Eurovision Song Contest 2017

Eurovision Song Contest 2017
Il vincitore della manifestazione, Salvador Sobral
EdizioneLXII (62ª)
PeriodoSemifinali
9 maggio 2017
11 maggio 2017
Finale
13 maggio 2017
SedeCentro espositivo internazionale, Kiev, Bandiera dell'Ucraina Ucraina
PresentatoreOleksandr Skičko
Volodymyr Ostapčuk
Timur Mirošnyčenko
Emittente TVUA:PBC in Eurovisione
Partecipanti42
RitiriBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Russia Russia
RitorniBandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Romania Romania
VincitoreBandiera del Portogallo Portogallo (1º)
con la canzone:
Amar pelos dois
SecondoBandiera della Bulgaria Bulgaria
TerzoBandiera della Moldavia Moldavia
Cronologia
20162018

La sessantaduesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta tra il 9 e il 13 maggio 2017 presso il Centro espositivo internazionale di Kiev, in Ucraina, ed è stata vinta dal Portogallo con il brano Amar pelos dois interpretato da Salvador Sobral.

Il concorso si è articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale, presentate da: Oleksandr Skičko, Volodymyr Ostapčuk e Timur Mirošnyčenko.[1]

Questa edizione ha visto il ritorno di Portogallo e Romania, assenti nella precedente edizione, e il ritiro di Bosnia ed Erzegovina, a causa di problemi finanziari[2], e Russia, a causa di una controversia politica riguardante la rappresentante selezionata dal paese.[3]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 ottobre 2016 è stato annunciato che la divisione europea di Visa sarebbe stata il partner ufficiale dell'evento anche per questa edizione.[4] Il 1º dicembre 2016 sono stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento: Victoria Romanova (capo delegazione dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest dal 2007) e Oleksander Kharebin (Direttore Generale ad interim della UA:PBC).

Il 13 febbraio 2017 si dimettono quattro membri dello staff organizzativo ucraino, nello specifico: i produttori esecutivi Oleksandr Charebin e Viktorija Romanova; il direttore commerciale Iryna Asman; il gestore dell'evento Denys Bloščyns'kyj e il capo della sicurezza Oleksij Karaban. Apprese le dimissioni, l'UER ha fatto sapere con una nota ufficiale che le date dell'evento non avrebbero subito variazioni e nei giorni successivi sarebbero stati comunicati i nomi dei sostituti, che poi risultarono essere lo svedese Ola Melzig e l'ucraino Pavlo Hrycak.[5]

Il 14 febbraio 2017 viene aperta la vendita di una prima tranche di biglietti per l'Eurovision Song Contest 2017. I prezzi variano da un minimo di 8 euro a un massimo di 500 euro e possono essere acquistati tramite la biglietteria online concert.ua. Per garantire una equa distribuzione dei biglietti, viene imposto il limite di massimo 4 biglietti acquistabili per singola transazione.[6]

Il 27 febbraio 2017 vengono annunciati i nomi dei conduttori, che sono Oleksandr Skičko, Volodymyr Ostapčuk e Timur Mirošnyčenko. Oleksandr Skičko e Volodymyr Ostapčuk come presentatori dell'evento dal palco principale, mentre Timur Mirošnyčenko per presentare l'evento dalla Green Room, ossia dal luogo dove sono gli artisti prima e dopo la propria esibizione.

Jon Ola Sand, supervisore esecutivo dell'Eurovision, ha confermato che sarà la prima volta in 62 anni di storia del concorso, che la conduzione è affidata a tre uomini: «Questa sarà la prima volta che l'Eurovision avrà tre presentatori uomini in 62 anni di storia, e Oleksandr, Volodymyr e Timur hanno una comprovata esperienza nel combinare umorismo, improvvisazione e professionalità nella loro routine [...] ».[1]

Il 30 aprile 2017 è stato annunciato che i team creativi sia dell'Eurovision sia di Twitter hanno creato insieme 3 emojis per accompagnare specifici hashtag promozionali esclusivamente per l'Eurovision. Il simbolo dell'Eurovision — il cuore — è apparso per #ESC2017 e #Eurovision, il simbolo dei vincitori — il microfono di cristallo — è apparso per #12Points e #douzepoints, mentre l'ultimo emoji aveva il logo di questa edizione e appariva per #CelebrateDiversity, ossia lo slogan dell'edizione di quest'anno.

Logo e slogan

[modifica | modifica wikitesto]
Il palco dell'Eurovision Song Contest 2017

Lo slogan adottato per l'edizione fu Celebrate Diversity, accompagnato da un logo composto da una collana di perle tradizionale ucraina, nota come namysto, stilizzata per simboleggiare la cultura e la storia del paese ospitante, similmente a quanto fatto nel 2012 dall'Azerbaigian e nel 2005 dalla stessa Ucraina.[7] Entrambi furono annunciati il 30 gennaio 2017, mentre il giorno dopo fu annunciata la scenografia del palco in concomitanza con i sorteggi delle semifinali.[8]

Scelta della sede

[modifica | modifica wikitesto]
Le 6 città prese in considerazione per ospitare l'evento; in verde le città finalista, in blu la città designata

Come da tradizione, in seguito alla vittoria dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016, l'Unione europea di radiodiffusione (UER) invitò il paese ad organizzare e ospitare l'edizione successiva dell'evento. L'Ucraina aveva già ospitato l'Eurovision Song Contest 2005 oltre che il Junior Eurovision Song Contest sia nel 2009 che nel 2013.

