Marco Barollo

Marco Barollo
Marco Barollo con la maglia dell'Inter
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2003
Carriera
Giovanili
1989-1991Inter
Squadre di club1
1991-1992Lecce14 (1)
1992-1993Inter0 (0)
1992-1993Ternana21 (1)
1993-1994Lecce9 (0)
1994-1995Inter1 (0)
1994-1996Venezia31 (0)
1996-1999Brescia65 (2)
1999-2000Cesena34 (4)
2000-2003Empoli43 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marco Barollo (Milano, 31 luglio 1972) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter nella stagione 1991-1992, fa il suo esordio nel calcio professionistico con il Lecce in serie B, dove era stato mandato in prestito. Fatto ritorno a Milano, viene nuovamente ceduto in prestito alla Ternana, sempre nel torneo cadetto. Nel 1993-1994 passa nuovamente in prestito al Lecce neopromosso in A. Il suo debutto nel massimo campionato il 29 agosto 1993 in Lecce-Milan: 0-1. L'anno successivo colleziona la sua unica presenza ufficiale con la maglia dell'Inter prima di essere ceduto al Venezia. Nel 1995 viene acquistato dal Brescia. Con i lombardi disputa quattro campionati tra B ed A, poi Cesena ed Empoli. Con i toscani guidati da Silvio Baldini centra la promozione in A nella stagione 2001-2002. L'anno successivo pur facendo parte della rosa dell'Empoli non scende mai in campo, essendosi infortunato gravemente.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Gestisce la scuola calcio Extra Sport, che ha fondato con Stefano Borgonovo e che è a lui intitolata, della società Vis Nova a Giussano[1].

Brescia: 1996-1997
  1. ^ La denuncia di Barollo, allenatore giovanile: 'Da noi scarterebbero Messi', in calciomercato.com, 8 maggio 2015. URL consultato l'8 maggio 2015.
  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport - Stadio, 1999, p. 14.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]