Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala | |
---|---|
Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nel Ballo excelsior di L. Manzotti, 1881 | |
Informazioni generali | |
Fondazione | 3 agosto 1778 |
Nazione | Italia |
Città | Milano |
Sede/Indirizzo | Teatro alla Scala |
Senior staff | |
Direttore | Manuel Legris |
Coordinatore | Marco Berrichillo |
Primi ballerini étoiles | Svetlana Zacharova, Roberto Bolle, Nicoletta Manni |
Staff artistico | |
Maestro di balletto principale | Laura Contardi |
Maestro di balletto | Jean Philippe Halnaut, Massimo Murru, Roberto Zamorano |
Maestra di balletto | Laura Montanaro |
Primi Ballerini | Antonella Albano, Martina Arduino, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostinom Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Antonino Sutera |
Altro | |
Orchestra | Teatro alla Scala |
Formazione | Direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris Coordinatore del Corpo di Ballo Marco Berrichillo Maître Principale Laura Contardi Maîtres e Professeurs Jean Philippe Halnaut Roberto Zamorano Maître Laura Montanaro Professeur Massimo Murru Professeurs ospiti Patrick Armand - Johnny Eliasen - Larisa Lezhnina - Marco Pierin - Azari Plisetsky Marco Buongiorno Ispettore Filippo Russo Maestri Collaboratori Fabio Ghidotti - Alberto Nanetti - Paolo Piazza - Marcello Spaccarotella Primi ballerini étoiles Nicoletta Manni Roberto Bolle Primi ballerini Antonella Albano - Martina Arduino - Alice Mariani - Virna Toppi - Timofej Andrijashenko - Claudio Coviello - Nicola Del Freo - Antonino Sutera - Marco Agostino Ballerini solisti Beatrice Carbone - Mariafrancesca Garritano - Deborah Gismondi - Maria Celeste Losa - Emanuela Montanari - Francesca Podini - Vittoria Valerio - Alessandra Vassallo - Christian Fagetti - Federico Fresi - Massimo Garon Corpo di ballo Lara Agnolotti - Gaia Andreanò - Stefania Ballone - Alessia Bandiera - Caterina Bianchi - Chiara Borgia - Daniela Cavalleri - Christelle Cennerelli - Serena Colombi - Agnese Di Clemente - Azzurra Esposito - Licia Ferrigato - Chiara Fiandra - Denise Gazzo - Marta Gerani - Paola Giovenzana - Antonella Luongo - Giulia Lunardi - Alessia Passaro - Jennifer Renaux - Serena Sarnataro - Luana Saullo - Giulia Schembri - Daniela Siegrist - Corinna Zambon - Giuseppina Zeverino - Edoardo Caporaletti - Emanuele Cazzato - Giuseppe Conte - Massimo Dalla Mora - Matteo Gavazzi - Eugenio Lepera - Andreas Lochmann - Daniele Lucchetti - Valerio Lunadei - Marco Messina - Fabio Saglibene - Mattia Semperboni - Eva Stokic Corpo di Ballo aggiunti Frank Aduca - Alessia Auriemma - Samuele Berbenni - Camilla Cerulli - Gabriele Corrado - Andrea Crescenzi - Domenico Di Cristo - Shaila D’Onofrio - Greta Giacon - Linda Giubelli - Giordana Granata - Francesco Mascia - Benedetta Montefiore - Sena Motoyoshi - Giorgia Pasini - Andrea Risso - Giorgia Sacher - Gioacchino Starace |
Sito ufficiale | |
Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle più prestigiose compagnie di danza classica al mondo. Esistente fin dal 1778, ha sede nell'omonimo teatro, a Milano
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Una compagnia di danzatori si esibì per la prima volta alla Scala il 3 agosto 1778, in occasione dell'inaugurazione del teatro. Era formato, come scrisse Pietro Verri in una lettera al fratello, da 50 ballerini, sia maschi che femmine (una novità, giacché per molti anni alle donne era stato proibito di esibirsi sul palcoscenico)[1].
Tra i primi e più famosi coreografi che lavorarono alla Scala, si possono ricordare Gasparo Angiolini, Jean-Georges Noverre e Salvatore Viganò. Poco più tardi ci fu Carlo Blasis, il quale formò celebri ballerine tra le quali Fanny Cerrito, Carlotta Grisi, Claudina Cucchi, e Sofia Fuoco, ed il famoso maestro di danza Enrico Cecchetti.