All'indomani della conferma diverse città ucraine si dissero disposte ad ospitare l'evento, tra cui: Čerkasy, Charkiv, Cherson, Dnipro, Irpin'[9], Kiev, Leopoli, Odessa, Užhorod e Vinnycja.[10] Con l'inizio della fase di selezione il 23 giugno 2016 le uniche a proporsi ufficialmente furono: Charkiv[11], Cherson[12], Dnipro[13], Kiev[14], Leopoli[15] e Odessa[16], presentate il 20 luglio in uno show televisivo intitolato City Battle, condotto da Timur Mirošnyčenko.

Dopo questo dibattito, il 22 luglio, venne annunciata la restrizione della scelta a tre città: Kiev, Dnipro e Odessa[17]. La conferenza stampa per annunciare la città ospitante venne rimandata più volte, ma il 25 agosto venne dichiarato che Dnipro era stata esclusa, lasciando solo Kiev e Odessa in gara[18]. Il 9 settembre 2016, con una conferenza stampa, fu annunciato che la sede dell'Eurovision Song Contest sarebbe stata il Centro esposizioni internazionali di Kiev. La scelta finale è ricaduta su Kiev per le problematiche non facilmente superabili legate alle altre due città: Dnipro aveva una limitata disponibilità di hotel mentre per Odessa il problema principale era legato alla mancanza di copertura dello stadio (il quale avrebbe richiesto ingenti investimenti sia per la costruzione, sia per la successiva rimozione a fine evento).[19]

Criteri fondamentali

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 giugno 2016 l'emittente UA:PBC annunciò i criteri che le sedi e le rispettive città candidate avrebbero dovuto rispettare[20]:

  • la sede deve disporre di una copertura, anche provvisoria;
  • la sede deve avere una capacità minima di 7 000 spettatori;
  • la città dovrà garantire, di concerto con il governo, la sicurezza dei partecipanti, dei giornalisti, degli spettatori e degli ospiti durante l'intera durata del concorso;
  • la città dovrà mettere a disposizione una sala stampa con una capacità di almeno 1 550 posti;
  • la sede doveva essere disponibile per almeno 5-7 settimane prima dell'evento;
  • la città dovrà avere a disposizione almeno 2 000 camere d'albergo nei pressi della sede selezionata per accogliere i partecipanti e gli spettatori. Essa inoltre dovrà suggerire dei luoghi per l'accoglienza con una capacità di 3 000 posti;
  • la città dovrà disporre di un collegamento con un aeroporto internazionale e dovrà disporre di un efficiente servizio di trasporto pubblico;
Città Sede Capacità Note
Cherson Sala da concerti "Juvilejnyj" 1 600 È priva di copertura, requisito necessario per ospitare il concorso.
Charkiv Stadio Metalist 41 113 Ha ospitato tre partite della fase a gironi del Campionato europeo di calcio 2012. È priva di copertura, requisito necessario per ospitare il concorso.
Dnipro Dnipro EuroArena 9 500 Il complesso, nato dalla ristrutturazione dello stadio Meteor, dovrebbe essere pronto per marzo 2017.[17][21]
Kiev Palazzo dello Sport 10 000 Sede dell'Eurovision Song Contest 2005 e dello Junior Eurovision Song Contest 2009. Potrebbe non essere disponibile in quanto la struttura ospiterà alcune partite del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio tra il 22 e il 28 aprile 2017.[17][22]
Centro espositivo internazionale 13 000 Proposta come sede alternativa al palazzo dello Sport.[23][24]
Leopoli Arena L'viv 34 915 Ha ospitato tre partite della fase a gironi del Campionato europeo di calcio 2012. È priva di copertura, requisito necessario per ospitare il concorso.
Odessa Stadio Čornomorec' 34 164 In caso di scelta dello stadio dovrà essere prevista la costruzione di una copertura, requisito fondamentale per ospitare il concorso.

Stati partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

     Stati partecipanti che si sono qualificati alla finale

     Stati partecipanti che non si sono qualificati alla finale

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2017

Il 31 ottobre 2016 è stata ufficializzata la lista definitiva dei paesi partecipanti a questa edizione: ci sarebbero stati 43 Stati partecipanti, come nelle edizioni del 2008 a Belgrado e del 2011 a Düsseldorf[25], ma a partire dal 13 aprile 2017, con il ritiro della Russia dalla competizione, gli stati partecipanti sono scesi a 42 come nell'edizione precedente, svoltasi a Stoccolma.

Stato[26] Artista[26] Brano[26] Lingua Processo di selezione Note
Bandiera dell'Albania Albania Lindita World Inglese Festivali i Këngës 55, 23 dicembre 2016[27] La selezione nazionale è stata vinta con Botë, la versione albanese del brano.
Bandiera dell'Armenia Armenia Artsvik Fly with Me Inglese Depi Evratesil, 24 dicembre 2016 per l'artista[28], brano scelto fra proposte inviate da aspiranti autori[29] annunciato il 9 marzo 2017 e presentato il 18 marzo 2017[30]
Bandiera dell'Australia Australia Isaiah Don't Come Easy Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 7 marzo 2017[31] In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme ad un altro membro dell'UER.
Bandiera dell'Austria Austria Nathan Trent Running on Air Inglese Interno; cantante annunciato il 19 dicembre 2016[32], brano presentato il 27 febbraio 2017[33]
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Dihaj Skeletons Inglese Interno; cantante annunciata il 5 dicembre 2016[34], brano scelto fra proposte inviate da aspiranti autori[35] annunciato e presentato l'11 marzo 2017[36]
Bandiera del Belgio Belgio Blanche City Lights Inglese Interno; cantante annunciata il 22 novembre 2016[37], brano presentato il 7 marzo 2017[38]
Bandiera della Bielorussia Bielorussia Navi Story of My Life Bielorusso Eurofest 2017, 20 gennaio 2017[39] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[40]
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Kristian Kostov Beautiful Mess Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 13 marzo 2017[41]
Bandiera di Cipro Cipro Hovig Gravity Inglese Interno; cantante annunciato il 21 ottobre 2016[42], brano presentato il 1º marzo 2017[43]
Bandiera della Croazia Croazia Jacques Houdek My Friend Inglese,
italiano
Interno; cantante annunciato il 17 febbraio 2017[44], brano annunciato il 20 febbraio 2017[45] e pubblicato il 2 marzo 2017[46]
Bandiera della Danimarca Danimarca Anja Where I Am Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2017, 25 febbraio 2017[47]
Bandiera dell'Estonia Estonia Koit Toome & Laura Verona Inglese Eesti Laul 2017, 4 marzo 2017[48] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[49]
Bandiera della Finlandia Finlandia Norma John Blackbird Inglese Uuden Musiikin Kilpailu 2017, 28 gennaio 2017][50]
Bandiera della Francia Francia Alma Requiem Francese,
inglese
Selezione interna fra brani inviati dagli aspiranti rappresentanti; artista e brano annunciati il 9 febbraio 2017[51] Il brano è una versione bilingue rispetto all'originale.[52]
Bandiera della Georgia Georgia Tamara Gachechiladze Keep the Faith Inglese Erovnuli Shesarcevi Konkursi 2017, 20 gennaio 2017[53] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[54]
Bandiera della Germania Germania Levina Perfect Life Inglese Unser Song 2017, 9 febbraio 2017[55] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[56]
Bandiera della Grecia Grecia Demy This Is Love Inglese Interno; cantante annunciata il 13 gennaio 2017[57], Ellinikós Telikós per il brano, 6 marzo 2017[58] Inizialmente la ERT aveva proposto l'organizzazione di una finale nazionale per la scelta dell'artista.[59]
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Brendan Murray Dying to Try Inglese Interno; cantante annunciato il 16 dicembre 2016[60], brano annunciato e presentato il 10 marzo 2017[61]
Bandiera dell'Islanda Islanda Svala Paper Inglese Söngvakeppnin 2017, 11 marzo 2017[62]
Bandiera d'Israele Israele Imri I Feel Alive Inglese Rising Star 2017, 13 febbraio 2017 per l'artista[63], brano annunciato il 24 febbraio 2017 e presentato il 9 marzo 2017[64]
Bandiera dell'Italia Italia Francesco Gabbani Occidentali's Karma Italiano Festival di Sanremo 2017, 11 febbraio 2017[65] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.

Il brano contiene alcune parole in inglese, francese, greco antico, pāli e sanscrito.

Bandiera della Lettonia Lettonia Triana Park Line Inglese Supernova 2017, 26 febbraio 2017[66]
Bandiera della Lituania Lituania Fusedmarc Rain of Revolution Inglese Eurovizijos 2017, 11 marzo 2017[67]
Bandiera della Macedonia Macedonia Jana Burčeska Dance Alone Inglese Interno; cantante annunciata il 21 novembre 2016[68], brano annunciato e presentato il 10 marzo 2017[69]
Bandiera di Malta Malta Claudia Faniello Breathlessly Inglese Malta Eurovision Song Contest 2017, 18 febbraio 2017[70]
Bandiera della Moldavia Moldavia SunStroke Project Hey, Mamma! Inglese O Melodie Pentru Europa 2017, 25 febbraio 2017[71]
Bandiera del Montenegro Montenegro Slavko Kalezić Space Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 29 dicembre 2016[72], brano presentato il 10 marzo 2017[73]
Bandiera della Norvegia Norvegia JOWST feat. Aleksander Walmann Grab the Moment Inglese Melodi Grand Prix 2017, 11 marzo 2017[74]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi O'G3NE Lights and Shadows Inglese Interno; gruppo annunciato il 29 ottobre 2016[75], brano presentato il 3 marzo 2017[76]
Bandiera della Polonia Polonia Kasia Moś Flashlight Inglese Krajowe Eliminacje 2017, 18 febbraio 2017[77]
Bandiera del Portogallo Portogallo Salvador Sobral Amar pelos dois Portoghese Festival da Canção 2017, 5 marzo 2017[78]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Lucie Jones Never Give Up on You Inglese Eurovision: You Decide 2017, 27 gennaio 2017[79] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[80]
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Martina Bárta My Turn Inglese Interno; cantante annunciata il 15 febbraio 2017[81], brano annunciato il 21 febbraio 2017[82] e presentato il 7 marzo 2017[83]
Bandiera della Romania Romania Ilinca feat. Alex Florea Yodel It! Inglese Selecţia Naţională 2017, 5 marzo 2017[84]
Bandiera di San Marino San Marino Valentina Monetta & Jimmie Wilson Spirit of the Night Inglese Interno; cantanti e brano annunciati il 12 marzo 2017[85] Il 7 marzo 2017 si è saputo che i rappresentanti del Titano sarebbero stati un cantante dalla fama internazionale ed un cantante sammarinese.[86]
Bandiera della Serbia Serbia Tijana Bogićević In Too Deep Inglese Interno; cantante annunciata il 27 febbraio 2017[87], brano annunciato il 6 marzo 2017[88] e presentato l'11 marzo 2017[89]
Bandiera della Slovenia Slovenia Omar Naber On My Way Inglese EMA 2017, 24 febbraio 2017[90] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[91]
Bandiera della Spagna Spagna Manel Navarro Do It for Your Lover Spagnolo,
inglese
Objetivo Eurovisión 2017, 11 febbraio 2017[92]
Bandiera della Svezia Svezia Robin Bengtsson I Can't Go On Inglese Melodifestivalen 2017, 11 marzo 2017[93]
Bandiera della Svizzera Svizzera Timebelle Apollo Inglese Die Entscheidungsshow 2017, 5 febbraio 2017[94] Partecipa alla seconda semifinale su richiesta della SRG SSR.[95]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
(organizzatore)
O.Torvald Time Inglese Vidbir 2017, 25 febbraio 2017[96]
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Joci Pápai Origo Ungherese,
romaní
A Dal 2017, 18 febbraio 2017[97] Il titolo del brano è in latino.

Verso l'evento

[modifica | modifica wikitesto]

Eurovision Pre-Party Riga 2017

[modifica | modifica wikitesto]

La quarta edizione dell'evento si è tenuta il 25 marzo 2017 a Riga presso il Crystal Club, condotto da Roberto Meloni (Rappresentante della Lettonia all'Eurovision Song Contest 2007 e 2008); vi hanno partecipato:[98]

Hanno partecipato inoltre Ruslana (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2004) e Justs (rappresentante della Lettonia all'Eurovision Song Contest 2016).

London Eurovision Party 2017

[modifica | modifica wikitesto]

La decima edizione dell'evento si è tenuta il 2 aprile 2017 a Londra presso il Café de Paris, situato nel cuore di Leicester Square; vi hanno partecipato:[99]

Hanno partecipato inoltre Linda Martin (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1992), Ruslana (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2004) e Conchita Wurst (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2014).

Israel Calling 2017

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda edizione del pre-evento più lungo che anticipa l'ESC si è tenuta dal 3 al 6 aprile 2017 con il concerto principale tenutosi il 5 aprile a Tel Aviv; vi hanno partecipato:[100]

Hanno partecipato inoltre Dana International (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1998) e Orna Datz (rappresentante dell'Israele all'Eurovision Song Contest 1991).

Eurovision in Concert 2017

[modifica | modifica wikitesto]

La nona edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuto l'8 aprile 2017 al Melkweg di Amsterdam, condotta da Cornald Maas e Selma Björnsdóttir (rappresentante dell'Islanda all'Eurovision Song Contest 1999 e 2005); vi hanno partecipato:[101]

Eurovision Spain Pre-Party 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo giorno dell'evento è stato il 14 aprile presso la Joy Slava con la Welcome ESPreParty, condotta da Suzy (rappresentante del Portogallo all'Eurovision Song Contest 2014) e Víctor Escudero, dove si sono esibiti alcuni dei partecipanti dell'Objetivo Eurovisión 2017: Brequette, Fruela, Gio, Íñigo, Javi Soleil de D'Nash, Maika, Maverick, Mey Green e Mirela.
Il giorno successivo, il 15 aprile 2017 si è tenuto l'Eurovision Spain Pre-Party 2017 presso la Sala La Riviera di Madrid, condotta da Ruth Lorenzo (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2014). Vi hanno partecipato:[102]

Ha partecipato inoltre Barei (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2016).

Moscow Eurovision Party 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Un ulteriore evento preparatorio era previsto per il 21 aprile 2017 a Mosca presso la Vegas City Hall ma è stato annullato a causa della situazione politica tra Russia e Ucraina e della conseguente incertezza sulla partecipazione della Russia alla competizione.[103]

Il 25 gennaio 2017 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale.

Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni[95]. La loro composizione è stata:[104]

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6

Il 31 gennaio 2017 si è svolto il sorteggio per determinare la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla finale (con l'eccezione della Germania, che ha chiesto e ottenuto di poter votare nella seconda semifinale[95]); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 18 stati e la seconda da 19 (in seguito al ritiro della Russia, sorteggiata a gareggiare proprio nella seconda semifinale, entrambe saranno in realtà da 18) e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:

     Stati partecipanti alla prima semifinale

     Stati con diritto di voto nella prima semifinale

     Stati partecipanti alla seconda semifinale

     Stati con diritto di voto alla seconda semifinale

1ª semifinale
9 maggio 2017
2ª semifinale
11 maggio 2017
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera dell'Islanda Islanda
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Macedonia Macedonia
Bandiera di Malta Malta
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Serbia Serbia
Bandiera della Danimarca Danimarca
Russia[T 1]
Bandiera della Romania Romania
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera d'Israele Israele
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera di San Marino San Marino
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Con diritto di voto:
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Spagna Spagna
Con diritto di voto:
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
  1. ^ Il Paese si è ritirato il 13 aprile.

Prima semifinale

[modifica | modifica wikitesto]

La prima semifinale si è tenuta il 9 maggio 2017 dalle 21:00, CEST; vi hanno partecipato 18 stati e hanno votato anche Italia, Regno Unito e Spagna.

