Levanne

Gruppo delle Levanne
Il gruppo delle Levanne dal versante della Valle Orco
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Altezza3 619 m s.l.m.
Prominenza541 m
Isolamento9,04 km
CatenaAlpi
Coordinate45°24′22″N 7°11′04″E
Data prima ascensione17 agosto 1875
Autore/i prima ascensioneA. Gramaglia e L. Vaccarone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Gruppo delle Levanne
Gruppo delle Levanne
Mappa di localizzazione: Alpi
Levanne
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Levanne-Aiguille Rousse
GruppoGruppo delle Levanne
SottogruppoNodo delle Levanne
CodiceI/B-7.I-C.8.a

Le Levanne sono un gruppo montuoso delle Alpi Graie, situato sul confine tra l'Italia e la Francia, tra le località di Groscavallo, Ceresole Reale e Bonneval-sur-Arc.

Il nome di Levanne è stato probabilmente dato dai pastori savoiardi e richiama il sorgere del Sole, che visto dalle valli della Savoia comincia la sua ascensione nel cielo proprio in corrispondenza del gruppo.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Le Levanne viste dal colle della Crocetta. Nell'ordine si vedono: la Levanna Orientale, la Levannetta, la Levanna Centrale e la Levanna Occidentale.

Dal versante italiano il gruppo domina la testata della Val grande di Lanzo e della Valle dell'Orco; dal versante francese le Levanne sovrastano la valle dell'Arc.

È costituito principalmente da tre vette:

Le tre vette sono tutte disposte lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. La Levanna Centrale si trova tra le altre due; quella occidentale è collocata a nord-ovest rispetto alla centrale mentre quella orientale a sud-est.

Tra la Levanna Orientale e la Levanna Centrale si inseriscono il Colle Perduto (3.290 m) e la Levannetta (3.439 m).

Salita alle vette

[modifica | modifica wikitesto]

La Levanna occidentale fu salita per la prima volta nel 1857 dall'ing. Antonio Tonini. La Levanna centrale fu salita per la prima volta il 17 agosto 1875 da A. Gramaglia e L. Vaccarone.

Per facilitare l'accesso al gruppo e per permettere l'escursionismo d'alta quota intorno al gruppo sorgono alcuni rifugi alpini:

Le Levanne viste dall'aeroporto di Caselle
  1. ^ AA.VV., Le valli di Lanzo, in Piemonte (non compresa Torino), collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1976, p. 436. URL consultato il 30 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]