Diocesi di Canopo

Canopo
Sede vescovile titolare soppressa
Dioecesis Canopitana
Patriarcato di Alessandria
Sede titolare di Canopo
Mappa della diocesi civile d'Egitto (V secolo)
IstituitaXVIII secolo
Soppressa1946
StatoEgitto
Diocesi soppressa di Canopo
Suffraganea diAlessandria
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Canopo (in latino: Dioecesis Canopitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica, istituita nel XVIII secolo e soppressa nel 1946.

Secondo quanto riportato da Simon Vailhé in Catholic Encyclopedia, Canopo, assieme a Menelaite e Schedia, formavano un'unica sede episcopale, di cui si ricordano due vescovi, Atlas (menzionato nel 325) e Agatodemo (menzionato nel 362).

Canopo è conosciuta nella storia ecclesiastica per essere stato il luogo di martirio di san Ciro, le cui reliquie furono portate a Roma nel VII secolo. Il nome attuale della città Abukir, nei cui pressi si trovano le rovine di Canopo, deriverebbe da abouna Kir, ossia padre Ciro.

La sede non è menzionata dal Le Quien nell'opera Oriens Christianus.

La sede titolare, istituita nel XVIII secolo, è stata soppressa nel 1946.

Cronotassi dei vescovi titolari

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I NOSTRI AVI • Leggi argomento - Famiglia De Besi di Padova, su iagiforum.info. URL consultato il 10 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi