Harmochirus
Harmochirus Simon, 1885 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Questo genere ha molte peculiarità in comune col genere Bianor Peckham & Peckham, 1886; le sue specie sono presenti soprattutto nella foresta pluviale dove le specie di Bianor sono assenti[1].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 8 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa, Asia e Madagascar[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo anteriore di Valloa Peckham & Peckham, 1903, secondo un lavoro dell'aracnologa Wesolowska del 1994, contra un analogo studio della Galiano del 1972[2].
A dicembre 2010, si compone di otto specie[2]:
- Harmochirus bianoriformis (Strand, 1907) — Africa centrale e orientale, Madagascar
- Harmochirus brachiatus (Thorell, 1877)[3] — India, dal Bhutan a Taiwan, Indonesia
- Harmochirus duboscqi (Berland & Millot, 1941) — Costa d'Avorio, Senegal
- Harmochirus insulanus (Kishida, 1914) — Cina, Corea, Giappone
- Harmochirus lloydi Narayan, 1915 — India
- Harmochirus luculentus Simon, 1886 — Africa centrale, orientale e meridionale, Zanzibar, Yemen
- Harmochirus pineus Xiao & Wang, 2005 — Cina
- Harmochirus zabkai Logunov, 2001 — India, Nepal, Vietnam
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Harmochirus kochiensis Bohdanowicz & Prószynski, 1987; trasferita al genere Sibianor Logunov, 2001[2].
- Harmochirus latens (Logunov, 1991); trasferita al genere Sibianor Logunov, 2001[2].
- Harmochirus nigriculus Logunov & Wesolowska, 1992; trasferita al genere Sibianor Logunov, 2001[2].
- Harmochirus proszynski Zhu & Song, 2001; trasferita al genere Sibianor Logunov, 2001[2].
- Harmochirus pullus (Bösenberg & Strand, 1906); trasferita al genere Sibianor Logunov, 2001[2].
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Harmochirus modestus (Peckham & Peckham, 1886, 1903); gli esemplari maschili e femminili, reperiti in Sudafrica e originariamente descritti in Valloa, a seguito di due lavori, uno dell'aracnologa Wesolowska del 1994 e uno di Logunov del 2001, sono da ritenersi nomina dubia[2].
- Harmochirus rufescens Caporiacco, 1940; un esemplare femminile, rinvenuto in Somalia, a seguito di due lavori, uno dell'aracnologa Wesolowska del 1994 e uno di Logunov del 2001, sono da ritenersi nomina dubia[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon, 1885 - Matériaux pour servir à la faune arachnologiques de l'Asie méridionale. III. Arachnides recuellis en 1884 dans la presqu'île de Malacca, par M. J. Morgan. IV. Arachnides recuellis à Collegal, district de Coimbatoore, par M. A. Theobald G. R. Bulletin de la Société Zoologique de France, vol.10, p. 436-462.
- Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
- Logunov D.V., 2001 - A redefinition of the genera "Bianor" Peckham & Peckham, 1885 and "Harmochirus" Simon, 1885, with the establishment of a new genus "Sibianor" gen. n. (Araneae: Salticidae). Arthropoda Selecta vol.9(4), p. 221-286.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harmochirus
- Wikispecies contiene informazioni su Harmochirus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 23 maggio 2011, su research.amnh.org.