Grattacieli d'Italia per altezza
Elenco dei grattacieli d'Italia ordinati per altezza.
In base alla classificazione internazionale[1] e come riportato nel sito del CTBUH (Consiglio sugli edifici elevati e il contesto urbano)[2], in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale è la Torre UniCredit a Milano (231 m[3][4]).
La Torre Allianz del progetto Citylife, sempre a Milano, con i suoi 209 metri e 50 piani è invece il grattacielo più alto per numero di piani e detiene anche il titolo di grattacielo più alto secondo i criteri del piano calpestabile più alto e della punta più alta (compresi i 50 metri di antenna Rai).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sono numerosi gli edifici che superano i 100 metri d'altezza, primo dei quali, in ordine temporale, la Torre Piacentini progettata dall'omonimo architetto, terminata nel 1940 a Genova, che conserverà il suo primato, inizialmente anche europeo, fino al 1954, anno di costruzione della Torre Breda di Milano e dell'Ambassador's Palace Hotel a Napoli.
Dal punto di vista strutturale il primo grattacielo costruito in Italia è stato però il Torrione INA, sempre di Marcello Piacentini:[5] completato a Brescia nel 1932, rappresenta un adattamento del progetto uscito perdente al concorso per la Chicago Tribune Tower del 1922. I suoi 13 piani - uno in più del primo grattacielo di Chicago, il Home Insurance Building del 1885 - raggiungono i 57 metri d'altezza. Un numero del 1932 della rivista settimanale L'Illustrazione Italiana lo indicava come il più alto edificio in cemento armato d'Europa.
È durante il fascismo che vediamo i primi esempi di grattacielo italiano: oltre al sopraccitato Torrione, in quegli anni sorsero, rispettivamente a Genova, Milano e Torino, la Dante 2, la Torre Snia Viscosa e la Torre Littoria, di altezze relativamente modeste ma particolarmente rilevanti per quanto riguarda l'architettura. La guerra frenò questi primi esempi di costruzioni in verticale, per essere poi riprese, con il boom economico italiano degli anni cinquanta, nella città di Milano, in quello che sarebbe diventato in futuro il nuovo centro direzionale cittadino.
Molte di queste costruzioni sono peraltro piuttosto interessanti anche dal punto di vista storico-architettonico, rappresentando in alcuni casi eccellenti opere del razionalismo italiano, apprezzate e conosciute anche all'estero, in particolare il Grattacielo Pirelli di Giò Ponti e Pier Luigi Nervi e la Torre Velasca del gruppo BBPR, entrambi a Milano: il primo, con una forma finemente assottigliata ed elegante, si discosta dai modelli americani di grattacieli, mentre il secondo, avente una vaga immagine di palazzo pubblico medievale, era il risultato di un tentativo dei suoi progettisti di dare un'identità urbana al grattacielo tramite allusioni al contesto storico, provocando furore nella stampa internazionale per via del suo storicismo.[6]
Parimenti nella città di Genova lo sviluppo in verticale, complice anche la scarsità di aree edificabili, è proseguito ininterrotto durante tutto l'arco del '900, sebbene gran parte degli edifici (tranne rare eccezioni come il Matitone e la Torre Telecom Italia) sia di altezza inferiore ai 100 m.
Tra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di Poggioreale, quartiere di Napoli, si è vista la costruzione del primo gruppo di grattacieli d’Italia e dell’Europa meridionale: il Centro Direzionale di Napoli con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70 m.
Dopo il 2000 si è vista un'importante serie di costruzioni a Milano, in zona Porta Nuova e nell'area della vecchia Fiera. Contemporaneamente, a Torino sono apparsi i primi veri e propri grattacieli col grattacielo Intesa Sanpaolo e il grattacielo della Regione Piemonte. Anche Roma ha visto sorgere i suoi primi edifici civili superare i 100 metri con le torri Eurosky e Europarco.
