Matilde di Franconia
Matilde di Franconia, o di Svevia, (Pöhlde, ottobre 1048 (o 1045) – Goslar (forse), 12 maggio 1060) era la figlia dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou e apparteneva dunque alla dinastia salica. Con il suo matrimonio con Rodolfo di Rheinfelden, fu duchessa di Svevia dal 1059 al 1060, prima della sua morte prematura.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Matilde era la terza figlia dell'Imperatore Enrico III e dell'imperatrice Agnese, figlia del duca francese Guglielmo V d'Aquitania. Tra le sue sorelle più grandi c'erano Adelaide, che divenne badessa di Quedlinburg e Gandersheim, e Gisela, che morì durante l'infanzia. I suoi fratelli più piccoli erano Enrico IV, che succedette al padre come imperatore dei Romani nel 1056, e Corrado II di Baviera, morto infante, e una sorella, Giuditta Maria di Baviera, che fu regina consorte d'Ungheria dal 1063 al 1074. Inoltre Matilde aveva una sorellastra più anziana, Beatrice, badessa di Quedlinburg e Gandersheim, nata dal primo matrimonio di suo padre con la principessa Gunilde di Danimarca.
Matilde nacque probabilmente nell'ottobre 1048 a Pöhlde[1], anche se alcune fonti indicano che era nata prima di questa data, forse già nel 1045[2]. Quando aveva, al massimo, dodici anni, Matilde fu promessa in sposa a Rodolfo di Rheinfelden nel 1057. Il loro matrimonio ebbe luogo nel 1059[3]. È possibile che Matilde fosse la madre del figlio di Rodolfo, Bertoldo di Rheinfelden[4]: l'identità della madre di Bertoldo è oggetto di dibattito, e talvolta si dice che sia il figlio della seconda moglie di Rodolfo, Adelaide di Savoia[5].
Matilde morì il 12 maggio 1060, probabilmente a Goslar, e fu sepolta nel monastero dei santi Simone e Giuda[6].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico di Spira | Ottone I di Carinzia | ||||||||||||
Giuditta di Carinzia | |||||||||||||
Corrado II il Salico | |||||||||||||
Adelaide di Metz | Richard di Metz, probabile | ||||||||||||
Bertha di Metz, probabile | |||||||||||||
Enrico III il Nero | |||||||||||||
Ermanno II di Svevia | Corrado I di Svevia | ||||||||||||
Richlind di Sassonia | |||||||||||||
Gisella di Svevia | |||||||||||||
Gerberga di Borgogna | Corrado III di Borgogna | ||||||||||||
Matilde di Francia | |||||||||||||
Matilde di Franconia | |||||||||||||
Guglielmo IV di Aquitania | Guglielmo III di Aquitania | ||||||||||||
Gerloc | |||||||||||||
Guglielmo V di Aquitania | |||||||||||||
Emma di Blois | Tebaldo I di Blois | ||||||||||||
Liutgarda di Vermandois | |||||||||||||
Agnese di Poitou | |||||||||||||
Ottone I Guglielmo di Borgogna | Adalberto II d'Ivrea | ||||||||||||
Gerberga di Mâcon | |||||||||||||
Agnese di Borgogna | |||||||||||||
Ermentrude di Roucy | Renaud di Rheims e Roucy | ||||||||||||
Albérade di Hennegau | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Schnith, Frauen des Mittelalters, p. 123.
- ^ Hermann of Reichenau, Chronicon, a.1045, p. 125; Schwennicke, Europäische Stammtafeln, tavola 12., su dmgh.de. URL consultato il 1º gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
- ^ Hlawitschka, ‘Zur Herkunft,’ p. 180.
- ^ Thiele, Genealogische Stammtafeln, table 21; Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben, p. 114.
- ^ Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben, p. 177; Herding, 'Berthold von Rheinfelden,' p. 157.
- ^ Black-Veldtrupp, Kaiserin Agnes, p. 108.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Hermann of Reichenau, Chronicon, ed. G.H. Pertz, MGH SS V (Hannover, 1844), pp. 74-133.
- M. Black-Veldtrupp, Kaiserin Agnes (1043-1077). Quellenkritische Studien (Cologne, 1995).
- D. Schwennicke, Europäische Stammtafeln. Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten. Neue Folge Band XII, Schwaben
- K. Schnith, Frauen des Mittelalters in Lebensbildern (Graz, 1997)
- A. Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben (Stuttgart, 2003)
- A. Thiele, Genealogische Stammtafeln zur europäischen Geschichte Band I, Teilband 1 (Frankfurt am Main, 1993).
- H. Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben (Karlsruhe, 1992)
- E. Hlawitschka, ‘Zur Herkunft und zu den Seitenverwandten des Gegenkönigs Rudolf,’ in Die Salier und das Reich, vol. 1: Salier, Adel und Reichsverfassung, ed. S. Weinfurter with H. Kluger (Sigmaringen, 1991), pp. 175-220.