Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto

Comando delle forze operative terrestri di supporto

Stemma del Comando delle forze operative terrestri di supporto.
Descrizione generale
Attivo1º ottobre 2016 - oggi
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Servizio Esercito Italiano
Tipoarea di vertice
Supporto al rischieramento fuori areaAddestramento, supporto al combattimento e supporto logistico
Dimensionecorpo d'armata
SedeVerona
SoprannomeCOMFOTER SUPPORTO
Reparti dipendenti
  • Comando Artiglieria controaerei a Sabaudia;
  • Comando Artiglieria a Bracciano;
  • Comando Genio a Roma;
  • Comando Trasmissioni con sede a Roma;
  • Comando Brigata Informazioni Tattiche ad Anzio;
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Comando delle forze operative terrestri di supporto, (COMFOTER SPT) è un Alto Comando dell'Esercito Italiano, con sede a Verona, direttamente dipendente dal capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano.[1]

È stato istituito il 1 ottobre 2016 con sede nel Palazzo Carli di Verona. È comandato da un generale di corpo d'armata.

È organo di direzione, coordinamento e controllo dei Comandi e delle Unità di supporto tattico e logistico dell'esercito e ne assicura l’approntamento a premessa di un impiego operativo sia in territorio nazionale che internazionale.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Reparti dipendenti

[modifica | modifica wikitesto]

Dipendono dal COMFOTER SUPPORTO cinque Comandi a livello di brigata:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]