Uno dei maggiori successi della compagnia fu il Ballo Excelsior (1881) del coreografo Luigi Manzotti e del musicista Romualdo Marenco. Nel secolo seguente si avranno altri successi con i coreografi Léonide Massine e Michail Fokin, che portarono sul palcoscenico scaligero diversi ballerini, tra i quali Gennaro Corbo, Rosa Piovella Ansaldo, Ettorina Mazzucchelli, Cia Fornaroli, Ria Teresa Legnani e Vincenzo Celli.
Dopo la Seconda guerra mondiale, il Corpo di Ballo è tornato ad esibirsi sul palcoscenico scaligero e ad ospitare celebri danzatori come Rudol'f Nureev, Ludmilla Tchérina, Liliana Cosi, Carla Fracci, Luciana Novaro, Vera Colombo, Gilda Majocchi, Giuliana Barabaschi, Galina Ulanova, Margot Fonteyn, Fiorella Cova, Paolo Bortoluzzi, Walter Venditti, Tamara Tumanova, Luciana Savignano, Elettra Morini e Alessandra Ferri. Tra i più illustri coreografi si possono invece ricordare Maurice Béjart e Roland Petit.
Nel 1986, l'impresario teatrale Peter Klein ha portato il Corpo di Ballo per la prima volta oltreoceano, presentando una versione de Il lago dei cigni diretta dal regista Franco Zeffirelli[2] con spettacoli ad Atlanta, Ottawa, St. Louis e San Francisco.[3]
Attuali étoile sono Roberto Bolle e Nicoletta Manni.
Direttori
[modifica | modifica wikitesto]- Aurelio M. Milos (1945 - 1948 e 1951 - 1952)
- Esmée Bulnes (1954 - 1962)
- Luciana Novaro (1962)
- John Field (1971 - 1974)
- Pierre Dobrievich (1975 - 1978)
- Giuseppe Carbone (1980 - 1981)
- Rosella Hightower (1983 - 1986)
- Patricia Neary (1986 - 1987)
- Robert de Warren (1987 - 1991)
- Giuseppe Carbone (1991 - 1993)
- Elisabetta Terabust (1993 - 1997)
- Patricia Ruanne (2000 - 2001)
- Frédéric Olivieri (2001 - 2007)
- Elisabetta Terabust (2007 - 2008)
- Machar Vaziev (2009 -2016)
- Mauro Bigonzetti (2016)
- Frédéric Olivieri (2016 - 2020)
- Manuel Legris (2020- in carica)
I maître de ballet che presero le funzioni del Direttore del Corpo di Ballo, causa la sede vacante, furono: Ugo Dell'Ara (1947), Giulio Perugini (1959), Gilda Majocchi (1979), Robert Strayner e Gildo Cassani (1981-1983), Ljuba Dobrievič (1997-1998), Giuseppe Carbone (1998-1999) e Patricia Ruanne (1999-2000).
Repertorio
[modifica | modifica wikitesto]Il repertorio del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala comprende numerosissimi titoli[4][5], fra cui:
- L'altra metà del cielo (versione coreografica di Martha Clarke)
- Annonciation (versione coreografica di Angelin Preljocaj)
- Apollo (versione coreografica di George Balanchine)
- Ballo Excelsior (versione coreografica di Ugo Dell'Ara, di Luigi Manzotti[6] e di Achille Coppini[7])
- La Bayadère (versione coreografica di Natalija Makarova)
- La bella addormentata (versione coreografica di Natalija Makarova)
- Bella Figura (versione coreografica di Jiří Kylián)
- Carmen (versione coreografica di Roland Petit)
- Cenerentola (versione coreografica di Rudol'f Nureeev)
- Chéri (versione coreografica di Roland Petit)
- Coppélia (versioni coreografiche di Derek Deane e di Robert de Warren[8])
- La Dame aux camélias (versione coreografica di John Neumeier)
- Daphnis et Chloé (versione coreografica di John Neumeier)
- Dido and Aeneas (versione coreografica di Wayne Mc Gregor)
- Don Chisciotte (versione coreografica di Natalija Makarova)
- Esmeralda (versioni coreografiche di Jules Perrot[9] e di Antonio Monticini[9])
- Giselle (versioni coreografiche di Mats Ek, di Jean Coralli-Jules Perrot, di Natalija Makarova, di Sylvie Guillem[10], di Patrice Bart[11] e di Antonio Cortesi[12])
- L'histoire de Manon (versione coreografica di Kenneth MacMillan)
- In the Middle (versione coreografica di William Forsythe)
- Il figliol Prodigo (versione coreografica di George Balanchine)
- Il lago dei cigni (versioni coreografiche di Rudol'f Nureev, di Marius Petipa e di Vladimir Bourmeister)
- Notre-Dame de Paris (versione coreografica di Roland Petit[13])
- Now and Then (versione coreografica di John Neumeier)
- Onegin (versione coreografica di John Cranko)
- Le Parc (versione coreografica di Angelin Preljocaj)
- Petite Mort (versione coreografica di Jiří Kylián)
- Palmina ossia la figlia del torrente (versione coreografica di Teodoro Martin[14]
- Il Pipistrello (versione coreografica di Roland Petit)
- Rajmonda, (versioni coreografiche di Marius Petipa, di Jurij Grigorovič[15] di Rudol'f Nureev[8])
- Romeo e Giulietta (versioni coreografiche di Kenneth MacMillan e di John Cranko[8])
- Le Sacre du printemps (versione coreografica di Maurice Béjart)
- Lo Schiaccianoci (versioni coreografiche di Rudol'f Nureev, di Natalija Makarova, di Ronald Hynd[8], di Margherita Froman[16] e di Alferd Rodiguez, di Nacho Duato, di George Balanchine[16])
- La Stravaganza (versione coreografica di Angelin Preljocaj)
- Sechs Tänze (versione coreografica di Jiří Kylián)
- La Sylphide (versione coreografica di Pierre Lacotte)
- Symphony of Psalms (versione coreografica di Jiří Kylián)
- Sogno di una notte di mezza estate (versione coreografica di George Balanchine)
- Somewhat Elevated (versione coreografica di William Forsythe)
- Tout Satie (versione coreografica di Roland Petit)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, op. cit, vol.I, lettera del 5 agosto 1778, pag. 42
- ^ Bill Lohnmann, Zeffirelli`s `Swan Lake` A Hollywood Version, United Press International, 6 luglio 1986. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018). Ospitato su Sun-Sentinel.
- ^ Randy Lewis, Orange County Date 'In Works' : Zeffirelli's 'swan Lake' To Tour North America, in Los Angeles Times, 26 aprile 1986. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
- ^ La storia e le produzioni, su teatroallascala.org. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
- ^ Opera e balletto Stagione 2013/2014, su teatroallascala.org. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2013).
- ^ Flavia Pappacena, Excelsior. Documenti e Saggi, Roma, Di Giacomo Editore, 1998.
- ^ Flavia Pappacena, Excelsior. Documenti e Saggi, Roma, Di Giacomo Editore, 1998, p.74
- ^ a b c d Archivio La Scala
- ^ a b Dal libretto di sala: Notre-Dame de Paris, Stagione di balletto 2012-2013, p.91
- ^ Dal libretto di sala: Giselle, Stagione di balletto 2012-2013, p.90
- ^ Dal libretto di sala: Giselle, Stagione di balletto 2012-2013, p.87
- ^ Dal libretto di sala: Giselle, Stagione di balletto 2012-2013, p.73 e 74
- ^ Dal libretto di sala: Notre-Dame de Paris, Stagione di balletto 2012-2013, p.92
- ^ Dal libretto di sala: Palmina ovvero la figlia del Torrente, Carnevale 1852-53.
- ^ Dal libretto di sala: Raymonda, Stagione di balletto 2011-2012, p.93
- ^ a b Dal libretto di sala: Lo schiaccianoci, Stagione 1994/95, p.39
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giampiero Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala, Bergamo, 1979
- Giuseppe Barigazzi, La Scala racconta. Edizione riveduta e ampliata a cura di Silvia Barigazzi e franco Pulcini, Milano, 2010, pp. 124,574 e 606, ISBN 978-88-203-4568-6
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su teatroallascala.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136470673 · ISNI (EN) 0000 0001 2164 9448 · LCCN (EN) nr00004708 · J9U (EN, HE) 987007573079705171 |
---|