Ermanno IV di Svevia

Ermanno IV di Svevia
Duca di Svevia
In carica1030 –
luglio 1038
PredecessoreErnesto II
SuccessoreEnrico I
Magravio di Torino
(de facto continuò a governare solo Adelaide)
In caricagennaio 1037 –
luglio 1038
PredecessoreAdelaide di Susa
SuccessoreEnrico del Monferrato (de facto Adelaide)
Nascita1015 circa
MorteNapoli, luglio 1038
Luogo di sepolturaDuomo di Trento
DinastiaBabenberg
PadreErnesto I di Svevia
MadreGisella di Svevia
ConiugeAdelaide di Susa

Ermanno IV di Svevia (1015 circa – Napoli, luglio 1038) fu duca di Svevia dal 1030 alla morte.

Secondogenito di Ernesto I di Svevia, dunque membro della dinastia dei Babenberg, e del secondo matrimonio di Gisella di Svevia[1] che in seguito avrebbe sposato Corrado II il Salico. Divenne duca di Svevia nel 1030 quando era ancora minorenne alla morte del fratello maggiore Ernesto II di Svevia.

Nel gennaio 1037 il patrigno Corrado II ne organizzò il matrimonio con Adelaide di Susa, divenendo così magravio di Torino[2]. Ermanno morì poco dopo a Napoli a causa di un'epidemia[3] nel corso di una campagna militare intrapresa dall'imperatore. Il suo corpo venne seppellito a sepolto a nel duomo di Trento il 28 luglio 1038, in quanto era impossibile trasferire il suo corpo in piena estate in Germania[4]. Secondo alcune fonti austriache successive, Ermanno ebbe dei figli con Adelaide[5], ma ciò non è fattibile essendo stato impegnato in campagne militari subito dopo il matrimonio.[6]

Alla sua morte il titolo di duca di Svevia viene passato da Corrado a suo figlio Enrico I[3].

Famiglia e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Egli sposò Adelaide di Susa nel gennaio nel 1037. Ermanno potrebbe essere stato padre di Gebeardo I, conte di Sulzbach († 1071), nonno di Berengario II di Sulzbach, ma ciò è ritenuto improbabile[5].

  1. ^ Hlawitschka 2006, p. 33.
  2. ^ Hellmann, p. 13.
  3. ^ a b Ryley 1964, p. 274.
  4. ^ Iginio Rogger, Riconsiderazioni sulla storia della Chiesa locale Trentina, in Lia de Finis (a cura di), Storia del Trentino, Didascalibri, 1994, pp. 66-67.
  5. ^ a b Hlawitschka 2006, pp. 1–20.
  6. ^ Schwennicke, I.1, tavola 84.
  • (EN) Caroline M. Ryley, The Emperor Henry III, in The Cambridge Medieval History: Germany and the Western Empire, Cambridge University Press, 1964, ISBN 9780521045346.
  • (EN) Herwig Wolfram, Conrad II, 990-1039: Emperor of Three Kingdoms, traduzione di Denise A. Kaiser, The Pennsylvania State University Press, 2006, ISBN 9780271033006.
  • (DE) Hermann IV., Hzg. v. Schwaben,, in Lexikon des Mittelalters, vol. 4, 1989.
  • (DE) D. Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Marburg, 1978.
  • (DE) S. Hellmann, Die Grafen von Savoyen und das Reich: bis zum Ende der staufischen Periode, Innsbruck, 1900.
  • (DE) Eduard Hlawitschka, Zur Abstammung Richwaras, der Gemahlin Herzog Bertholds I. von Zähringen, in Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, 2006, p. 154.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Svevia Successore
Ernesto II 1030luglio 1038 Enrico I

Predecessore Marchese di Torino
(de facto continuò a governare solo Adelaide)
Successore
Adelaide di Susa gennaio 1037luglio 1038 Enrico del Monferrato
(de facto Adelaide)
Controllo di autoritàVIAF (EN80312523 · CERL cnp01146325 · GND (DE135869110
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie