Timo Konietzka

Friedhelm Konietzka
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1991)
Altezza177 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1973 - giocatore
1994 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1957-1965Borussia Dortmund160 (120)
1965-1967Monaco 186047 (30)
1967-1971Winterthur26+ (14+)
1971-1973Zurigo33 (6)
Nazionale
1962-1965Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest9 (3)
Carriera da allenatore
1971-1978Zurigo
1978-1980Young Boys
1980-1982Grasshoppers
1982-1983Hessen Kassel
1983-1984Bayer Uerdingen
1984Borussia Dortmund
1984-1987Grasshoppers
1987-1988Zurigo
1990-1991Bayer Uerdingen
1993-1994Lucerna
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Friedhelm Konietzka, conosciuto anche come Timo Konietzka per la sua somiglianza al generale sovietico Semën Timošenko[1] (Lünen, 2 agosto 1938Ingenbohl, 12 marzo 2012), è stato un allenatore di calcio e calciatore tedesco, di ruolo attaccante.

Nato nel 1938 a Lünen in Renania da famiglia polacca, è passato alla storia come autore della prima rete della storia della Bundesliga, essendo andato a segno al primo minuto della sconfitta esterna del Borussia Dortmund con il Werder Brema del 24 agosto 1963[2].

È scomparso il 12 marzo 2012 all'età di 73 anni tramite suicidio assistito[3] in Svizzera (paese di cui aveva assunto la cittadinanza nel 1988) a Ingenbohl, nel Canton Svitto, dove tale pratica è legale.

Borussia Dortmund: 1962-1963
Monaco 1860: 1965-1966
Borussia Dortmund: 1965
1965-1966 (7 gol ex aequo con Karl-Heinz Thielen)
Zurigo: 1973-1974, 1974-1975, 1975-1976
Zurigo: 1973, 1974
  1. ^ (DE) Friedhelm "Timo" Konietzka, su forum.bvb-freunde.de, 4 febbraio 2007. URL consultato il 3 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  2. ^ Germany 1963-64 Rsssf.com
  3. ^ Scorer of first Bundesliga goal dies by way of euthanasia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN251340299 · ISNI (EN0000 0003 7496 2336 · GND (DE1024758281 · WorldCat Identities (ENviaf-251340299