Giovanni di Bridlington

San Giovanni di Bridlington
 

Sacerdote

 
NascitaThwing, 1319
MorteBridlington, 10 ottobre 1379
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione26 luglio 1386
Canonizzazione24 settembre 1401 da papa Bonifacio IX
Ricorrenza10 ottobre
Attributilibro e bastone pastorale
Patrono dipescatori e donne che hanno problemi con il parto

Giovanni di Bridlington, noto anche come John Twenge (Thwing, 1319 circa – Bridlington, 10 ottobre 1379), fu un sacerdote e religioso britannico proclamato santo da papa Bonifacio IX nel 1401.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel 1319 a Thwing, vicino Bridlington nello Yorkshire. Nel 1336 iniziò gli studi a Oxford . Due anni più tardi, dopo la laurea tornò nella sua casa di Thwing e decise di unirsi al priorato di Santa Maria dei Canonici Regolari di Sant'Agostino a Bridlington. Durante più di 20 anni nel monastero svolse varie mansioni. Nel 1361, divenne priore del monastero. Giovanni fu ispirato dal Vangelo di Giovanni come fonte di informazione e ispirazione sulla vita evangelica.

Mori il 10 ottobre 1379.

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Papa Bonifacio IX canonizzò Giovanni di Bridlington il 24 settembre 1401, fu l'ultimo santo inglese canonizzato prima dello Scisma anglicano. Purtroppo la Bolla pontificia relativa alla canonizzazione è scomparsa. Re Enrico V attribuì la sua vittoria nella Battaglia di Azincourt all'intercessione di san Giovanni di Bridlington e a quella di san Giovanni di Beverley. Re Enrico VIII a seguito dello scisma fece distruggere nel 1537 la chiesa dedicata al santo. Solo nel 1857 venne restaurato quello che rimaneva della navata centrale.

L'iconografia del santo è con un libro e il pastorale. San Giovanni è il patrono di donne che hanno problemi con il parto e dei pescatori.

La sua memoria è celebrata il 10 ottobre.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61943925 · CERL cnp00294359 · LCCN (ENnr00011202 · GND (DE102528756