[106] Stato Cantante Canzone Punti[107] Posizione[107]
01 Bandiera della Svezia Svezia Robin Bengtsson I Can't Go On 227 3
02 Bandiera della Georgia Georgia Tamara Gachechiladze Keep the Faith 99 11
03 Bandiera dell'Australia Australia Isaiah Don't Come Easy 160 6
04 Bandiera dell'Albania Albania Lindita World 76 14
05 Bandiera del Belgio Belgio Blanche City Lights 165 4
06 Bandiera del Montenegro Montenegro Slavko Kalezić Space 56 16
07 Bandiera della Finlandia Finlandia Norma John Blackbird 92 12
08 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Dihaj Skeletons 150 8
09 Bandiera del Portogallo Portogallo Salvador Sobral Amar pelos dois 370 1
10 Bandiera della Grecia Grecia Demy This Is Love 115 10
11 Bandiera della Polonia Polonia Kasia Moś Flashlight 119 9
12 Bandiera della Moldavia Moldavia SunStroke Project Hey, Mamma! 291 2
13 Bandiera dell'Islanda Islanda Svala Paper 60 15
14 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Martina Bárta My Turn 83 13
15 Bandiera di Cipro Cipro Hovig Gravity 164 5
16 Bandiera dell'Armenia Armenia Artsvik Fly with Me 152 7
17 Bandiera della Slovenia Slovenia Omar Naber On My Way 36 17
18 Bandiera della Lettonia Lettonia Triana Park Line 21 18
Prima semifinale
Voti separati televoto/giuria[107]
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Bandiera del Portogallo Portogallo 197 Bandiera del Portogallo Portogallo 173
2 Bandiera della Moldavia Moldavia 180 Bandiera dell'Australia Australia 139
3 Bandiera del Belgio Belgio 125 Bandiera della Svezia Svezia 124
4 Bandiera della Svezia Svezia 103 Bandiera della Moldavia Moldavia 111
5 Bandiera di Cipro Cipro 103 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 87
6 Bandiera della Polonia Polonia 69 Bandiera dell'Armenia Armenia 87
7 Bandiera dell'Armenia Armenia 65 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca 81
8 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 63 Bandiera della Georgia Georgia 62
9 Bandiera della Grecia Grecia 54 Bandiera della Grecia Grecia 61
10 Bandiera della Finlandia Finlandia 51 Bandiera di Cipro Cipro 61
11 Bandiera del Montenegro Montenegro 39 Bandiera della Polonia Polonia 50
12 Bandiera dell'Albania Albania 38 Bandiera della Finlandia Finlandia 41
13 Bandiera della Georgia Georgia 37 Bandiera del Belgio Belgio 40
14 Bandiera dell'Islanda Islanda 31 Bandiera dell'Albania Albania 38
15 Bandiera dell'Australia Australia 21 Bandiera dell'Islanda Islanda 29
16 Bandiera della Slovenia Slovenia 20 Bandiera del Montenegro Montenegro 17
17 Bandiera della Lettonia Lettonia 20 Bandiera della Slovenia Slovenia 16
18 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca 2 Bandiera della Lettonia Lettonia 1

12 punti (Giuria)[107]

N. A Da
7 Bandiera del Portogallo Portogallo Azerbaigian, Georgia, Islanda, Lettonia, Moldavia, Polonia, Spagna
3 Bandiera dell'Australia Australia Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia
2 Bandiera della Grecia Grecia Cipro, Montenegro
2 Bandiera della Moldavia Moldavia Albania, Regno Unito
2 Bandiera della Svezia Svezia Belgio, Finlandia
1 Bandiera dell'Armenia Armenia Grecia
1 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Italia
1 Bandiera di Cipro Cipro Armenia
1 Bandiera della Polonia Polonia Australia
1 Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca Portogallo

12 punti (Televoto)[107]

N. A Da
9 Bandiera del Portogallo Portogallo Albania, Belgio, Finlandia, Islanda, Lettonia, Polonia, Slovenia, Spagna, Svezia
3 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Grecia, Moldavia, Repubblica Ceca
3 Bandiera della Moldavia Moldavia Australia, Italia, Portogallo
2 Bandiera di Cipro Cipro Armenia, Grecia
1 Bandiera dell'Albania Albania Montenegro
1 Bandiera della Georgia Georgia Azerbaigian
1 Bandiera della Grecia Grecia Cipro
1 Bandiera della Polonia Polonia Regno Unito

Seconda semifinale

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda semifinale si è tenuta l'11 maggio 2017 dalle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato 18 stati (fino al ritiro della Russia gli stati in gara sarebbero dovuti essere 19[108]) e hanno votato anche Francia, Germania e Ucraina.

[106] Stato Cantante Canzone Punti[107] Posizione[107]
01 Bandiera della Serbia Serbia Tijana Bogićević In Too Deep 98 11
02 Bandiera dell'Austria Austria Nathan Trent Running on Air 147 7
03 Bandiera della Macedonia Macedonia Jana Burčeska Dance Alone 69 15
04 Bandiera di Malta Malta Claudia Faniello Breathlessly 55 16
05 Bandiera della Romania Romania Ilinca feat. Alex Florea Yodel It! 174 6
06 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi O'G3NE Lights and Shadows 200 4
07 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Joci Pápai Origo 231 2
08 Bandiera della Danimarca Danimarca Anja Where I Am 101 10
09 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Brendan Murray Dying to Try 86 13
10 Bandiera di San Marino San Marino Valentina Monetta & Jimmie Wilson Spirit of the Night 1 18
11 Bandiera della Croazia Croazia Jacques Houdek My Friend 141 8
12 Bandiera della Norvegia Norvegia JOWST feat. Aleksander Walmann Grab the Moment 189 5
13 Bandiera della Svizzera Svizzera Timebelle Apollo 97 12
14 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Navi Story of My Life 110 9
15 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Kristian Kostov Beautiful Mess 403 1
16 Bandiera della Lituania Lituania Fusedmarc Rain of Revolution 42 17
17 Bandiera dell'Estonia Estonia Koit Toome & Laura Verona 85 14
18 Bandiera d'Israele Israele Imri I Feel Alive 207 3
Seconda semifinale
Voti separati televoto/giuria[107]
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 204 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 199
2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 165 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 149
3 Bandiera della Romania Romania 148 Bandiera della Norvegia Norvegia 137
4 Bandiera d'Israele Israele 132 Bandiera dell'Austria Austria 115
5 Bandiera della Croazia Croazia 104 Bandiera della Danimarca Danimarca 96
6 Bandiera dell'Estonia Estonia 69 Bandiera d'Israele Israele 75
7 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 55 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 66
8 Bandiera della Norvegia Norvegia 52 Bandiera di Malta Malta 55
9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 51 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 55
10 Bandiera della Svizzera Svizzera 49 Bandiera della Serbia Serbia 53
11 Bandiera della Serbia Serbia 45 Bandiera della Svizzera Svizzera 48
12 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 41 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 45
13 Bandiera della Macedonia Macedonia 40 Bandiera della Croazia Croazia 37
14 Bandiera dell'Austria Austria 32 Bandiera della Macedonia Macedonia 29
15 Bandiera della Lituania Lituania 25 Bandiera della Romania Romania 26
16 Bandiera della Danimarca Danimarca 5 Bandiera della Lituania Lituania 17
17 Bandiera di San Marino San Marino 1 Bandiera dell'Estonia Estonia 16
18 Bandiera di Malta Malta 0 Bandiera di San Marino San Marino 0

