Comunione dei santi
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Saint_John_on_Patmos.jpg/220px-Saint_John_on_Patmos.jpg)
Con l'espressione comunione dei santi nella dottrina cristiana si intende la stretta unione che esiste tra i cristiani e Gesù Cristo e conseguentemente tra di loro.
Secondo questa dottrina i cristiani non sono dei singoli credenti ma un "popolo", una "comunità" di credenti; in una parola essi formano il corpo mistico di Gesù Cristo risorto.
Fondamento neotestamentario
[modifica | modifica wikitesto]Questa dottrina si fonda su vari passi del Nuovo Testamento; in particolare viene utilizzato l'esempio del corpo descritto da san Paolo nelle sue lettere:
Di conseguenza san Paolo ne ricava l'intima unione tra i cristiani:
Nella cristianità antica
[modifica | modifica wikitesto]Il testo più antico in cui compare la terminologia di "comunione dei santi" ("communio sanctorum") è il quinto libro delle "Istruzioni per i candidati al battesimo" (Competentibus ad baptismum instructionis libelli sex) scritto da san Niceta di Remesiana nel IV secolo. Il libretto, intitolato De explanatione Symboli, mira a spiegare il simbolo apostolico. Secondo San Niceta la chiesa è "sanctorum omnium congregatio" e in essa partecipano tutti coloro che sono in grazia di Dio, vivi, defunti o nascituri, compresi quindi anche i giusti dell'antico testamento e gli angeli. Egli scrive: «...justi qui fuerunt, qui sunt, qui erunt una ecclesia sunt...Ergo in hac ecclesia crede te communionem consecuturum esse sanctorum...».
Nelle versioni latine del Simbolo degli apostoli, a partire dal IV secolo, la Chiesa è definita come "Comunione dei santi".[1][2]
La città di Dio di sant'Agostino riprende il concetto della Comunione dei santi. I cristiani infatti appartengono alle città del mondo, che sono città del Diavolo, dalle quali traggono profitto e al cui ordine contribuiscono, ma nello stesso tempo formano un'unica città di Dio accomunata dall'amore per Dio stesso e dalla ricerca della beatitudine eterna. Le due città resteranno mescolate fino al Giorno del giudizio in cui Dio le separerà.
Nella teologia cattolica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo questa dottrina della Chiesa cattolica la comunione non si interrompe con la morte, ma continua anche dopo. Per questo motivo i santi possono intercedere grazie presso Dio per i cristiani che sono in terra. Invece i cristiani possono pregare, ottenere indulgenze in favore dei defunti.
I santi non sono quindi solo quelli proclamati dai papi, che si trovano nel calendario, e venerati in Chiesa: santi sono tutti coloro che si trovano in Paradiso al cospetto di Dio, principio e fonte di ogni regalità e di ogni santità. Quindi i santi sono molti di più, e comprendono tutta la gerarchia degli angeli (puro spirito) del Paradiso rimasti fedeli a Dio, e le anime dei morti in attesa della risurrezione finale della carne:
- le anime che in vita ripararono i peccati e meritarono di avere il Paradiso subito dopo la morte,
- le anime condotte da san Michele Arcangelo dal Purgatorio in Paradiso a seguito di preghiere (e Messe) di liberazione e suffragio terrene,
- le anime rimaste in Purgatorio, in attesa che termini il tempo di espiazione;
- tutti i casi di assunzione al Cielo in anima e corpo umano-terreno: dal profeta Elia (2Re 2, 11) a Maria Assunta.
Inoltre la fede e le buone azioni dell'uno possono influire su tutti gli altri. Infatti, essendo membra del solo corpo di Cristo, come le parti di unico organismo, possono attingere al Tesoro della Chiesa, vale a dire agli infiniti meriti di salvezza del Risorto, ai meriti speciali della Vergine Maria e degli altri santi, ai meriti della retta fede e buone opere dei viventi.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cf. Denz.-Schön. 19; 25-30.
- ^ SU ALCUNI ASPETTI DELLA CHIESA INTESA COME COMUNIONE, su www.vatican.va. URL consultato il 1º giugno 2024.
- ^ Centro Studi, Il Sillabario del Cristianesimo. Che cos’è la Comunione dei Santi?, su Sursum Corda. URL consultato il 25 giugno 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sulla comunione dei santi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) communion of saints / Christian theology / Also known as: communio sanctorum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Comunione dei santi, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Catechismo della Chiesa cattolica: la comunione dei santi, su vatican.va.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20080 · LCCN (EN) sh85029115 · BNF (FR) cb119454109 (data) · J9U (EN, HE) 987007543378805171 |
---|