Grattacieli di altezza uguale o superiore a 100 metri
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella sono inseriti esclusivamente gli edifici di altezza architetturale uguale o superiore ai 100 m, in accordo alle convenzioni internazionali.[7]
Pos. | Immagine | Nome | Città | Regione | Altezza (m) | Piani | Anno di completamento | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Torre UniCredit | Milano | Lombardia | 231 | 31 | 2012 | Attuale edificio più alto d'Italia. L'altezza ufficiale a livello internazionale stabilita dal CTBUH è 217,7 m. La struttura misura al tetto 152 metri. Si trova rialzata rispetto al livello stradale mediante una piazza circolare del diametro di 100 metri, detta podio, intitolata a Gae Aulenti. | ||
2 | Torre Isozaki | Milano | Lombardia | 209 | 50 | 2015 | Più alto grattacielo d'Italia al piano calpestabile (200,5 m) e quello con maggiore numero di piani (50). Con l'antenna raggiunge un'altezza complessiva di 259 m (242 m secondo il CTBUH). | ||
3 | Grattacielo della Regione Piemonte | Torino | Piemonte | 209 | 42 | 2022 | L'ultimo piano calpestabile è a 200 m. La struttura misura al tetto 205 metri. | ||
4 | Torre Hadid | Milano | Lombardia | 177 | 44 | 2017 | L'insegna Generali porta l'altezza complessiva a 192 metri. | ||
5 | Torre Libeskind | Milano | Lombardia | 175[8] | 30 | 2020 | |||
6 | Grattacielo Intesa Sanpaolo | Torino | Piemonte | 167,25 | 38 | 2015 | È stato volutamente costruito 25 centimetri più basso della Mole Antonelliana. | ||
7 | Palazzo Lombardia | Milano | Lombardia | 161,3 | 43 | 2010 | Edificio più alto d'Italia dal 2009 al 2011.[9][10][11] | ||
8 | Torre Solaria | Milano | Lombardia | 143 | 37 | 2013 | Edificio residenziale più alto d'Italia.[12] | ||
9 | Torre Diamante | Milano | Lombardia | 140 | 30 | 2012 | Edificio in acciaio più alto d'Italia.[13] | ||
10 | Torre Telecom Italia | Napoli | Campania | 129 | 33 | 1995 | Edificio più alto d'Italia dal 1995 al 2009. | ||
11 | Torre Pontina | Latina | Lazio | 128 | 37 | 2010 | |||
12 | Grattacielo Pirelli | Milano | Lombardia | 127 | 31 | 1960 | Ristrutturato nel 2005. Edificio più alto d'Italia dal 1960 al 1995. All'epoca della sua ultimazione, il grattacielo in calcestruzzo armato più alto d'Europa e il terzo nel mondo.[14] | ||
13 | Torre Unipol | Bologna | Emilia-Romagna | 127 | 33 | 2013 | |||
14 | Torre Enel 1 | Napoli | Campania | 122 | 33 | 1990 | |||
15 | Torre Enel 2 | Napoli | Campania | 122 | 33 | 1990 | |||
16 | Torre Gioia 22 | Milano | Lombardia | 121 | 30 | 2021 | |||
17 | Torre UnipolSai | Milano | Lombardia | 120 | 23 | 2024 | Altezza massima raggiunta, in completamento. | ||
18 | Torre Eurosky | Roma | Lazio | 120 | 35 | 2012 | |||
19 | Torre Europarco | Roma | Lazio | 120 | 35 | 2012 | |||
20 | Grattacielo di Cesenatico | Cesenatico | Emilia-Romagna | 118 | 35 | 1958 | Ristrutturato nel 2009. Edificio più alto d'Italia dal 1958 al 1960. | ||
21 | Torre Francesco | Napoli | Campania | 118 | 34 | 1990 | |||
22 | Torre Saverio | Napoli | Campania | 118 | 34 | 1990 | |||
23 | Torre Breda | Milano | Lombardia | 116,25 | 31 | 1954 | Ristrutturata nel 2009. Edificio più alto d'Italia dal 1954 al 1958. | ||
24 | Torre del Consiglio regionale della Campania | Napoli | Campania | 115 | 29 | 1992 | |||
25 | Torre A del Tribunale di Napoli | Napoli | Campania | 112,5 | 29 | 1991 | |||
26 | Bosco Verticale (Torre De Castillia) | Milano | Lombardia | 111,15 | 24 | 2014 | |||
27 | Crystal Palace | Brescia | Lombardia | 110 | 27 | 1990 | Edificio più alto di Brescia. | ||
28 | Matitone | Genova | Liguria | 109 | 26 | 1992 | Edificio più alto di Genova. | ||
