Grande Esposizione di Londra del 1851

Expo 1851
Esposizione universale
Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
CittàLondra
TemaL'industria di tutte le nazioni
Periododal 1º maggio
al 15 ottobre
Partecipanti25 Paesi
Visitatori6 milioni
Area10,4 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
/Expo 1855
Bandiera della Francia Parigi
 

La Grande Esposizione di Londra (ufficialmente in lingua inglese Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations) è considerata la prima esposizione universale ed ebbe luogo a Hyde Park dal 1º maggio al 15 ottobre 1851.[1] Ad essa seguì la lunga serie di esposizioni universali di cultura e industria, dall'Ottocento ad oggi.

L'esposizione fu promossa dal principe Alberto, Henry Cole, Francis Fuller, Charles Dilke e da altri membri della Royal Society of Arts come celebrazione delle moderne tecniche industriali.[2] Per l'occasione venne costruito il celebre Crystal Palace ("Palazzo di cristallo"), un enorme edificio in ferro e vetro.

Paesi partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Paesi
Americhe
Africa
Asia
Europa
Oceania

Il Crystal Palace

[modifica | modifica wikitesto]
Il Crystal Palace presso Hyde Park, 1851.
Lo stesso argomento in dettaglio: Crystal Palace (palazzo).

L'esposizione venne ospitata all'interno di un enorme edificio in vetro e ghisa costruito per l'occasione, il Crystal Palace ("Palazzo di Cristallo"). Progettato da Joseph Paxton con la collaborazione dell'ingegnere Charles Fox, fu eretto in soli tre mesi.[4] Appariva come un'enorme serra in vetro costruita su una struttura di travi di ferro, al cui interno furono inserite statue e alberi che rappresentavano il trionfo dell'uomo sulla natura, oltre che conferire un piacevole tocco estetico.

Il palazzo fu un capolavoro ingegneristico capace di veicolare l'importanza dell'intera esposizione. Dopo la fine dell'esposizione, l'intero edificio fu trasferito in una zona a sud di Londra, Sydenham, in un'area che venne poi chiamata proprio Crystal Palace, prima di essere distrutto da un incendio il 30 novembre 1936.

Alla Grande Esposizione di Londra parteciparono anche alcuni Stati italiani preunitari: Regno di Sardegna (Sardinia), Granducato di Toscana (Tuscany), Stato Pontificio (Rome) e il Lombardo-Veneto con l'Austria.[5]

Il torneo scacchistico di Londra

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo torneo internazionale di scacchi si svolse in occasione dell'Expo 1851.[6]

  1. ^ (FR) 1779, première exposition nationale dans la ville de Saint-Cloud. 1851, première exposition universelle, à Londres., su expositions-universelles.fr. URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. ^ (EN) EXPO 1851 LONDRES, su bie-paris.org. URL consultato il 31 luglio 2017.
  3. ^ Come colonia francese.
  4. ^ L'Alchimista, 5 gennaio 1851, p. 2
  5. ^ (EN) Official catalogue of the Great exhibition of the works of industry of all nations, 1851, pag. 15
  6. ^ (EN) Larry Parr, Chess History - London, 1851, su worldchessnetwork.com, World Chess Network. URL consultato il 27 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2006).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN155385646 · ISNI (EN0000 0001 2189 9527 · LCCN (ENn50043081 · GND (DE5083699-7 · BNE (ESXX40718 (data) · BNF (FRcb12264651j (data) · J9U (ENHE987007378134505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50043081