Elezioni politiche in Italia del 1900

Elezioni politiche in Italia del 1900
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data3, 10 giugno
LegislaturaXXI
AssembleaCamera dei deputati
Affluenza58,28% (Aumento 7,78%)
Liste Sinistra storica Destra storica Opposizione radicale
Voti 663 418
52,17%
271 698
21,37%
89 872
7,07%
Seggi
296 / 508
116 / 508
34 / 508
Differenza % Diminuzione 12,20% Aumento 1,88% Diminuzione 1,20%
Differenza seggi Diminuzione 31 Aumento 17 Diminuzione 8
Governi
Saracco (1900-01)
Zanardelli (1901-03)
Giolitti II (1903-04)

Le elezioni politiche in Italia del 1900 si sono svolte il 3 giugno (1º turno) e il 10 giugno (ballottaggi) 1900.

Risultati delle elezioni
PartitoRisultatiSeggi
Voti%±Num±
Ministeriali663 41852,17n.d.296n.d.
Opposizione costituzionale271 69821,37n.d.116n.d.
Opposizione radicale89 8727,07n.d.34n.d.
Partito Socialista Italiano164 94612,97n.d.33n.d.
Partito Repubblicano Italiano79 1276,22n.d.29n.d.
Voti dispersi2 5310,20n.d.0n.d.
Iscritti2 248 509100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 310 48058,28n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 271 59297,03
 ↳ Voti non validi (% su votanti)38 8882,97
↳ Astenuti (% su iscritti)938 02941,72

I dati sono tratti dalla pubblicazione ufficiale ISTAT[1] e da un'analisi dei risultati per i singoli partiti pubblicata da Augusto Torresin nel 1900.[2]

  1. ^ Statistica delle elezioni generali politiche 3 e 10 giugno 1900, Roma, 1900.
  2. ^ A. Torresin, Statistica delle elezioni generali politiche del 3 giugno 1900, in La riforma sociale, 1900, pp. 788-831.
  • Istituto centrale di Statistica del Regno d'Italia, Statistica delle elezioni generali politiche 3 e 10 giugno 1900, Roma, 1900.
  • Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
  • A. Torresin, Statistica delle elezioni generali politiche del 3 giugno 1900, in La riforma sociale, 1900, pp. 788-831.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]