Domenico Laboccetta
Domenico Laboccetta (Messina, 9 maggio 1823 – Napoli, 5 agosto 1896) è stato un violoncellista e cantante italiano. Valente strumentista compose svariati pezzi di musica per violoncello e, come cantante lirico, fu apprezzato sia in Italia che in Europa e nelle Americhe.[1][2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque in una famiglia povera a Messina da Giuseppe e Giacomina Raffa [1][2]che ancora in tenera età lo affidarono all’Orfanotrofio di Reggio Calabria dove, avendo precocemente rivelato il proprio talento musicale, ebbe modo di apprendere i primi rudimenti della musica e di appassionarsi allo studio del violoncello.[1]
Nel 1830, a soli sette anni, diede un saggio delle proprie capacità strumentali al Teatro Nuovo di Messina, ora detto Teatro Vittorio Emanuele II[2] e nel 1834 il padre, che aveva deciso di farlo continuare in quello studio, si rivolse per un sostegno al sindaco di Messina che riuscì a far ammettere gratuitamente il fanciullo undicenne al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.[1] Qui dal 1835 fu allievo, assieme a Gennaro Giarritiello, Carlo Mercadante, Domenico Grimaldi ed altri, di Gaetano Ciandelli con il quale studiò approfonditamente la tecnica del violoncello[3] Fu seguendo l’insegnamento del maestro, che raccomandava di esercitarsi cantando e facendo cantare lo strumento[4], secondo una prassi che Ciandelli stesso aveva appreso da Paganini, Laboccetta evidenziò di essere dotato anche di una voce tenorile gradevole e perfettamente intonata.[1]
Nel 1841 entrò a far parte dell'orchestra del Teatro San Carlo di Napoli come primo violoncello. Nell'ambiente teatrale fece la conoscenza dell’allora celebre tenore Giovanni Basadonna che, avendolo apprezzato come violoncellista, lo aiutò a perfezionarsi nella pratica del belcanto lirico.[N 1][2]
Nel 1842 esordì al Teatro Nuovo di Napoli con La sonnambula di Vincenzo Bellini riportando un successo tale che Laboccetta fu riconfermato per varie stagioni e inoltre «...ebbe il conforto di veder scritti appositamente per la sua voce vari spartiti...»: «Gli zingari» di Valentino Fioravanti, «Le miniere di Freiberg» di Errico Petrella, la «Luisetta»di Giovanni Pacini e in particolare la «Leonora» di Saverio Mercadante[2] la cui prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Nuovo di Napoli il 5 dicembre 1844.[5]
Frattanto, il 18 gennaio 1843, era stato chiamato come tenore a solennizzare i funerali di Antonio di Borbone con una Messa funebre eseguita nel Monastero di Santa Chiara in Napoli con orchestra della quale faceva parte anche Gaetano Ciandelli.[5]
Come tenore fece varie tournée all'estero. Nel 1856 andò a Siviglia ma fu costretto a tornare a Napoli per assistere la moglie che si era gravemente ammalata.[2]; nel 1859 partì per gli Stati Uniti esibendosi con successo nei teatri di New York, Boston, Filadelfia e Baltimora. Si recò poi in Brasile dove si procurò molti amici ed estimatori, senza tralasciare di compiere tournée in altre importanti città europee come Londra, Vienna, Berlino e Amburgo. [2][6]
Nei primi anni 70 gli fu affidata la cattedra di violoncello presso il Conservatorio S. Pietro a Majella succedendo in questo a Gennaro Giarritiello, un incarico che conservò per quasi vent’anni ([6]. Tra i suoi allievi ebbe il violoncellista Giuseppe Magrini al quale trasmise la scuola violoncellistica napoletana appresa da Gaetano Ciandelli. Dopo di lui la cattedra passò a Luigi Stefano Giarda.[7][8]
Lungo tutto l'arco della sua carriera di violoncellista si dedicò anche alla composizione di svariati brani per violoncello sia solistici sia con accompagnamento di pianoforte, orchestra o altri violoncelli.[8][9]
Morì a Napoli il 5 agosto 1896.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Enrica Donisi, La scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli, Bologna, Libreria Musicale taliana, 2016, p. 134.
- ^ a b c d e f g Francesco Regli, Dizionario Biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino, Tipografia Enrico Dalmazzo, 1860.
- ^ Donisi 2016, p. 12.
- ^ Luigi Forino, Il violoncello, il violoncellista e i violoncellisti, collana Manuali Hoepli, Milano, Hoepli, 1905.
- ^ a b Donisi 2016, p. 135.
- ^ a b c Donisi 2016, p. 136.
- ^ Francesco Vatelli e Mario Corti, Violoncello, su Dizionario Biografico degli Italiani, 1º gennaio 1937. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ a b Forino 1905, p. 381.
- ^ Donisi 2016, p. 137.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Regli, Dizionario Biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino, Tipografia Enrico Dalmazzo, 1860.
- Enrica Donisi, La scuola violoncellistica di Gaetano Ciandelli, Bologna, Libreria Musicale Italiana, 2016.
- Luigi Forino, Il violoncello, il violoncellista e i violoncellisti, collana Manuali Hoepli, Milano, Hoepli, 1905.
- Francesco Vatelli e Mario Corti, Violoncello, su treccani.it, 1º gennaio 1937. URL consultato il 24 novembre 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Vatelli e Mario Corti, Violoncello, su Dizionario Biografico degli Italiani, 1º gennaio 1937. URL consultato il 24 novembre 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308208122 · SBN LO1V186519 · CERL cnp01955989 · GND (DE) 1050541839 |
---|