Melito di Porto Salvo
Melito di Porto Salvo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Città metropolitana | Reggio Calabria |
Amministrazione | |
Sindaco | Sara Ferri (commissario prefettizio) dal 06-08-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 37°55′N 15°47′E |
Altitudine | 28 m s.l.m. |
Superficie | 35,41 km² |
Abitanti | 10 497[1] (30-4-2022) |
Densità | 296,44 ab./km² |
Frazioni | Annà, Lacco, Lembo, Musa, Musupuniti, Pallica, Pentidattilo, Pilati, Placanica, Prunella, San Leonardo, Sbarre, Marina, Concessa, Paese Vecchio, Caredia, Porto Salvo, Armà, Pilati, |
Comuni confinanti | Montebello Jonico, Roghudi, San Lorenzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89063 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080050 |
Cod. catastale | F112 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona B, 805 GG[3] |
Nome abitanti | melitesi |
Patrono | Immacolata Concezione |
Giorno festivo | 8 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Melito di Porto Salvo all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |
Sito istituzionale | |
Melito di Porto Salvo (Mèlitu in calabrese; Μέλιτος in greco-calabro) è un comune italiano di 10 497 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il centro storico di Melito, posto a sud-est di Reggio Calabria, sorge su una collina a 85 metri s.l.m., detta colle Calvario, che digrada dolcemente verso il Mar Ionio. Il Municipio sorge a 24 metri s.l.m.
Melito fa parte dell'Area metropolitana di Reggio Calabria. È il comune più a sud dell'Italia peninsulare[4].
Idrografia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è attraversato da alcune fiumare: il torrente Tuccio, ad est, separa il capoluogo comunale dalla frazione di Pilati; la fiumara Tabacco, ad ovest, è interposta tra il capoluogo e la frazione di Annà. Il torrente Marosimone, di più modesta importanza, attraversa il paese.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo gli storici locali (tra cui R. Cotroneo) la località era sicuramente abitata in epoca tardo-romana, anche se la conferma di tale assunto è data solamente dal ritrovamento nella parte più antica (presso la collinetta Calvario) di una necropoli del V-VI secolo d.C. Si suppone inoltre che in tale periodo il posto fosse una stazione di scambio e riposo per chi viaggiava da Reggio Calabria a Locri (Decastadium).
Secondo la storia popolare, nel 1600 un quadro con l'effigie della Vergine Maria è stato trovato sulla spiaggia, giunto dal mare e ritrovato da marinai; sul luogo del ritrovamento i Melitesi edificarono un santuario. Il quadro fu tenuto nei pressi del ritrovamento,in una edicola posta dove oggi sorge una nicchia, e poi fu portato nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pentedattilo durante i lavori di costruzione del santuario. Nel 1680 fu costruito il santuario e, per un antico voto del marchese Domenico Alberti, fu deciso che il quadro della Madonna ritorni a Pentedattilo il 25 marzo di ogni anno, per poi scendere l'ultimo sabato del mese di aprile.
Con l'eversione della feudalità, le terre di Melito e Pentedattilo furono acquistate dai Ramirez, famiglia di origine spagnola che intensificò la produzione agricola introducendo agrumeti, vigneti e colture più pregiate come quella del bergamotto.
Nella seconda metà del XIX secolo fu ultimato il trasferimento di tutte le istituzioni civili e religiose da Pentedattilo a Melito.
Sulla spiaggia melitese di Rumbolo il 19 agosto 1860 avvenne lo sbarco dei Mille di Giuseppe Garibaldi che, dopo aver occupato la Sicilia, puntavano alla conquista delle terre del regno borbonico "al di qua del Faro". Un secondo, meno fortunato, sbarco dei garibaldini avvenne il 25 agosto 1862, quando giunsero in Calabria con l'intento di muovere alla conquista di Roma ancora soggetta al Papa: una stele commemorativa ed un mausoleo ricordano questo secondo sbarco. Il piroscafo a vapore Torino, affondato dai Borboni durante lo sbarco dei garibaldini, giace sul fondale a 12 m di profondità.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del Comune di Melito di Porto Salvo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 luglio 1982.[5]
«D'oro, ad un castello di rosso, con cortina, murato di nero, torricellato di due pezzi, merlati alla ghibellina; il tutto, uscente dalla campagna d'azzurro, ondata d’argento, è addossato ad un albero di bergamotto fruttato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune[6]»
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Santuario di Maria SS di Porto Salvo
- Chiesa arcipretale dell'Immacolata Concezione
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Giuseppe (in frazione Annà)
- Chiesa di San Giovanni Battista (in frazione Prunella)
- Chiesa dell'Addolorata (in frazione Prunella)
- Chiesa protopapale dei Santi Pietro e Paolo (in frazione Pentedattilo)
- Chiesa della Candelora (in frazione Pentedattilo)
- Chiesa della Madonna del Carmine (in frazione Pilati)
- Chiesa della Madonna delle Grazie (in frazione Caredia)
Architetture civili e militari
[modifica | modifica wikitesto]- Torre Saracena (nella parte più alta del paese vecchio, del 1550 circa)
- Torre di Musa (anch'essa risalente a circa il 1550)
- Museo Garibaldino
- Casina dei Mille, dove soggiornarono i garibaldini nel 1861 e furono cannoneggiati dalle truppe della marina borbonica
- Mercato coperto, costruito nel periodo fascista
- Palazzo Alberti (del 1667)
Statue
[modifica | modifica wikitesto]La stele garibaldina, costruita sul lungomare in contrada Rumbolo in sostituzione di una più antica, ricorda il luogo in cui i Mille di Giuseppe Garibaldi sbarcarono il 19 agosto 1860. Ai caduti di tutte le guerre sono dedicati il monumento in corso Garibaldi e la lapide in viale delle Rimembranze. Sul lungomare, di fronte al santuario di Porto Salvo, si trova una scultura ritraente la Madonna.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 602 persone. Le comunità nazionali più numerose sono:
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Scuole
[modifica | modifica wikitesto]A seguito della Delibera della Giunta Regionale della Calabria n. 1 del 4 gennaio 2024 relativa all’approvazione del Piano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa per l'anno scolastico 2024/2025, la nuova razionalizzazione della rete scolastica del Comune di Melito di Porto Salvo, con decorrenza 1 settembre 2024, è così di seguito costituita:
- Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro - Pasquale Megali” (scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), costituito dalle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione dei Comuni di Melito di Porto Salvo, Roghudi, Bagaladi e San Lorenzo.
- Istituto di Istruzione Superiore “Ten. Col. Giovanni Familiari” (scuola secondaria di secondo grado).
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni settanta parte del territorio comunale di Melito di Porto Salvo è stato conferito al comune di Roghudi, allo scopo di costruire un abitato di nuova fondazione (denominato Roghudi Nuovo) dove trasferire gli abitanti e la sede comunale di Roghudi (Vecchio) situato sulle pendici meridionali dell'Aspromonte e abbandonato a seguito di due alluvioni verificatesi nel 1971 e nel 1973. L'abitato che va da Musa e Annà fino a Pilati e che raggiunge il quartiere Pallica costituisce un vero e proprio agglomerato urbano che raccoglie la maggior parte delle abitazioni e dei servizi del comune.
Divisione del territorio
[modifica | modifica wikitesto]Melito di Porto Salvo è suddivisa nelle seguenti contrade e frazioni (tra parentesi il nome in greco-calabro):
- Melito centro (Melitos)
- Paese Vecchio
- Marina
- Sbarre
- Porto Salvo
- Rumbolo
- Lembo (Lemvos)
- San Leonardo
- Annà (Anne)
- Musa (Mussa)
- Placanica (Plakanike)
- Giachindi
- Pentidattilo (Pentadaktylos)
- Pilati
- Pallica (Pallike)
- Armà
- Prunella (Melito di Porto Salvo)
- Caredia (Karydia)
- Lacco (Lakkos)
- Musupuniti (Mussuponites)
Economia
[modifica | modifica wikitesto]All'agricoltura, che durante gli anni settanta ha puntato sulla coltivazione del bergamotto, si affianca oggi una timida apertura al turismo balneare.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è servito dalla Strada statale 106 Jonica Reggio Calabria-Taranto, il cui vecchio tracciato attraversava il centro abitato e ancora oggi porta il nome di via Nazionale; è inoltre il punto di arrivo della strada statale 183 e della strada provinciale 3 Aspromonte - Jonio.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]La stazione di Melito di Porto Salvo fa parte della linea ionica Reggio Calabria-Metaponto-Taranto, a doppio binario ed elettrificata fino a Melito, mentre per il restante tratto è a singolo binario e non dotata di elettrificazione. La stazione di Melito è la prima stazione sul lato ionico del Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria. Dalla fine del 2007 è stato istituito il servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria che garantisce una corsa ogni 30 minuti verso Reggio Calabria ed una corsa ogni ora fino a Rosarno.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il Consiglio dei Ministri n. 74 del 27/03/2013, su proposta del ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, ha deliberato lo scioglimento, (per la terza volta) del Consiglio comunale di Melito di Porto Salvo ai sensi della normativa antimafia. Tale scioglimento è avvenuto in seguito all'arresto del sindaco Gesualdo Costantino il 12 febbraio 2013 per associazione mafiosa[8]. Costantino è stato scarcerato, in attesa di processo, a giugno del 2016.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ MELITO di Porto Salvo, su treccani.it.
- ^ Melito di Porto Salvo, decreto 1982-07-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato il 19 aprile 2016).
- ^ Statuto del Comune di Melito di Porto Salvo (PDF), su comuniecitta.it. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato il 6 ottobre 2021).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Maria Cristina Condello, Operazione Ada, scarcerato Gesualdo Costantino, su ntacalabria.it, 30 giugno 2016. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato il 25 aprile 2017).
- ^ Ritorna in libertà l'ex sindaco di Melito Porto Salvo, Gesualdo Costantino, su ildispaccio.com. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato il 25 aprile 2017).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melito di Porto Salvo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Melito di Porto Salvo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.melitodiportosalvo.rc.it.
- Melito di Porto Salvo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Isnardi, MELITO di Porto Salvo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Mèlito di Pòrto Salvo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158495156 · LCCN (EN) n2007034176 · GND (DE) 4604229-5 |
---|