12 punti (Giuria)[107]

N. A Da
10 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Austria, Bielorussia, Estonia, Irlanda, Macedonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Svizzera, Ungheria
3 Bandiera della Norvegia Norvegia Danimarca, Germania, Lituania
3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Croazia, Romania, San Marino
2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Israele, Serbia
1 Bandiera dell'Austria Austria Bulgaria
1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Ucraina
1 Bandiera d'Israele Israele Francia

12 punti (Televoto)[107]

N. A Da
9 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bielorussia, Danimarca, Germania, Israele, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, San Marino, Ungheria
4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Austria, Croazia, Romania, Serbia
2 Bandiera della Romania Romania Francia, Estonia
2 Bandiera della Serbia Serbia Macedonia, Svizzera
1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Ucraina
1 Bandiera dell'Estonia Estonia Lituania
1 Bandiera della Lituania Lituania Irlanda
1 Bandiera della Macedonia Macedonia Bulgaria

La finale si è svolta il 13 maggio 2017 alle 21:00 CEST; vi hanno gareggiato 26 paesi di cui:

Il 14 marzo 2017, a seguito di un'estrazione, è stato deciso che l'Ucraina, lo Stato organizzatore, avrebbe cantato al 22º posto.[109]

[110] Stato Cantante Canzone Punti[111] Posizione[111]
1 Bandiera d'Israele Israele Imri I Feel Alive 39 23
2 Bandiera della Polonia Polonia Kasia Moś Flashlight 64 22
3 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Navi Story of My Life 83 17
4 Bandiera dell'Austria Austria Nathan Trent Running on Air 93 16
5 Bandiera dell'Armenia Armenia Artsvik Fly with Me 79 18
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi O'G3NE Lights and Shadows 150 11
7 Bandiera della Moldavia Moldavia SunStroke Project Hey, Mamma! 374 3
8 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Joci Pápai Origo 200 8
9 Bandiera dell'Italia Italia Francesco Gabbani Occidentali's Karma 334 6
10 Bandiera della Danimarca Danimarca Anja Where I Am 77 20
11 Bandiera del Portogallo Portogallo Salvador Sobral Amar pelos dois 758 1
12 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Dihaj Skeletons 120 14
13 Bandiera della Croazia Croazia Jacques Houdek My Friend 128 13
14 Bandiera dell'Australia Australia Isaiah Don't Come Easy 173 9
15 Bandiera della Grecia Grecia Demy This Is Love 77 19
16 Bandiera della Spagna Spagna Manel Navarro Do It for Your Lover 5 26
17 Bandiera della Norvegia Norvegia JOWST feat. Aleksander Walmann Grab the Moment 158 10
18 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Lucie Jones Never Give Up on You 111 15
19 Bandiera di Cipro Cipro Hovig Gravity 68 21
20 Bandiera della Romania Romania Ilinca feat. Alex Florea Yodel It! 282 7
21 Bandiera della Germania Germania Levina Perfect Life 6 25
22 Bandiera dell'Ucraina Ucraina O.Torvald Time 36 24
23 Bandiera del Belgio Belgio Blanche City Lights 363 4
24 Bandiera della Svezia Svezia Robin Bengtsson I Can't Go On 344 5
25 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Kristian Kostov Beautiful Mess 615 2
26 Bandiera della Francia Francia Alma Requiem 135 12
Finale
Voto separato televoto/giuria[111]
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Bandiera del Portogallo Portogallo 376 Bandiera del Portogallo Portogallo 382
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 337 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 278
3 Bandiera della Moldavia Moldavia 264 Bandiera della Svezia Svezia 218
4 Bandiera del Belgio Belgio 255 Bandiera dell'Australia Australia 171
5 Bandiera della Romania Romania 224 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 135
6 Bandiera dell'Italia Italia 208 Bandiera della Norvegia Norvegia 129
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 152 Bandiera dell'Italia Italia 126
8 Bandiera della Svezia Svezia 126 Bandiera della Moldavia Moldavia 110
9 Bandiera della Croazia Croazia 103 Bandiera del Belgio Belgio 108
10 Bandiera della Francia Francia 90 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 99
11 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 42 Bandiera dell'Austria Austria 93
12 Bandiera della Polonia Polonia 41 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 78
13 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 33 Bandiera della Danimarca Danimarca 69
14 Bandiera di Cipro Cipro 32 Bandiera dell'Armenia Armenia 58
15 Bandiera della Norvegia Norvegia 29 Bandiera della Romania Romania 58
16 Bandiera della Grecia Grecia 29 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 50
17 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 24 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 48
18 Bandiera dell'Armenia Armenia 21 Bandiera della Grecia Grecia 48
19 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15 Bandiera della Francia Francia 45
20 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 12 Bandiera di Cipro Cipro 36
21 Bandiera della Danimarca Danimarca 8 Bandiera d'Israele Israele 34
22 Bandiera d'Israele Israele 5 Bandiera della Croazia Croazia 25
23 Bandiera della Spagna Spagna 5 Bandiera della Polonia Polonia 23
24 Bandiera della Germania Germania 3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 12
25 Bandiera dell'Australia Australia 2 Bandiera della Germania Germania 3
26 Bandiera dell'Austria Austria 0 Bandiera della Spagna Spagna 0

12 punti (Giuria)[111]

N. A Da
18 Bandiera del Portogallo Portogallo Armenia, Francia, Georgia, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria
4 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bielorussia, Estonia, Macedonia, Norvegia
3 Bandiera della Svezia Svezia Belgio, Danimarca, Finlandia
2 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Italia, Portogallo
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Azerbaigian, Ucraina
2 Bandiera dell'Italia Italia Albania, Malta
2 Bandiera della Grecia Grecia Cipro, Montenegro
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Austria, Romania
1 Bandiera dell'Austria Austria Bulgaria
1 Bandiera del Belgio Belgio Irlanda
1 Bandiera di Cipro Cipro Grecia
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Germania
1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Australia
1 Bandiera della Romania Romania Moldavia
1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Croazia

12 punti (Televoto)[111]

N. A Da
12 Bandiera del Portogallo Portogallo Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Israele, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Azerbaigian, Bielorussia, Macedonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Ungheria
5 Bandiera della Moldavia Moldavia Australia, Italia, Portogallo, Romania, Ucraina
4 Bandiera del Belgio Belgio Estonia, Lettonia, Polonia, Svezia
2 Bandiera di Cipro Cipro Armenia, Grecia
2 Bandiera della Croazia Croazia Montenegro, Slovenia
2 Bandiera dell'Italia Italia Albania, Malta
2 Bandiera della Romania Romania Irlanda, Moldavia
2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Croazia, Serbia
1 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Georgia
1 Bandiera della Francia Francia Bulgaria
1 Bandiera della Grecia Grecia Cipro
1 Bandiera della Svezia Svezia Danimarca

Marcel Bezençon Awards

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono stati:[112]

L'OGAE 2017 è la classifica redatta da gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare dal 1 al 30 aprile per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.[113]

Posizione Paese Cantante Canzone* Punti[114]
1 Bandiera dell'Italia Italia Francesco Gabbani Occidentali's Karma 497
2 Bandiera del Belgio Belgio Blanche City Lights 335
3 Bandiera della Svezia Svezia Robin Bengtsson I Can't Go On 308
4 Bandiera della Francia Francia Alma Requiem 277
5 Bandiera dell'Estonia Estonia Koit Toome & Laura Verona 242

*La tabella raffigura il voto finale di 44 OGAE club, con un club (OGAE Montenegro) assente alla votazione per questa classifica.

Il 30 aprile 2017 l'UER ha reso nota la lista dei membri delle giurie nazionali che costituiranno la classifica della giuria all'evento. Essi sono:[115]

In grassetto i presidenti di giuria.

