Giacomo Lorenzini

Giacomo Lorenzini
Lorenzini al Pisa nel 1993
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraChievo (Under-15)
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1989Cecina
1989-1993Milan
Squadre di club1
1988-1989Cecina4 (0)
1993-1994Pisa32 (5)
1994-1995Como3 (1)
1995Modena14 (1)
1995-1996Massese29 (11)
1996-1997Sora32 (11)
1997-1998Reggina31 (9)
1998Reggina8 (3)
1998-1999Castel di Sangro13 (6)
1999-2000Palermo18 (2)
2000Crotone11 (1)
2000-2001Livorno33 (14)
2001-2003Treviso60 (17)
2003-2005Pisa58 (20)
2005-2007Carpenedolo62 (24)[1]
2007-2009Bassano Virtus55 (23)[2]
2009-2010Carpenedolo33 (11)
2010-2011Villafranca Veronese11 (4)
Nazionale
1993Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
2011-2012Villafranca VeroneseJuniores
2012-2013Villafranca Veronese
2013-2014Vigasio
2015-2016Villafranca Veronese
2016-2017Castelnuovo SandràAllievi Elite
2017-2018ChievoUnder-16
2018-ChievoUnder-15
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'08/12/2017

Giacomo Lorenzini (Cecina, 25 gennaio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico dell'Under-15 del Chievo.

Diplomatosi al liceo scientifico con 46/60, intraprese gli studi universitari prima in scienze politiche e poi in economia, abbandonando gli studi per l'impossibilità di conciliarli con il calcio.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un centravanti di peso, forte fisicamente.[4]

Cresciuto nel Milan che lo prelevò dal Cecina, con le giovanili rossonere ha realizzato 7 gol nel Campionato Primavera, 4 in Coppa Italia Primavera e nel Campionato Berretti e 5 al Torneo di Viareggio.[4]

Nel Milan non fu mai schierato in campionato e nel 1993 scende in Serie B dove gioca con le maglie di Pisa e Como; in seguito gioca anche in C.

Fa ritorno in cadetteria nel 1997 nella Reggina, e successivamente giocherà in numerose squadre di Serie C (tra le quali Castel di Sangro, Palermo, Livorno e di nuovo Pisa).

In seguito gioca in quarta serie con Carpenedolo e Bassano Virtus e poi in Serie D ancora nel Carpenedolo e poi nel Villafranca Veronese, in cui è arrivato il 31 dicembre 2010.[5]

Nel 1993 ha giocato una partita di qualificazione al Campionato europeo di calcio Under-21 1994 contro la Danimarca.

Inizia la carriera di allenatore con la squadra con cui si era ritirato, il Villafranca Veronese, allenandone la formazione Juniores.[6] Il 22 aprile viene nominato allenatore della prima squadra in sostituzione dell'esonerato Davide Pellegrini.[6][7] Debutta sulla panchina della squadra di Serie D tre giorni dopo, vincendo per 2-0 sulla Virtus Pavullese.[6] Dal dicembre del 2013 è subentrato a Fabrizio Sona sulla panchina del Vigasio, nel girone A del campionato veneto di Eccellenza.[senza fonte]

Crotone: 1999-2000 (girone B)
Treviso: 2002-2003 (girone A)
Bassano Virtus: 2007-2008
Treviso: 2002-2003
  1. ^ 66 (26) se si comprendono i play-off della stagione 2005-2006.
  2. ^ 60 (25) se si comprendono i play-off della stagione 2007-2008 e 2008-2009.
  3. ^ Giacomo Lorenzini si racconta web.tiscali.it
  4. ^ a b Fabio Monti, Emergenza: Maldini schiera gli avanzi, in Il Corriere della Sera, 23 febbraio 1993, p. 34. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  5. ^ Calcio mercato Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive. Asvillafranca.com
  6. ^ a b c Notizie Risultati Classifiche Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive. Asvillafranca.com
  7. ^ Serie D/D: Villafranca Veronese, esonerato Pellegrini. C'è Lorenzini Venetogol.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]