29 | Torre Piacentini | Genova | Liguria | 108 | 31 | 1940 | Edificio più alto d'Italia dal 1940 al 1954. | ||
30 | Torre Velasca | Milano | Lombardia | 106 | 26 | 1957 | Ristrutturata nel 2023. | ||
31 | Torre San Vincenzo | Genova | Liguria | 105 | 26 | 1968 | |||
32 | Torre Galfa | Milano | Lombardia | 103 | 28 | 1959 | Ristrutturata nel 2018. | ||
33 | Grattacielo di Rimini | Rimini | Emilia-Romagna | 102 | 27 | 1960 | |||
34 | World Trade Center | Genova | Liguria | 102 | 25 | 1992 | |||
35 | Ambassador's Palace Hotel | Napoli | Campania | 100 | 33 | 1957 | |||
36 | Torre Garibaldi A | Milano | Lombardia | 100 | 25 | 1992 | Ristrutturata nel 2012.[15] | ||
37 | Torre Garibaldi B | Milano | Lombardia | 100 | 25 | 1994 | Ristrutturata nel 2012.[15] | ||
38 | Torre UniCredit B | Milano | Lombardia | 100 | 23 | 2011 | |||
39 | Torre MSC | Genova | Liguria | 100 | 23 | 2014 |
Lista di grattacieli contando l'antenna/guglia
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella vengono inseriti i primi quindici grattacieli con altezza totale, quindi contando la guglia o l'antenna di trasmissione.
Pos. | Immagine | Nome | Città | Regione | Altezza (m) | Piani | Anno | Altezza tetto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Torre Isozaki | Milano | Lombardia | 259 | 50 | 2015 | 209,2 | |
2 | Torre UniCredit | Milano | Lombardia | 231 | 31 | 2012 | 152 | |
3 | Grattacielo della | Torino | Piemonte | 209 | 42 | 2020 | 209 | |
4 | Torre Hadid | Milano | Lombardia | 192 | 44 | 2017 | 177 | |
5 | Torre Libeskind | Milano | Lombardia | 175 | 30 | 2019 | 175 | |
6 | Grattacielo Intesa | Torino | Piemonte | 167,25 | 38 | 2015 | 167,25 | |
7 | Palazzo Lombardia | Milano | Lombardia | 161,3 | 40 | 2010 | 161,3 | |
8 | Torre Eurosky | Roma | Lazio | 155 | 35 | 2012 | 120 | |
9 | Torre Pontina | Latina | Lazio | 151 | 37 | 2010 | 128 | |
10 | Torre Solaria | Milano | Lombardia | 143 | 37 | 2013 | 143 | |
11 | Torre Diamante | Milano | Lombardia | 140 | 30 | 2012 | 140 | |
12 | Torre Telecom Italia | Napoli | Campania | 129 | 33 | 1995 | 129 | |
13 | Torre Unipol | Bologna | Emilia-Romagna | 127 | 33 | 2013 | 127 | |
14 | Grattacielo Pirelli | Milano | Lombardia | 127 | 31 | 1960 | 127 | |
15 | Torre UnipolSai | Milano | Lombardia | 125 | 23 | 2023 | 125 |
Cronologia dei grattacieli più alti d'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Nome | Città | Altezza (m) | Piani | Durata del primato | Tot. anni |
---|---|---|---|---|---|---|
Torre UniCredit | Milano | 231 | 31 | 2012 - oggi | 11 (in corso) | |
Palazzo Lombardia | Milano | 161,3 | 43 | 2010 - 2012 | 2 | |
Torre Telecom Italia | Napoli | 129 | 33 | 1995 - 2010 | 15 | |
Grattacielo Pirelli | Milano | 127 | 31 | 1960 - 1995 | 35 | |
Grattacielo di Cesenatico | Cesenatico | 118 | 35 | 1958 - 1960 | 2 | |
Torre Breda | Milano | 116,25 | 31 | 1954 - 1958 | 4 | |
Torre Piacentini | Genova | 108 | 31 | 1940 - 1954 | 14 | |
Torre Littoria | Torino | 87 | 19 | 1934 - 1940 | 6 | |
Torrione INA | Brescia | 57,25 | 13 | 1932 - 1934 | 2 |
Città per numero di grattacieli sopra i 100 m
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Città | > 100 m | > 150 m | > 200 m | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Milano | 12 | 3 | 2 | 17 | |
Napoli | 8 | - | - | 8 | |
Genova | 5 | - | - | 5 | |
Torino | - | 1 | 1 | 2 | |
Roma | 2 | - | - | 2 | |
Latina | 1 | - | - | 1 | |
Bologna | 1 | - | - | 1 | |
Cesenatico | 1 | - | - | 1 | |
Brescia | 1 | - | - | 1 | |
Rimini | 1 | - | - | 1 |
Grattacieli in costruzione
[modifica | modifica wikitesto]Elenco di grattacieli in costruzione ordinati per altezza.
