Morija

Morija
città
Morija – Veduta
Morija – Veduta
Un paesaggio della città di Morija fotografato durante l'inverno
Localizzazione
StatoBandiera del Lesotho Lesotho
DistrettoMaseru
Territorio
Coordinate29°37′47″S 27°30′48″E
Altitudine1 663 m s.l.m.
Superficie5,2 km²
Abitanti8 708
Densità1 674,62 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Lesotho
Morija
Morija

Morija è una città del Lesotho situata nel distretto di Maseru.

A Morija si tenne la prima missione protestante del Lesotho. Qui infatti si insediarono, nel 1833, tre missionari della Missione Evangelica di Parigi: Thomas Arbousset, Eugène Casalis e Constant Gosselin.[1]

Poiché Morija è posta sulle pendici dell'altopiano Makhoarane, che affaccia sui monti Maloti, è possibile eseguire passeggiate ed escursioni, a piedi oppure sui pony.[2] Vengono organizzate escursioni anche sulla cascata Maletsunyane di Semonkong e, grazie alla massiccia presenza di alberi, sessioni di birdwatching, oltre che di mountain bike.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Nella città hanno sede il Morija Museum and Archives e la chiesa più antica del Lesotho.[3]

In Lesotho si tiene con cadenza annuale il Morija Arts & Cultural Festival, ovvero un festival di tradizionale musica sesotho.

La città è anche sede del Morija Arts Center, un centro che offre corsi di formazione artigianale e attività laboratoriali che spaziano dalla pittura alla falegnameria.[4]

  1. ^ (EN) Dictionary of African Christian Biography, Arbousset, Thomas, in dacb.org. URL consultato il 12 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Lesotho travel guide, in glonespots.com. URL consultato il 12 giugno 2022.
  3. ^ a b (EN) Morija Guest Houses and Tours, in morijaguesthouses.com. URL consultato il 12 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Morija Arts Center Lesotho, in morijaartscentrelesotho.wordpress.com. URL consultato il 12 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134970450 · LCCN (ENn88050022 · GND (DE7549034-1 · BNF (FRcb12385466v (data) · J9U (ENHE987007560119805171
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geografia