Julius Ringel

Julius Ringel
SoprannomePapa
NascitaVölkermarkt, 16 novembre 1889
MorteBayerisch Gmain, 11 febbraio 1967 (77 anni)
Dati militari
Paese servitoAustria-Ungheria
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Forza armataImperiale e regio esercito
Österreiches Bundesheer
Wehrmacht
ArmaHeer
CorpoGebirgsjäger
Anni di servizio1905-1945
GradoGeneral der Gebirgstruppe
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Norvegia
Operazione Marita
Campagna di Russia
Campagna d'Italia
BattaglieBattaglia di Creta
Assedio di Leningrado
Battaglia di Montecassino
Comandante di3. Gebirgs-Division
5. Gebirgs-Division
LXIX Armeekorps
Armeekorps Ringel
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Julius Alfred Ringel (Völkermarkt, 16 novembre 1889Bayerisch Gmain, 11 febbraio 1967) è stato un generale austriaco, che combatté nell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Partecipò alla prima guerra mondiale battendosi nell'esercito imperiale austro-ungarico. Nell'intervallo tra le due guerre prestò servizio presso lo Stato Maggiore Generale ad Innsbruck e quindi come comandante di battaglione a Graz. Dopo l'Anschluss passò alla Wehrmacht.

Partecipò alla campagna di Norvegia come capo delle operazioni della 3ª divisione alpina e poi come comandante della 5ª divisione alpina. Guidò poi la sua divisione in Grecia collaborando, nella 12ª Armata, allo sfondamento della linea Metaxas. Partecipò in seguito all'operazione di Creta, assumendo, dopo la fase iniziale, il comando locale delle forze tedesche a Creta.

Fu quindi sul fronte russo, battendosi sulle coste del lago Ladoga presso Leningrado e infine sul fronte italiano a Cassino.

Fu decorato con Ritterkreuz il 13 giugno 1941 e con Eichenlaub il 25 ottobre dello stesso anno.

Onorificenze austriache

[modifica | modifica wikitesto]
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia commemorativa di guerra

Onorificenze tedesche

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  • B. Palmiro Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, vol. 2, Milano, Mondadori Editore, 1975, p. 136, SBN IT\ICCU\TO0\0604602.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN298229335 · GND (DE103358391X · WorldCat Identities (ENviaf-298229335