Irene Comneno Paleologa
Irene Comneno Paleologa (in greco Εἰρήνη Κομνηνή Παλαιολογίνα?; 1218 circa – Adramittio, 1284) dopo il 1261 circa, conosciuta con il nome monastico di Eulogia (Εὐλογία), era una sorella maggiore dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. Originariamente vicina all'imperatore, la sua opposizione all'Unione delle Chiese nel 1273 portò al loro allontanamento e persino a complotti di Irene contro Michele che coinvolgevano sovrani stranieri. Di conseguenza, fu imprigionata per il resto del suo regno. Dopo la morte di Michele, incoraggiò Andronico II Paleologo ad abbandonare l'Unione.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Irene nacque intorno al 1218, seconda figlia del Grande domestico Andronico Paleologo e di Teodora Angelina Paleologina[1][2]. Intorno al 1240 sposò Giovanni Cantacuzeno Comneno Angelo, che morì poco prima del 1257[3][4]. Dopo la morte del marito, Irene si fece monaca e assunse il nome monastico di Eulogia[4]. Non si sa quando ciò avvenne esattamente[5], ma era già monaca dal 1261[4].
Irene era molto legata al fratello minore, Michele VIII Paleologo, sul quale esercitava una grande influenza[4]. Lo storico Giorgio Pachimere racconta che era solita cullare Michele rassicurandolo che sarebbe stato il futuro imperatore che avrebbe riconquistato Costantinopoli dall'Impero latino[3]; nel 1261 fu lei a portargli la notizia della riconquista di Costantinopoli[3][4].
Pachimere sottolinea anche l'influenza politica di Irene, anche sulla questione del legittimo imperatore, il giovane Giovanni IV Lascaris. Per salvaguardare i diritti del figlio di Michele, Andronico II Paleologo, Irene esortò il fratello a mettere Lascaris completamente in disparte. Lascaris fu infine accecato[3][5]. Ebbe anche un ruolo nella caduta in disgrazia e nel successivo accecamento del generale Giovanni Macreno[3]. Il matrimonio di sua figlia Maria con il sovrano bulgaro Costantino Tikh nel 1268/1269 rafforzò ulteriormente la sua posizione politica[3].
Nel 1273, tuttavia, si oppose all'adesione di Michele all'Unione delle Chiese e divenne leader della fazione anti-unionista a corte[4]. Il suo rapporto con il fratello si trasformò in un'aspra ostilità e Michele la bandì nella fortezza di Gregorios, nel golfo di Nicomedia.[4] Tale era l'inimicizia tra i due che, dopo la morte di Michele, Irene proibì alla vedova Teodora di pregare per lui[3]. Irene inoltre non esitò a coinvolgere il genero nella causa antiunitaria: con l'aiuto della figlia, incitò Tikh contro Michele e cercò persino, senza successo, di formare un'alleanza contro Bisanzio tra la Bulgaria e il Sultanato mamelucco[3].
Dopo la morte di Michele nel 1282, Andronico II Paleologo rinnegò l'Unione grazie anche all'influenza della zia[3][4]. Irene morì all'inizio di dicembre del 1284[4].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Il marito di Irene, Giovanni Cantacuzeno Comneno Angelo, è identificato da Donald Nicol con il Pinkernēs Giovanni Cantacuzeno[6]. I figli noti di questa coppia includono[4][7]:
- Teodora, che sposò in prime nozze Giorgio Muzalon, ed in seconde Giovanni Raulo Petralife.
- Maria, moglie di Costantino Tikh, zar di Bulgaria.
- Anna, moglie di Niceforo I Comneno Ducas.
- Eugenia, moglie di Sirgianni, e madre di Sirgianni Paleologo.
- una possibile quinta figlia di cui non si conosce il nome, che sposò Teodoro Muzalon.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
? Michele Ducas Paleologo? | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alessio Paleologo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Andronico Paleologo | |||||||||||||
Giovanni Cantacuzeno | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Irene Comnena | |||||||||||||
Maria Comnena | Andronico Comneno | ||||||||||||
Irene Aineidasa | |||||||||||||
Irene Comnena Paleologa | |||||||||||||
Giorgio Comneno Ducas Paleologo | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alessio Paleologo | |||||||||||||
?Irene Comnena Cantacuzena? | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodora Angelina Paleologina | |||||||||||||
Alessio III Angelo | Andronico Ducas Angelo | ||||||||||||
Eufrosina Castamonitissa | |||||||||||||
Irene Angelina | |||||||||||||
Eufrosina Ducena Camatera | Andronico Camatero | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Jean-Claude Cheynet e Jean-François Vannier, Études Prosopographiques, Paris, Publications de la Sorbonne, 1986, ISBN 978-2-85944-110-4, OCLC 1229380424.
- (EN) Alexander Kazhdan, Palaiologos, in Oxford Dictionary of Byzantium, Oxford University Press, 1991, pp. 1557–1560, ISBN 0-19-504652-8, OCLC 22733550.
- (EN) Deno John Geanakpolos, Emperor Michael Palaeologus and the West, 1258–1282: A Study in Byzantine-Latin Relations, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1959, OCLC 1011763434.
- (EN) Donald Nicol, The Byzantine family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) ca. 1100-1460: A Genealogical and Prosopographical Study, Dumbarton Oaks studies 11, Washington, DC, Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 1968, OCLC 390843.
- (EL, EN) Radivoj Radic, Eirene Palaiologina, in Encyclopedia of the Hellenic World, Asia Minor, traduzione di Velentzas Georgios, Atene, Foundation of the Hellenic World, 13/3/2002.
- (DE) Erich Trapp, Rainer Walther, Hans-Veit Beyer e Katja Sturm-Schnabl, Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1996 [1976], ISBN 3-7001-3003-1, OCLC 53021904.