Motomondiale 2024

Motomondiale 2024
Edizione n. 76 del Motomondiale
Dati generali
Inizio10 marzo
Termine17 novembre
Prove20, 16 (MotoE)
La MotoE inizia il 23 marzo e finisce il 7 settembre.
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Il motomondiale 2024 è la settantaseiesima edizione del motomondiale, organizzata dalla FIM. È iniziato il 10 marzo e si concluderà il 17 novembre, dopo venti gare, una in più della stagione precedente, rendendolo il campionato più lungo di sempre per numero di appuntamenti della storia della Motmondiale. Il campionato di MotoE inizierà il 23 marzo e si concluderà il 7 settembre, dopo sedici gare.

Il calendario

[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 settembre 2023 è stato annunciato il calendario provvisorio per il 2024 con 22 gare in programma, record per il Motomondiale, con l'aggiunta del Gran Premio del Kazakistan (annullato nel 2023) ed il ritorno del Gran Premio d'Aragona, dopo un anno di assenza. Il Gran Premio del Qatar al Circuito di Lusail tornerà a vestire il ruolo di appuntamento d'apertura, il 10 marzo, mentre la gara di chiusura si terrà al Circuito di Valencia per il Gran Premio della Comunità Valenciana.[1]

Il 10 ottobre successivo, viene comunicato anche il calendario provvisorio della MotoE nel 2024 con otto round e sedici gare, con tappa iniziale e new entry il Gran Premio del Portogallo all'Autódromo Internacional do Algarve, il 23 marzo, e tappa conclusiva al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini l'8 settembre.[2]

Il 31 gennaio 2024 viene confermata la cancellazione del Gran Premio d'Argentina, a causa dei problemi economici che affliggono lo Stato ed i pesanti tagli sui fondi di vari temi, tra cui anche lo sport, posti dal nuovo presidente Javier Milei. Il Gran Premio non sarà sostituito, riducendo così a 21 le gare del calendario.[3]

Il 3 maggio 2024, viene annunciato che il Gran Premio del Kazakistan sarebbe stato posticipato a data da destinarsi a causa delle inondazioni che hanno colpito il Paese, messo sotto emergenza nazionale.[4] Il 29 maggio seguente, viene comunicato che il Gran Premio d'India verrà rimandato al 2025, con il Gran Premio del Kazakistan che viene inserito come suo sostituto nelle stesse date.[5][6]

Data Nome ufficiale del Gran Premio[7] Circuito Vincitori MotoGP Vincitore Moto2 Vincitore Moto3 Vincitori MotoE Resoconto
Sprint Gara Gara 1 Gara 2
9 e 10 marzo Bandiera del Qatar Qatar Airways Grand Prix of Qatar Lusail Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Spagna Alonso López Bandiera della Colombia David Alonso - Resoconto
23 e 24 marzo Bandiera del Portogallo Grande Prémio Tissot de Portugal Portimão Bandiera della Spagna Maverick Viñales Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Arón Canet Bandiera della Spagna Daniel Holgado Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Resoconto
13 e 14 aprile Bandiera del Texas Red Bull Grand Prix of The Americas Americhe Bandiera della Spagna Maverick Viñales Bandiera della Spagna Maverick Viñales Bandiera della Spagna Sergio García Bandiera della Colombia David Alonso - Resoconto
27 e 28 aprile Bandiera della Spagna Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España Jerez de la Frontera Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Resoconto
11 e 12 maggio Bandiera della Francia Michelin® Grand Prix de France Le Mans Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Jorge Martín Bandiera della Spagna Sergio García Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Resoconto
25 e 26 maggio Bandiera della Catalogna Gran Premi Monster Energy de Catalunya Catalogna Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera del Giappone Ai Ogura Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera della Spagna Óscar Gutiérrez Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni Resoconto
1º e 2 giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Brembo Mugello Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Bandiera dell'Italia Kevin Zannoni Resoconto
29 e 30 giugno Bandiera dei Paesi Bassi Motul TT Assen Assen
6 e 7 luglio Bandiera della Germania Liqui Moly Motorrad Grand Prix Deutschland Sachsenring
3 e 4 agosto Bandiera del Regno Unito Monster Energy British Grand Prix Silverstone -
17 e 18 agosto Bandiera dell'Austria Motorrad Grand Prix von Österreich Red Bull Ring
31 agosto e 1º settembre Bandiera dell'Aragona Gran Premio GoPro de Aragón Aragón -
7 e 8 settembre Bandiera di San Marino GP Red Bull di San Marino Misano
21 e 22 settembre Bandiera del Kazakistan Grand Prix of Kazakhstan Sokol -
28 e 29 settembre Bandiera dell'Indonesia Pertamina Grand Prix of Indonesia Mandalika
5 e 6 ottobre Bandiera del Giappone Motul Grand Prix of Japan Motegi
19 e 20 ottobre Bandiera dell'Australia Australian Motorcycle Grand Prix Phillip Island
26 e 27 ottobre Bandiera della Thailandia OR Thailand Grand Prix Buriram
2 e 3 novembre Bandiera della Malaysia PETRONAS Grand Prix of Malaysia Sepang
16 e 17 novembre Bandiera della Comunità Valenciana Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana Valencia

