Lepismatidae
I lepismatidi (Lepismatidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti Tisanuri, diffusa in tutto il mondo con circa 190 specie note.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I corpi appiattiti, lunghi da 0,8 a 2 cm, sono di colore marroncino, si restringono alle estremità e sono generalmente ricoperti da scaglie di colore grigio o argentato.
Presentano occhi composti, ma non hanno ocelli.
Tutti i lepismatidi sono notturni. Alcune specie preferiscono i luoghi freschi e umidi, altre quelli caldi e asciutti.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine depongono le uova in fessure e crepe.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]In tutto il mondo, soprattutto nelle regioni a clima più caldo, tra le chiome degli alberi, sotto le pietre e nelle caverne; alcuni vivono nei nidi di uccelli, nei formicai e nei termitai.
Le specie che vivono in ambiente domestico si nutrono di farina, tessuti, carta di libri e tappezzeria. Questa Famiglia comprende i comuni Lepisma saccharina e i Thermobia domestica, spesso presenti nelle abitazioni.
Generi
[modifica | modifica wikitesto]I generi che appartengono alla famiglia Lepismatidae sono:[2][3][4][5]
- Acrotelsa Escherich, 1905
- Acrotelsella Silvestri, 1935
- Allacrotelsa Silvestri, 1935
- Anallacrotelsa Mendes, 1996
- Anisolepisma Paclt, 1967
- Apteryskenoma Paclt, 1952
- Asiolepisma Kaplin, 1989
- Ctenolepisma Escherich, 1905
- Desertinoma Kaplin, 1992
- Gopsilepisma Irish, 1990
- Hemikulina Mendes, 2008
- Hemilepisma Paclt, 1967
- Heterolepisma Escherich
- Hyperlepisma Silvestri, 1932
- Isolepisma Escherich, 1905
- Lepisma Linnaeus, 1758
- Lepismina Gervais, 1844
- Lepitrochisma Mendes, 1988
- Leucolepisma Wall, 1954
- Mirolepisma Silvestri, 1938
- Monachina Silvestri, 1908
- Mormisma Silvestri, 1938
- Namibmormisma Irish, 1989
- Namunukulina Wygodzinsky, 1957
- Nebkhalepisma Irish, 1989
- Neoasterolepisma Mendes, 1988
- Ornatilepisma Irish, 1989
- Panlepisma Silvestri, 1940
- Paracrotelsa Paclt, 1967
- Peltiolepisma Ritter, 1910
- Primacrotelsa Mendes, 2004
- Prolepismina Silvestri, 1940
- Psammolepisma Irish, 1989
- Sabulepisma Irish, 1989
- Sceletolepisma Wygodzinsky, 1955
- Silvestrella Escherich, 1905
- Stylifera Stach, 1932
- Swalepisma Irish, 1989
- Thermobia Bergroth, 1890
- Tricholepisma Paclt, 1967
- Xenolepisma Mendes, 1981
- † Burmalepisma Mendes & Poinar, 2008
- † Cretalepisma Mendes & Wunderlich, 2013
- † Onycholepisma Pierce, 1951
- † Protolepisma Mendes & Poinar, 2013
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ITIS report, su itis.gov. URL consultato il 6 luglio 2013.
- ^ Lepismatidae, su animaldiversity.org, Animal Diversity. URL consultato l'11 agosto 2018.
- ^ Lepismatidae Report, su Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26 gennaio 2020.
- ^ Lepismatidae, su GBIF. URL consultato il 26 gennaio 2020.
- ^ Family Lepismatidae information, su BugGuide.net. URL consultato il 26 gennaio 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mendes, L. F., On the phylogeny of the genera of Lepismatidae (Insecta: Zygentoma), New Delhi, Oxford & IBH Publishing Co. Pty Ltd, 1991, pp. 3-13 (in Veeresh, G.K.; Rajagopal, D. & Viraktamath, C.A. (eds.) Advances in Management and Conservation of Soil Fauna).
- Paclt, J., Thysanura, Fam. Lepidotrichidae, Maindroniidae, Lepismatidae., in Genera insectorum, vol. 218, 1967.
- Wygodzinsky, P., A review of the silverfish (Lepismatidae, Thysanura) of the United States and the Caribbean area, in American Museum novitates, vol. 2481, 1972, pp. 1-26.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lepismatidi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepismatidi
- Wikispecies contiene informazioni su Lepismatidi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lepismatidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007563028505171 |
---|