Monte Capo la Serra
Monte Capo la Serra | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Salerno |
Altezza | 1 141 m s.l.m. |
Catena | Appennino Lucano |
Coordinate | 40°33′24.84″N 15°30′40.32″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Capo la Serra è un rilievo montuoso dell'Appennino Lucano, facente parte dei Monti della Maddalena. Il rilievo è incluso nei confini della regione Campania, nel territorio del comune di Caggiano.
Geologia e Pedologia
[modifica | modifica wikitesto]Il rilievo è caratterizzato da una natura geologica molto diversificata. È costituito da rocce carbonatiche che poggiano su un basamento arenaceo - marnoso. Questo si ripercuote sulla morfologia del territorio, che si presenta con pendenze modeste dal fondo valle tanagrino fino a circa 700 – 800 m s.l.m., dove comincia l'ambiente carbonatico. Qui la morfologia si fa più aspra, specie nel versante nordoccidentale, con sensibile aumento dell'energia del rilievo. Il paesaggio è caratterizzato da guglie e pinnacoli imponenti. Nel versante sudorientale, ai calcari giurassici si sostituiscono le arenarie e calciruditi mioceniche, che hanno favorito una morfologia del rilievo meno aspra e con pendenze minori[1].
A partire dai 900 - 1000 metri di quota, a causa dell'elevata pendenza e della scarsa copertura forestale, i suoli si presentano mediamente superficiali o poco profondi, pietrosi, con depositi di ceneri vulcaniche ricoprenti la roccia calcarea ascrivibili ai Molli-Eutrisilic Andosols. La dove le pendenze sono minori, in corrispondenza dei diversi avvallamenti che si rinvengono nell'area sommitale, i suoli possono presentarsi relativamente profondi, con maggior presenza di depositi di ceneri vulcaniche. Si tratta di suoli a tessitura grossolana in superficie e moderatamente fine in profondità, ascrivibili ai Pachi-Eutrisilic Andosols[2].
Vegetazione
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta come una montagna brulla e rocciosa. Le uniche formazioni forestali si rinvengono nella parte basale del versante orientale, dove sono presenti cedui di Ostrya carpinifolia e Fraxinus ornus. Dove i suoli si presentano più sviluppati, sono presenti piccoli cedui castanili. Sul monte, inoltre, i pascoli presentano a tratti piccoli gruppetti e alberi isolati di Pyrus piraster e Pyrus amygdaliformis. La pseudovetta ovest (1130 m) è caratterizzata dalla presenza di un piccolo boschetto di castagni, denominato Castagni di Palacìna.
Panorama
[modifica | modifica wikitesto]Dalla vetta del monte si può ammirare un panorama vastissimo. Verso nord lo sguardo abbraccia un'ampia porzione dell'Appennino Campano e dei monti della Lucania Settentrionale. Sono facilmente individuabili le principali vette dei Monti Picentini, come il Monte Polveracchio, il Monte Cervialto e il Monte Mai. Voltando lo sguardo verso est si osservano il Monte Marzano, la Rotonda di Monte Marmo, il Monte Santa Croce e le vette del Monte Vulture, il Monte Li Foj e la città di Potenza. Volgendo lo sguardo verso i quadranti meridionali si osservano, da est verso ovest i Monti della Maddalena, il Vallo di Diano e i monti del Cilento con le principali montagne: Monte Cervati e Monte Motola. A sud-ovest si contempla in tutta la sua maestosità la catena dei Monti Alburni e verso nordovest, lo sguardo si posa sui Monti Lattari, la costiera amalfitana e il mar Tirreno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ISPRA: Pagina principale, su 193.206.192.231. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
- ^ DI GENNARO A; ARONNE G; DE MASCELLIS R; S. VINGIANI; SARNATARO M; ABALSAMO P; CONA F; VITELLI L; ARPAIA G, I sistemi di terre della Campania. Monografia e carta 1:250.000, con legenda.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- ISPRA: Pagina principale, su 193.206.192.231
- I sistemi di terre della Campania. Monografia e carta 1:250.000, con legenda. DI GENNARO A; ARONNE G; DE MASCELLIS R; S. VINGIANI; SARNATARO M; ABALSAMO P; CONA F; VITELLI L; ARPAIA G,
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Caggiano
- Vallo di Diano
- Lucania
- Monti della Maddalena
- Tanagro
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele
- Rilievi italiani
- Italia geografica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- iris.unina.it, https://www.iris.unina.it/handle/11588/179891#.V9XXuDW1WoY .
- Copia archiviata, su isprambiente.gov.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2019).