Gran Premi annullati

[modifica | modifica wikitesto]
Nome ufficiale del Gran Premio Circuito Sede
Bandiera dell'Argentina Gran Premio de la República Argentina[3] Termas de Río Hondo Termas de Río Hondo
Bandiera dell'India Grand Prix of India[5] Buddh International Circuit Greater Noida

Localizzazione dei Gran Premi

[modifica | modifica wikitesto]
Ubicazione dei circuiti non Europei presenti nel Motomondiale 2024
Ubicazione dei circuiti Europei presenti nel Motomondiale 2024
(: Presente anche la MotoE)
Lo stesso argomento in dettaglio: Test MotoGP 2024.

Due giorni dopo il Gran Premio della Comunità Valenciana del 26 novembre, la MotoGP ha effettuato il suo primo test per la stagione 2024 nella giornata di mercoledì 28 novembre, sempre al Circuito di Valencia.[8] Dal 1° al 3 febbraio si sono svolti i test Shakedown al Circuito di Sepang, nei quali corrono solamente i piloti collaudatori, i Rookie nuovi alla categoria ed i piloti ufficiali dei team che rientrano nella Fascia D della nuove concessioni introdotte lo scorso novembre.[9] Dal 6 all'8 febbraio si sono poi svolti i test ufficiali di Sepang.[10] Il 19 ed il 20 febbraio sono state disputate, inoltre, due giornate di test al Circuito di Lusail, sede del primo appuntamento stagionale.[11]

Per la Moto2 e la Moto3, i test ufficiali si svolgeranno dal 28 febbraio al 1° marzo in terra spagnola, sul Circuito di Jerez de la Frontera.[12]

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri Team e Piloti
Moto2
Bandiera della Spagna Jerez 28 febbraio Bandiera della Spagna Arón Canet Bandiera dell'Italia Fantic Racing 1'41"136 49[13] Partecipanti[14]
29 febbraio Bandiera della Spagna Arón Canet Bandiera dell'Italia Fantic Racing 1'40"704 37[15]
1° marzo Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Bandiera dell'Italia SpeedUp Racing 1'40"307 46[16]
Moto3
Bandiera della Spagna Jerez 28 febbraio Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera della Spagna CFMoto Aspar Racing 1'44"356 31[17] Partecipanti[14]
29 febbraio Bandiera della Colombia David Alonso Bandiera della Spagna CFMoto Aspar Racing 1'43"315 37[18]
1° marzo Bandiera della Spagna José Antonio Rueda Bandiera della Finlandia Red Bull KTM Ajo 1'43"276 41[19]

Per la MotoE, sono state effettuate tre giornate di test, dal 21 al 23 febbraio, all'Autódromo Internacional do Algarve.[20]