  • Bandiera dell'Albania Albania: Haigh Zacharian, Olta Boka, Endri Sina, Marsela Ciubukaj, Orgesa Zaimi
  • Bandiera dell'Armenia Armenia: Ara Gevorgyan, Emma Asatryan, Eduard Topchjan, Aramayis Hayrapetyan, Zaruhi Babayan
  • Bandiera dell'Australia Australia: Dr. Steven Capaldo, Durak, Nathasha Cupitt, Jackie Loeb, Peter Hayward
  • Bandiera dell'Austria Austria: Andreas Zahradnik, Christian Ude, Elly Nora, Zoë Straub, Sasha Saedi
  • Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian: Afak Malikova, Aleksandr Sharovskiy, Anvar Sadigov, Sevda Alakbar-zada, Anar Huseynli
  • Bandiera del Belgio Belgio: Jean-François Pottier, Kevin Cocco, Typh Barrow, Etienne Baffrey, Mia Lena
  • Bandiera della Bielorussia Bielorussia: Inna Mardusevič, Ljudmila Kuc, Viktoryja Aleška, Aljaksej Gross, Leanid Šyryn
  • Bandiera della Bulgaria Bulgaria: Milka Miteva, Orlin Pavlov, Marija Grănčarova, Atanas Stojanov, Nelly Rangelova
  • Bandiera della Croazia Croazia: Tihomir Preradović, Dino Jelusić, Saša Lozar, Ivana Kindl, Sanja Doležal
  • Bandiera di Cipro Cipro: Giannīs Toumazīs, Stravros Stavrou, Tasos Evaggelou, Elenī Sidera, Stella Geōrgiadou
  • Bandiera della Danimarca Danimarca: Anders Øhrstrøm, Sys Bjerre, Monique, Morten Kærså, Cisilia
  • Bandiera dell'Estonia Estonia: Olavi Paide, Rasmus Rändvee, Getter Jaani, Jakko Maltis, Marju Länik
  • Bandiera della Finlandia Finlandia: Jonas Olsson, Iisa Pajula, Marcus Sjöström, Virve Rosti, Kashwell
  • Bandiera della Francia Francia: Antoine Gouiffes–Yan, Enea, Julien Gonçalves, Steven Bellery, Hédia Charni
  • Bandiera della Georgia Georgia: Maia Baratashvili, Medea Kavtaradze, Mirian Kukulashvili, Gvantsa Kilasonia, Mamuka Begashvili
  • Bandiera della Germania Germania: Nicole, Joy Denalane, Adel Tawil, Wincent Weiss, Boogieman
  • Bandiera della Grecia Grecia: Viky Gerothodōrou, Xenia Nkalī, Dīmītrīs Ougarezos, Akīs Anastasiadīs, Arīs Petrakīs
  • Bandiera dell'Irlanda Irlanda: Greg French, Suzanne Doyle, Amanda Lane, Dayl Cronin, Louise Macnamara
  • Bandiera dell'Islanda Islanda: Hildur Guðný, Helga Möller, Viddi, Pétur Örn, Stefanía
  • Bandiera d'Israele Israele: Tal Sondak, Noy Alooshe, Kobi Oshrat, Ronit Rolland, Meytal Shevach
  • Bandiera dell'Italia Italia: Antonello Carozza, Fabrizio Brocchieri, Giusy Cascio, Chiara Di Giambattista, Antonio Allegra
  • Bandiera della Lettonia Lettonia: Janis Ozols, Ieva Akuratere, Kaspars Ansons, Valters Puce, Ruta Duduma
  • Bandiera della Lituania Lituania: Vytenis Pauliukaitis, Giedre Kilciauskiene, Viktorija Navickaite, Rafailas Karpis, Vaidas Statckevicius
  • Bandiera della Macedonia Macedonia: Sašo Mase, Kalina Velkovska, Marko, Mark Silvi, Antonija Gigovska
  • Bandiera di Malta Malta: Kevin Abela, Whitney, Karl Bonaci, Chiara, Mark Spiteri Lucas
  • Bandiera della Moldavia Moldavia: Nelly Ciobanu, Natan, Valeria Barbas, Paul Gamurari, Angela Socolov
  • Bandiera del Montenegro Montenegro: Anita Popović, Božo Bulatović, Branislav Nedović, Ivana Pekić, Draško Djurović
  • Bandiera della Norvegia Norvegia: Erland Bakke, Big Daddy Karsten, DivaDean, Janne Tveit, Anne Strøm
  • Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi: Marjolein Dekkers, John Ewbank, Gordon Groothedde, Erica Greenf13ld, Matthijs van Duijenbode
  • Bandiera della Polonia Polonia: Piotr Iwicki, Grzegorz Urban, Magda Steczkowska, Marek Dutkiewicz, Magdalena Tul
  • Bandiera del Portogallo Portogallo: Tozé Brito, Nelson Carvalho, Inês Meneses, Celina da Piedade, Ramón Galarza
  • Bandiera del Regno Unito Regno Unito: Mary Hammond, Emma Stevens, Rokhsan Heydari, Kipper Eldridge, Jay London
  • Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca: Janis Sidovský, Eddie Stoilow, DJ Lucca, Elis Mraz, Kateřina Říhová
  • Bandiera della Romania Romania: Luminita Anghel, Mihai Trăistariu, Tavi Colen, Paula Seling, Cezar
  • Bandiera di San Marino San Marino: Fabrizio Raggi, Roberto Fabbri, Monica Sarti, Dorian Pazzini, Susanna Sacchi
  • Bandiera della Serbia Serbia: Vojislav Borusavljević, Ivana Peters, Tanja Banjanin, Mili, Ana Stajdohor
  • Bandiera della Slovenia Slovenia: Darja Švajger, Nika Zorjan, Gaber Radojevič, Aleksander Lavrini, Jernej Dirnbek
  • Bandiera della Spagna Spagna: David Civera, Paula Rojo, Rubén, Antonio Hueso, Natalia
  • Bandiera della Svezia Svezia: Michael Cederberg, Wiktoria, Maria Marcus, Nils, Andreas Johnson
  • Bandiera della Svizzera Svizzera: Pele Loriano, Michael Von der Heide, Jean-Marie Fontana, Daniela Simons, Anna Känzig
  • Bandiera dell'Ucraina Ucraina: Jurij Rybčyns'kyj, Sofija Tarasova, Serhij Hračov, Jana Prjadko, Serž Haharin
  • Bandiera dell'Ungheria Ungheria: Caramel, Gábor Závodi, Viktor Király, Zséda, Petra Várallyay

Stati non partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera di Andorra Andorra: Ràdio i Televisió d'Andorra (RTVA) ha annunciato il 19 maggio 2016 di non prendere in considerazione la partecipazione al concorso per vari motivi non specificati.[116]
  • Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina: Il 29 settembre 2016 la televisione di stato, BHRT, ha annunciato il suo ritiro per questa edizione per problemi finanziari.[117]
  • Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo: RTL Télé Lëtzebuerg (RTL) ha confermato il 25 maggio 2016 che non sarebbe tornata nella manifestazione nemmeno nell'edizione 2017.[118]
  • Bandiera di Monaco Principato di Monaco: L'ente televisivo monegasco, TMC, ha confermato il 19 agosto 2016 che non aveva intenzione di partecipare nella competizione neanche in questa edizione.[119]
  • Bandiera della Russia Russia: Dopo le controversie dovute al bando dall'Ucraina di Julija Samojlova, il 13 aprile 2017 Pervyj kanal ha annunciato ufficialmente che non avrebbe trasmesso l'evento e, di conseguenza, l'UER ha annunciato che lo Stato non avrebbe più potuto partecipare alla gara.[108][120]
  • Bandiera della Slovacchia Slovacchia: RTVS ha annunciato il 23 ottobre 2016 di non voler partecipare alla manifestazione.[121]
  • Bandiera della Turchia Turchia: TRT ha annunciato il 23 ottobre 2016 di non voler tornare a partecipare alla manifestazione.[122]

Trasmissione dell'evento e commentatori

[modifica | modifica wikitesto]