# | Nome | Località | Altezza (m) | Piani | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | Torre A2A | Milano | 144[16] | 28 | |
2 | CityWave | Milano | 111[17] | 18 | |
3 | Gioia 20 Est[18] | Milano | 104,2 | 20 | |
4 | Thetris | Milano | 100[19] | 21 |
Grattacieli approvati
[modifica | modifica wikitesto]Elenco di grattacieli approvati ordinati per altezza.
# | Nome | Città | Altezza (m) | Piani | Anno | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Palazzo sistema[20] | Milano | 122,5 | 26 | 2028 | |
2 | Hotel Scarampo[21] | Milano | 110 | 21 | ? |
Grattacieli proposti
[modifica | modifica wikitesto]Elenco di grattacieli proposti ordinati per altezza.
# | Nome | Città | Altezza (m) | Piani | Anno | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Grattacielo Porta Susa 2 | Torino | 150 | 38 | ? | |
2 | Torre Ex Fibronit[22] | Bari | 120 | 34 | 2028 | |
2 | Torre Valtellina | Milano | 117 | 25 | ? | |
3 | Grattacielo Regione Campania[23] | Napoli | 115 | ? | ? | |
4 | Torre Botanica | Milano | 110 | 25 | 2026 | |
5 | Torre stazione Mestre 1[24] | Venezia | 100 | 25 | 2027 | |
6 | Torre stazione Mestre 2 | Venezia | 100 | 25 | 2027 | |
7 | Torre via Mazzitelli[25] | Bari | ? | 29 | ? |
Progetti cancellati
[modifica | modifica wikitesto]Milano
[modifica | modifica wikitesto]- San Siro: per costruire il nuovo stadio di San Siro sono stati presentati due progetti, che comprendevano ulteriori edificazioni vicino a esso. In uno dei due progetti (quello di Populous) era previsto anche un grattacielo alto 152 m e 29 piani[26], ma è stato cancellato dopo che la giunta comunale ha ridotto l'edificabilità a 0,35 m³/m², mentre le due squadre di calcio meneghine prevedevano uno 0,60.[27]
- Milanofiori 2000: articolato nelle zone nord e sud, porterà alla creazione di due ampi lotti a uso terziario e residenziale. Inizialmente era prevista una costruzione verticale e l'attrazione "Milanone" per 212 metri, ma in seguito il progetto dei due grattacieli è stato accantonato.
- Progetto Porta Nuova: dell'originale progetto di riqualificazione sono stati cancellati due progetti: il primo è l'Hotel Gilli, edificio di circa 90 metri d'altezza che sarebbe dovuto sorgere nel lotto su cui ora svetta la torre UnipolSai, e avrebbe disposto di 180 suite e una spa dedicata; il secondo è il grattacielo che sarebbe stato costruito per riunire gli uffici del comune, sviluppato su 35 piani e con un edificio a ponte sopra via Melchiorre Gioia, che sarebbe sorto dove adesso sono in costruzione gli edifici Gioia 20 est e ovest.
