Cytaea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cytaea
Maschio di Citea sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
TribùEuophryini
GenereCytaea
Keyserling, 1882
Specie
vedi testo

Cytaea Keyserling, 1882 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le 37 specie oggi note di questo genere sono diffuse dalla Birmania e dalle Filippine, lungo tutto l'arco indonesiano, fino in Australia; molte specie sono endemiche di una sola isola, altre di più località[1].

A dicembre 2010, si compone di 37 specie e una sottospecie[1]:

  1. Cytaea aeneomicans Simon, 1902 — Lombok (Indonesia)
  2. Cytaea albichelis Strand, 1911 — Isole Kei (Indonesia)
  3. Cytaea albolimbata Simon, 1888 — Isole Andamane
  4. Cytaea argentosa (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  5. Cytaea barbatissima (Keyserling, 1881) — Queensland, Nuovo Galles del Sud
  6. Cytaea carolinensis Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Caroline
  7. Cytaea catella (Thorell, 1891) — Nuova Guinea
  8. Cytaea clarovittata (Keyserling, 1881) — Nuovo Galles del Sud
  9. Cytaea dispalans (Thorell, 1892) — Giava
  10. Cytaea fibula Berland, 1938 — Nuove Ebridi
  11. Cytaea flavolineata Berland, 1938 — Nuove Ebridi
  12. Cytaea frontaligera (Thorell, 1881) — Nuova Guinea, Queensland
  13. Cytaea guentheri Thorell, 1895 — Birmania
  14. Cytaea haematica Simon, 1902 — Giava
  15. Cytaea haematicoides Strand, 1911 — Isole Aru
  16. Cytaea koronivia Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Figi
  17. Cytaea laodamia Hogg, 1918 — Nuova Guinea
  18. Cytaea laticeps (Thorell, 1878) — Ambon (Arcipelago delle Molucche)
  19. Cytaea lepida Kulczyński, 1910 — Isole Salomone
  20. Cytaea levii Peng & Li, 2002 — Taiwan
  21. Cytaea mitellata (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  22. Cytaea morrisoni Dunn, 1951 — Australia occidentale
  23. Cytaea nausori Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Figi
  24. Cytaea nigriventris (Keyserling, 1881) — Queensland
  25. Cytaea nimbata (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  26. Cytaea oreophila Simon, 1902 — Giava, Sumatra
  27. Cytaea piscula (L. Koch, 1867) — Nuovo Galles del Sud, Isole Samoa
    • Cytaea piscula subsiliens (Kulczynski, 1910) — Isole Samoa, Nuovo Galles del Sud
  28. Cytaea plumbeiventris (Keyserling, 1881) — Nuova Guinea, Queensland
  29. Cytaea ponapensis Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Caroline
  30. Cytaea rai Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Caroline
  31. Cytaea rubra (Walckenaer, 1837) — Nuova Guinea
  32. Cytaea severa (Thorell, 1881)[2] — Queensland
  33. Cytaea sinuata (Doleschall, 1859) — dalle Filippine all'Australia
  34. Cytaea sylvia Hogg, 1915 — Nuova Guinea
  35. Cytaea trispinifera Marples, 1955 — Isole Samoa
  36. Cytaea vitiensis Berry, Beatty & Prószynski, 1998 — Isole Figi
  37. Cytaea whytei Prószyn'ski & Deeleman-Reinhold, 2010 — Sumbawa (Piccole Isole della Sonda)

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cytaea albiventris (Keyserling, 1881); gli esemplari, rinvenuti nel Nuovo Galles del Sud sono stati ridenominati inizialmente come Opisthoncus albiventris; a causa di omonimia, la specie è stata rinominata Opisthoncus keyserlingi Zabka, 1991[1]
  • Cytaea grisea Keyserling, 1882; gli esemplari, rinvenuti nel Queensland sono stati ridenominati come Lycidas griseus (Keyserling, 1882) da uno studio dell'aracnologo Zabka del 1987[1]
  • Cytaea infrastriata (Keyserling, 1881); gli esemplari, rinvenuti nel Queensland sono stati ridenominati come Evarcha infrastriata (Keyserling, 1881) da uno studio di Zabka del 1991[1]
  • Cytaea piligera Keyserling, 1882; gli esemplari, rinvenuti nel Queensland sono stati ridenominati come Lycidas piliger (Keyserling, 1882) da uno studio dell'aracnologo Zabka del 1987[1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi