Milivoj Bebić

Milivoj Bebić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza188 cm
Peso88 kg
Pallanuoto
Termine carriera1993 - giocatore
Hall of fameInternational Swimming Hall of Fame (2013)
Carriera
Squadre di club1
1971-1986POŠK
1986-1991Volturno
1991-1993Nervi Nervi
Nazionale
1977-1986Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia300
Carriera da allenatore
1993-1995Volturno
1995-1996Solaris
Palmarès
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984Pallanuoto
ArgentoMosca 1980Pallanuoto
 Giochi del Mediterraneo
OroSpalato 1979Pallanuoto
OroCasablanca 1983Pallanuoto
 Europei
ArgentoSofia 1985Pallanuoto
 Coppa del Mondo
ArgentoLong Beach 1981Pallanuoto
BronzoFiume e Belgrado 1979Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Milivoj Bebić (Spalato, 29 agosto 1959) è un ex pallanuotista e allenatore di pallanuoto jugoslavo, vincitore di una medaglia d'oro alle olimpiadi di Los Angeles 1984 e di una d'argento alle olimpiadi di Mosca 1980. , di un argento agli europei di Sofia 1985 .

Ha giocato per il POŠK di Spalato e poi per Ortigia e Volturno.[1] arrivando in finale di Coppa delle Coppe .A metà anni '90 ha allenato il Volturno, di Santa Maria Capua Vetere.che ha condotto alla vittoria in Coppa Comen e alla finale di campionato e Coppa Len. Nel 2013 è stato inserito nel International Swimming Hall of Fame.[2] Dal 2022 è membro della LEN.

All'età di 10 approdò nel POŠK dove vinse per ben due volte la Coppa delle Coppe e una Supercoppa LEN. All'età di 17 anni fu chiamato in nazionale con la quale conquistò una medaglia d'oro ai giochi olimpici di Los Angeles 1984.

Trofei nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
POŠK: 1979-1980, 1982-1983
Trofei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
POŠK: 1980-1981, 1982-1983
POŠK: 1984
POŠK: 1984, 1985
Jugoslavia: Los Angeles 1984
Jugoslavia: Mosca 1980
Jugoslavia: Spalato 1979, Casablanca 1983
Jugoslavia: Sofia 1985
Jugoslavia: Fiume e Belgrado 1979, Long Beach 1981
  1. ^ «Bebic in the hall of fame», in Waterpolo Development World (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Milivoj Bebic in the Hall of Fame, su hoo.hr, CROATIAN OLYMPIC COMMITTEE, 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]