacono, distrussero il "castello di Cimbra" (la prima attestazione storica del nome)[5]. Successivamente il paese entrò a far parte di un feudo appartenente al principato vescovile di Trento, e amministrato dai signori di Salorno, gli Appiano[5][14]; tale giurisdizione includeva anche gli abitati di Lisignago (sede giurisdizionale), Faver, Valda e Grauno (ma non Grumes, che era giurisdizione a sé stante)[14][15]. La sovranità sul feudo venne usurpata da Mainardo II, conte del Tirolo: sotto di lui, dapprima Cembra subentrò a Lisignago come sede giurisdizionale, quindi l'intera giurisdizione venne accorpata a quella di Königsberg[5][14][15].

«Catastrofe per Cembra e per tutta la Pieve non fu mai per l'addietro avvenuta e che per mercè della Divina Misericordia speriamo che mai più sarà per succedere.»

Quando le guerre napoleoniche interessarono la valle, Cembra fu coinvolta direttamente; il paese subì danni materiali agli edifici e ai prati e requisizioni di legname e di cibarie, e si ebbero inoltre diversi decessi per tifo esantematico[16]. Il 20 marzo 1797, mentre 2500 soldati croati dell'impero austriaco erano ivi stanziati, le forze francesi attaccarono, dalla sponda sinistra dell'Avisio, Cembra e gli altri insediamenti della sponda destra, causando ingenti danni (la vicina Faver, ad esempio, fu completamente distrutta)[5][16]. Sortite francesi continuarono anche gli anni seguenti, fino almeno al 1801[16].

Lo stemma del comune era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 30 marzo 1930.[17]

«Di rosso, al grappolo d'uva moscatella, fogliato e pampinoso al naturale.[18]»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 23 gennaio 1930[17], era un drappo di rosso alla fascia di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Pietro
La chiesa di San Rocco
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Chiesa di San Pietro

La prima attestazione dell'esistenza di questa chiesa è del 1224, ma in seguito a scavi archeologici si è supposto che possa essere la chiesa più antica della Val di Cembra[19] (V-VI secolo); l'edificio odierno è in stile gotico, e risale all'inizio del 1500[19].

Chiesa di San Rocco

Chiesa situata al di fuori del centro abitato, edificata come ex voto per la peste nel 1519[20] e considerevolmente ampliata con l'epidemia di peste del 1630[21].

Chiesa di Santa Maria Assunta

È la chiesa parrocchiale di Cembra, documentata come pieve fin dal 1212. Una primitiva struttura sul luogo esisteva già almeno dal XII secolo, ma l'edificio attuale risale alla seconda metà del 1400; la chiesa subì altri ampliamenti nel 1600 e, soprattutto, nel 1800[22].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[23]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Faver e Lisignago; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Faver (Censimento 1951: pop. res. 883) e Lisignago (Censimento 1951: pop. res. 548)[24].

Come comune autonomo, Cembra confinava con Faver, Segonzano, Lona-Lases, Albiano, Lisignago, Giovo e Salorno (BZ); a seguito della soppressione dei comprensori il comune entrò a far parte della Comunità della Valle di Cembra.

Fonti di lavoro principali del paese sono l'estrazione del porfido e la viticoltura, a cui va aggiungendosi negli ultimi anni anche il turismo; fra i vini prodotti nelle campagne locali si possono citare il Müller-Thurgau, il Pinot nero, la Schiava, il Gewürztraminer, lo Chardonnay e il Riesling.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 maggio 2005 16 maggio 2010 Alessandro Lettieri Lista civica Sindaco
17 maggio 2010 31 dicembre 2015 Antonietta Nardin Lista civica Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015 (il dato si riferisce a quello dell'ex comune di Cembra).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cappello, Tagliavini.
  5. ^ a b c d e f g h i j Falasca, p. 194.
  6. ^ Farneti, p. 227.
  7. ^ a b c d e f Storia di Cembra, pp. 321, 322.
  8. ^ Pezzo, p. 41.
  9. ^ Tovazzi, p. 132.
  10. ^ Bonato, pp. 124-126.
  11. ^ Giovannelli, p. 20.
  12. ^ Ferrero, p. 14.
  13. ^ a b Storia di Cembra, pp. 39-41.
  14. ^ a b c Storia di Cembra, pp. 83-84.
  15. ^ a b Corradini, pp. 20-27.
  16. ^ a b c d Storia di Cembra, pp. 175-177.
  17. ^ a b Cembra, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 novembre 2022.
  18. ^ Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXI, 1933, p. 317.
  19. ^ a b Storia di Cembra, pp. 278-282.
  20. ^ Storia di Cembra, pp. 287-288.
  21. ^ Storia di Cembra, p. 73.
  22. ^ Storia di Cembra, p. 271.
  23. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  24. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN311731599 · GND (DE1062790944
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige