Chiesa di San Nicolò da Bari (Gardone Riviera)

Chiesa da San Nicolò di Bari
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàGardone Riviera
Indirizzopiazza dei Caduti
Coordinate45°37′22.4″N 10°33′50.9″E
TitolareSan Nicola di Bari
Diocesi Brescia
ArchitettoPaolo Soratini
Completamento1740

La chiesa di San Nicolò da Bari è la parrocchiale di Gardone Riviera, in provincia e diocesi di Brescia[1][2]; fa parte della zona pastorale del Garda[3].

La parrocchia di Gardone si formò nel Trecento affrancandosi dalla pieve di Salò, nonostante il fatto che ancora nel 1457 il rettore dovesse ritirare gli Olii Santi presso l'antica matrice[1]; in un'iscrizione presente sulla vecchia chiesetta gardonese si legge la data 1391, anno in cui presumibilmente venne edificata[4].

La chiesa vista da Via al Vittoriale

Nella prima metà del XVIII secolo il parroco don Paolo Simoni, di comune accordo con i fedeli, decise di far costruire un nuovo luogo di culto più spazioso. Il progetto venne realizzato nel 1730 da Paolo Soratini e dieci anni dopo l'edificio era ultimato[1]; nel frattempo, il 23 giugno 1735 il cardinale Angelo Maria Querini, vescovo di Brescia, aveva conferito alla chiesa il titolo arcipretale[4].

Alla fine dell'Ottocento si procedette per volere dell'allora parroco don Bartolomeo Bellicini ad aprire alcune finestre sulla fiancata dell'edificio[1].

Nel 1968 l'antica chiesetta fu trasformata in cappella feriale e nel 1981 si poté procedere al restauro di alcuni affreschi deteriorati; nel 1986 la parrocchiale venne ritinteggiata e adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[1].

La chiesa subì dei danni in occasione del terremoto di Salò del 2004, per sanare i quali fu interessata tra il 2006 e il 2007 da un intervento di consolidamento; il coro venne poi restaurato tra il 2013 e il 2014[1].

La facciata

La simmetrica facciata a capanna della chiesa, rivolta a nordovest, è suddivisa da una cornice marcapiano modanata in due registri, entrambi tripartiti da quattro lesene: quello inferiore presenta il portale d'ingresso, sormontato dal timpanetto semicircolare, e due nicchie, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra rettangolare e da altre due nicchie e coronato dal frontone dentellato di forma triangolare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora ed è coperta dal tetto a quattro falde[1].

L'interno

L'interno dell'edificio, riccamente decorato, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto e le cui pareti sono scandite da lesene d'ordine composito sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante, sopra la quale si imposta la volta di copertura; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside poligonale a tre lati[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la tela della Pentecoste, eseguita a Zenone Veronese e collocata sull'altare dei Santi Feliciano e Zosimo[4], la pala raffigurante i Santi Nicolò di Bari, Martino, Michele, Giovanni Battista, Faustino e Giovita, attribuita a Palma il Giovane[4], le stazioni della Via Crucis, realizzate da Augusto Lozzia[5], i tre medaglioni della volta che rappresentano rispettivamente Maria Vergine Assunta in cielo, San Nicolò e la Lotta tra angeli e demoni, dipinti dall'emiliano Francesco Monti[1], e una tela firmata da Andrea Celesti[5].

  1. ^ a b c d e f g h i j Chiesa di San Nicolò da Bari <Gardone Sopra, Gardone Riviera>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ GARDONE RIVIERA PARROCCHIA DI S. NICOLO' DA BARI, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  4. ^ a b c d Gardone Riviera, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  5. ^ a b Chiesa di San Nicolò, su gardatourism.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]