Mandorla di Toritto
Mandorla di Toritto | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Toritto |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati |
Con la denominazione di mandorla di Toritto è riconosciuto un prodotto tipico pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[1] Inoltre è un presidio Slow Food.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Il suo nome deriva da quello del paese in cui è prodotta, Toritto, che si trova al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia. Qui si sono sviluppate varie cultivar autoctone di Mandorlo che portano il nome di antichi cittadini torittesi. Solo alcune di queste hanno resistito all'invasione delle più produttive varietà californiane. Le principali sono la “Antonio De Vito", la Genco e la “Filippo Cea" (di cui sopravvive la pianta “madre" ).[2] Quest'ultima, in particolare, è ancora molto diffusa nei mandorleti e particolarmente ricercata dai pasticcieri di tutto il mondo, e presso gli agricoltori di tutto il circondario barese.
Cucina
[modifica | modifica wikitesto]La mandorla è un prodotto molto usato nella pasticceria pugliese specialmente sotto forma di Pasta Reale e "torte rosate". È molto apprezzata anche dai produttori di torroni, mentre non si presta particolarmente per la preparazione di confetti a causa della forma piccola e panciuta nel seme.[3] Può anche essere mangiata al naturale o dopo una leggera tostatura. Infine, con essa può essere preparato il latte di mandorla che, secondo la tradizione di Toritto, viene servito fresco ed accompagnato da qualche chicco di riso.
Informazioni nutrizionali
[modifica | modifica wikitesto]La mandorla di Toritto ha un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e un sapore intenso ma, allo stesso tempo, equilibrato, con note di burro finali.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vedi elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf
- ^ : Slow Food Puglia. Presidi Dell'Arca, su slowfoodpuglia.it. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).
- ^ Gambero Rosso - Attenti alla mandorla
- ^ Slow Food Puglia. Presidi Dell'Arca, su slowfoodpuglia.it. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).