Macaranga

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaranga
Macaranga tanarius
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaAcalyphoideae
TribùAcalypheae
Genere Macaranga
Thouars, 1806
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaAcalyphoideae
Genere Macaranga
Sinonimi

Adenoceras
Rchb.f. et Zoll. ex Baill.
Mappa
A.Juss
Mecostylis
Kurz ex Teijsm. et Binn.
Pachystemon
Blume
Panopia
Noronha ex Thouars
Phocea
Seem.
Tanarius
Kuntze

Specie

Macaranga Thouars, 1806 è un genere di alberi tropicali della famiglia delle Euforbiacee[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è presente in Africa, Asia e nell'area meridionale dell'Oceano Pacifico[1].

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Macaranga.

Il genere comprende oltre 300 differenti specie.[1]

La loro capacità di adattarsi a suoli con scarsi nutrienti, quali quelli in cui la vegetazione sia stata distrutta da incendi, le fa considerare piante pioniere.

Alcune specie di Macaranga hanno sviluppato adattamenti strutturali che le fanno collocare tra le piante mirmecofile: alcune di esse presentano lungo i fusti delle cavità (domazie) che offrono rifugio a colonie di formiche (Crematogaster spp., Camponotus spp.), che in cambio offrono protezione dagli insetti fitofagi; altre (p.es. M. triloba), producono corpi nutritivi ricchi di lipidi, che fungono da nutrimento per le formiche medesime.[2][3]

  1. ^ a b c (EN) Macaranga, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Fiala B, Maschwitz U, Pong TY, The association between Macaranga trees and ants in South-east Asia (PDF), in Huxley C.R., Cutler D.F., Ant-Plant Interactions, New York, NY, Oxford University Press, 1991, ISBN 0-19-854639-4.
  3. ^ (EN) Heil M, Fiala B, Linsenmair KE, Zotz G, Menke P, Maschwitz U, Food body production in Macaranga triloba (Euphorbiaceae): A plant investment in anti-herbivore defense via symbiotic ant partners, in Journal of Ecology 1997; 85: 847– 861.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007547668905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica