Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda

Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda
Tipo di areaMonumento naturale
Codice WDPA14664
Codice EUAPEUAP0725
Class. internaz.Categoria IUCN III: monumento naturale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Lecco
ComuniValmadrera
Superficie a terrapuntiforme ha
Provvedimenti istitutiviDGR 38951, 22 maggio 1984
GestoreComunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino"
Mappa di localizzazione
Map

Il monumento naturale regionale del Sasso di Preguda si trova a 647 m s.l.m., sulle pendici del Moregallo, nel territorio comunale di Valmadrera in provincia di Lecco. Il sasso di Preguda è un masso erratico di granito ghiandone, proveniente dalla val Masino, ha forma vagamente piramidale, alto 7 m. Raggiungibile con un sentiero che parte dalla località Parè in circa un'ora di cammino, è affacciato sul Lario orientale che da qui si può dominare con una vista panoramica.

Addossata al masso è stata costruita una chiesetta dedicata a san Isidoro.

Una targa, posta nel 1978, ricorda Antonio Stoppani che dedicò un poemetto[1] alla storia del masso.

«[...] Sulle acute rocce
adagia appena appena il grave fianco,
siccome lasso pellegrin che dorma,
assiso allato a polverosa via,
pronto nuovo cammino, appena il sonno
gli avrà rifatta la perduta lena;
o com'aquila audace che un istante
raccolga il volo sull'aereo poggio,
bramosa di lanciarsi ove si annera
per soverchi seren, l'aere sottile,
coll'immota pupilla incontro al sole.»

  1. ^ Antonio Stoppani, Asteroidi, Milano - Agnelli 1879.
  • Antonio Stoppani, Valsassina e territorio di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi, 1976.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]