Christian Olsson

Christian Olsson
Christian Olsson nel 2014
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza192 cm
Peso73 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
SocietàÖrgryte IS
Termine carriera2012
Record
Alto 2,28 m (2003)
Alto 2,28 m (indoor - 2002)
Lungo 7,71 m (2002)
Triplo 17,79 m Record nazionale (2004)
Triplo 17,83 m Record nazionale (indoor - 2004)
Carriera
Nazionale
2000-2012Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 2 0 0
Europei 2 0 0
Europei indoor 1 0 0
Europei under 23 1 0 0
Europei juniores 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

John Christian Bert Olsson (Göteborg, 25 gennaio 1980) è un ex triplista svedese.

È uno dei due atleti, l'altro è il bulgaro Hristo Markov, capace di fregiarsi, oltre al titolo olimpico, anche di quelli mondiali ed europei, sia outdoor che indoor. Ha vinto un titolo olimpico, 3 mondiali e due europei, oltre al jackpot della IAAF Golden League, che nel 2004 ha diviso con Tonique Williams-Darling.

Olsson si era appassionato al triplo vedendo Jonathan Edwards stabilire il record mondiale ai Campionati del mondo di atletica leggera 1995 nella sua città natale. Dal 1999 Olsson è allenato da Yannick Tregaro.

Esplode a livello internazionale nel 2001 quando conquista l'argento ai Mondiali di Edmonton. Detiene il record svedese all'aperto con 17,79 m (Giochi olimpici del 2004), e indoor con 17,83 m (2004). Olsson ha vinto sette volte il titolo nazionale svedese e da juniores ha competuto ad alti livelli pure nel salto in alto.

Il suo primato indoor, ottenuto il 7 marzo 2004 vincendo l'oro ai Mondiali indoor, è stato anche record mondiale fino al 6 marzo 2011 quando è stato battuto dal francese Teddy Tamgho; nello stesso anno si è laureato anche campione olimpico.

Nell'inverno 2004-2005 Olsson si infortuna ad un piede e riesce a guarire da questo malanno solamente nell'estate 2006, quando vince la medaglia d'oro ai Campionati europei, aggiungendo questo titolo a quello vinto quattro anni prima e all'oro del Mondiale di Saint-Denis 2003.

Il 15 maggio 2012 ha comunicato il ritiro dall'attività agonistica a causa dei ripetuti problemi fisici che lo avevano costretto a rinunciare anche ai Giochi olimpici di Londra.[1]

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salto triplo: 17,79 m (Bandiera della Grecia Atene, 22 agosto 2004)
  • Salto triplo indoor: 17,83 m (Bandiera dell'Ungheria Budapest, 7 marzo 2004)
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Europei juniores Bandiera della Lettonia Riga Salto in alto   Oro 2,21 m
Salto triplo   Argento 16,18 m
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Salto triplo 17º (q) 16,64 m
2001 Europei under 23 Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto triplo   Oro 17,24 m
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Salto triplo   Argento 17,47 m
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna Salto triplo   Oro 17,54 m
Europei Bandiera della Germania Monaco Salto triplo   Oro 17,53 m
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto triplo   Oro 17,70 m
Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis Salto triplo   Oro 17,72 m
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest Salto triplo   Oro 17,83 m Miglior prestazione personale
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto triplo   Oro 17,79 m Miglior prestazione personale
2006 Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto triplo   Oro 17,67 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto triplo 17,23 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto triplo 17,20 m Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto triplo 17,23 m

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2001
  •   Oro al meeting di Helsinki (Bandiera della Finlandia Helsinki), salto triplo - 17,08 m
  •   Oro nella finale B di Coppa Europa (Bandiera della Finlandia Vaasa), salto triplo - 17,00 m
  •   Oro al meeting di Rethymno (Bandiera della Grecia Retimo), salto triplo - 17,49 m
2002
2003
2004
2006
2007

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Atletica: si ritira svedese Olsson, su ansa.it, 15 maggio 2012. URL consultato il 15 maggio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]