Matrimonio morganatico

"La bella Rosina", moglie morganatica di re Vittorio Emanuele II

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta spesso di un matrimonio tra un uomo appartenente a una famiglia reale o regnante e una donna di rango inferiore (un casato nobile che non è reale o regnante, o una donna che non appartiene alla nobiltà). Né la sposa né alcuno dei figli nati dal matrimonio può avere alcuna pretesa sui titoli del marito, sui suoi diritti o le sue proprietà. I figli sono considerati legittimi per tutti gli altri aspetti e si applica la proibizione di bigamia.

Il termine matrimonio morganatico, dalla frase latina matrimonium ad morganaticam, fa riferimento al dono dato pubblicamente dallo sposo alla sposa il mattino seguente al matrimonio, come riconoscimento dell'illibatezza della sposa. Il dono del mattino (in latino morganaticum, dal tedesco medievale Morgangeba, oggi Morgengabe) era un tradizionale accordo matrimoniale, presente inizialmente nelle prime culture medioevali tedesche (come i Longobardi) e anche in antiche tribù germaniche. La Chiesa ne spinse l'adozione anche in altre nazioni, allo scopo di migliorare la sicurezza della donna grazie a questo beneficio aggiuntivo.

La sposa riceveva una proprietà predefinita dal clan dello sposo, che aveva lo scopo di assicurarle il sostentamento nella vedovanza, e veniva tenuta separata, tra i possedimenti della moglie. In seguito, questo prese la connotazione di compenso per l'esclusione dei figli dall'asse ereditario. Quindi, quando un matrimonio prevedeva che la sposa e i figli nati dal matrimonio non ricevessero nient'altro (oltre alla rendita) dallo sposo, dalla sua eredità o dalla sua famiglia, questo venne soprannominato "matrimonio con sola rendita e nessun'altra eredità", ovvero matrimonium ad morganaticum.[1]

La pratica del matrimonio morganatico fu più comune nelle parti d'Europa di lingua tedesca, dove l'uguaglianza di nascita tra gli sposi era considerata un principio importante tra le case regnanti e l'alta nobiltà. Il nome tedesco era Ehe zur linken Hand (matrimonio con la mano sinistra) e il marito dava la sua mano sinistra invece della destra durante la cerimonia di nozze. L'equivalente francese era detto matrimonio segreto.

I matrimoni morganatici non erano e non sono possibili nelle giurisdizioni in cui non sono ammessi accordi pre-matrimoniali che contengano limitazioni preventive all'eredità e ai diritti di proprietà per la moglie e i suoi figli.

Esempi di matrimoni morganatici

[modifica | modifica wikitesto]
Claudine Rhedey von Kis-Rhede
  1. ^ Un'altra etimologia proposta vuole che il termine derivi dall'antico gotico morgjan: limitare, restringere.
  2. ^ (EN) Montez, Lola | Infoplease, su www.infoplease.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  • Donald Crawford, Michael and Natasha, Scribner (1997), ISBN 0-684-83430-8
  • Nicola Forte, Viaggio nella memoria persa del Regno delle due Sicilie, Imagaenaria ed. 2007 Napoli

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56153 · LCCN (ENsh85081521 · GND (DE4809369-5 · BNF (FRcb12653113v (data) · J9U (ENHE987007553378305171