Roma
[modifica | modifica wikitesto]- Centro Affari Tor di Valle: Nel 2015 l'archistar Daniel Libeskind presenta il progetto per il nuovo stadio della Roma, intorno al quale si sviluppa un nuovo centro direzionale che comprende tre nuovi grattacieli di cui il più alto, 220 metri, sarebbe diventato il secondo grattacielo più alto d'Italia[28]. Il progetto è stato poi abbandonato.[29]
Torino
[modifica | modifica wikitesto]- Area ex Materferro: per quest'area erano previste due torri, la più alta delle quali raggiungeva i 100 metri e sarebbe stata a uso uffici, la seconda, di 65 metri, sarebbe stata residenziale. Il progetto è stato in seguito accantonato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Secondo la classificazione internazionale del CTBUH per altezza si intende quella strutturale o dal piano stradale al tetto (height to architectural top) detta anche architetturale. Altre classificazioni sono: quella al piano calpestabile (highest occupied floor) e quella al top delle strutture sommitali (pannelli, antenne, guglie) (height to tip).
- ^ The Skyscraper Center - Ctbuh - Lista grattacieli d'Italia.
- ^ Skyscrapercity, su skyscrapercity.com.
- ^ Skyscrapercity 2, su skyscrapercity.com.
- ^ F. Robecchi e G. P. Treccani, Piazza della Vittoria, Brescia, Grafo, 1993.
- ^ William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006, pp. 478-479.
- ^ Data Standards: skyscraper (ESN 24419), su standards.emporis.com. URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
- ^ libeskindtower.it, http://www.libeskindtower.it/ .
- ^ La nuova Sede della Regione aperta al pubblico per la prima volta, su regione.lombardia.it, Regione Lombardia. URL consultato il 4 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
- ^ Palazzo Lombardia, al via il trasloco - Milano.
- ^ Notizie e curiosità su palazzo Lombardia, su regione.lombardia.it. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
- ^ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano! Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Milano, Torre Diamante: l’edificio in acciaio più alto in Italia, su infobuild.it.
- ^ Dinámica social, Centro de Estudios Económico-Sociales., 1958, p. 44.
- ^ a b Risanamento conservativo delle Torri Garibaldi, su archinfo.it. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
- ^ Roberto Arsuffi, Milano | Scalo Romana – Nuova suggestione per la Torre A2A, su Urbanfile Blog, 8 dicembre 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ (EN) MILAN | CityLife - The Portico | 111m | 22 fl | 61m | 12..., su SkyscraperCity Forum. URL consultato l'11 maggio 2022.
- ^ (EN) I PORTALI - GIOIA 20 - Porta Nuova, Milan, su redesco.it. URL consultato il 27 dicembre 2022.
- ^ Roberto Arsuffi, Milano | Barona – Skydrop cambia e diventa TheTris, su Urbanfile Blog, 16 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Palazzo sistema, su blog.urbanfile.org.
- ^ grattacielo hotel scarampo, su eosconsulting.com.
- ^ La torre di Bari, ecco come sarà il nuovo palazzo da 120 metri, su Corriere della Sera, 13 febbraio 2024. URL consultato il 1º luglio 2024.
- ^ Grattacielo Regione Campania, su napoli.repubblica.it.
- ^ Torri stazione Mestre, su skyscrapercity.com.
- ^ Torre via Mazzitelli, Bari, su bari.repubblica.it.
- ^ MASSIMILIANO MINGOIA, Ventinove piani vista San Siro: 6 anni per lo stadio del futuro, su Il Giorno, 5 dicembre 2020. URL consultato il 30 gennaio 2023.
- ^ Nuovo Stadio di Milano, c’è l’ok del Comune (con progetti e piani finanziari da rifare) - Il Sole 24 ORE, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 30 gennaio 2023.
- ^ (EN) ROMA | Business park Tor di Valle | Daniel Libeskind, su SkyscraperCity Forum. URL consultato il 30 gennaio 2023.
- ^ Addio Tor di Valle, la Roma abbandona il progetto stadio: i Friedkin ne vogliono un altro, su www.iltempo.it. URL consultato il 30 gennaio 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Grattacieli di Milano
- Centro direzionale di Brescia
- Centro direzionale di Milano
- Centro direzionale di Napoli
- Grattacieli di Bologna
- Costruzioni di Brescia per altezza
- Costruzioni di Firenze per altezza
- Costruzioni di Genova per altezza
- Costruzioni di Napoli per altezza
- Costruzioni di Roma per altezza
- Costruzioni di Torino per altezza
- Torri e campanili più alti d'Italia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grattacieli d'Italia per altezza
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) SkyscraperPage.com.
- (EN) Skyscrapers.com. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
- (EN) GreatBuildings.com.
- (DE) Structurae.de.