MotoE
Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri Team e Piloti
Bandiera del Portogallo Portimao 21 febbraio Bandiera dell'Italia Nicholas Spinelli Bandiera della Francia Tech3 E-Racing 1'47"632 31[21] Partecipanti[22]
22 febbraio Bandiera della Spagna Héctor Garzó Bandiera della Germania Dynavolt Intact GP 1'46"916 14[23]
23 febbraio Bandiera dell'Italia Mattia Casadei Bandiera di Monaco LCR E-Team 1'47"231 23[24]

Sistema di punteggio e legenda

[modifica | modifica wikitesto]

Viene confermato il sistema di punteggio adottato nel 2023, con le gare sprint della MotoGP (che si svolgono il sabato sulla metà dei giri previsti per la gara della domenica) che attribuscono il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >
Punti 12 9 7 6 5 4 3 2 1 0

Nelle altre gare viene attribuito il seguente punteggio:

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Michelin.

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
Bandiera dell'Italia Aprilia Racing Aprilia Aprilia RS-GP 2024 41 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró 1-7
12 Bandiera della Spagna Maverick Viñales 1-7
32 Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori[25] 4, 7
Bandiera degli Stati Uniti Trackhouse Racing[26] 88 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira 1-7
Aprilia RS-GP 2023 25 Bandiera della Spagna Raúl Fernández 1-7
Bandiera dell'Italia Ducati Lenovo Team Ducati Ducati Desmosedici GP 24 1 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia 1-7
23 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini 1-7
Bandiera dell'Italia Prima Pramac Racing 89 Bandiera della Spagna Jorge Martín 1-7
21 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli[27] 1-7
Bandiera dell'Italia Gresini Racing Ducati Desmosedici GP 23 73 Bandiera della Spagna Álex Márquez 1-7
93 Bandiera della Spagna Marc Márquez[28] 1-7
Bandiera dell'Italia Pertamina Enduro VR46 Racing 72 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi 1-7
49 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio[29] 1-7
Bandiera della Francia Red Bull GASGAS Tech3 KTM KTM RC16 37 Bandiera della Spagna Augusto Fernández 1-7
31 Bandiera della Spagna Pedro Acosta[30] 1-7
Bandiera dell'Austria Red Bull KTM Factory Racing 33 Bandiera del Sudafrica Brad Binder 1-7
43 Bandiera dell'Australia Jack Miller 1-7
26 Bandiera della Spagna Daniel Pedrosa[31] 4
44 Bandiera della Spagna Pol Espargaró[31] 7
Bandiera di Monaco Honda LCR Castrol Honda Honda RC213V 5 Bandiera della Francia Johann Zarco[32] 1-7
Bandiera di Monaco Honda LCR Idemitsu 30 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami 1-7
Bandiera del Giappone Repsol Honda 10 Bandiera dell'Italia Luca Marini 1-7
36 Bandiera della Spagna Joan Mir 1-7
Bandiera del Giappone HRC Test Team 6 Bandiera della Germania Stefan Bradl[25] 4, 6
Bandiera del Giappone Monster Energy Yamaha Yamaha Yamaha YZR-M1 20 Bandiera della Francia Fabio Quartararo 1-7
42 Bandiera della Spagna Álex Rins[33] 1-7
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Spagna Jorge Martín Ducati 31 13 43 Rit1 11 24 3 171
2 Bandiera dell'Italia Francesco Bagnaia Ducati 14 Rit4 58 1 3 1 11 153
3 Bandiera della Spagna Marc Márquez Ducati 45 162 Rit2 26 22 32 42 136
4 Bandiera dell'Italia Enea Bastianini Ducati 56 26 36 5 44 185 2 114
5 Bandiera della Spagna Pedro Acosta KTM 98 37 24 102 Rit6 133 53 101
6 Bandiera della Spagna Maverick Viñales Aprilia 109 Rit1 11 9 53 128 85 100
7 Bandiera del Sudafrica Brad Binder KTM 22 4 9 6 8 8 106 85
8 Bandiera della Spagna Aleix Espargaró Aprilia 83 88 75 Rit 95 41 119 82
9 Bandiera dell'Italia Fabio Di Giannantonio Ducati 7 10 6 7 67 56 77 74
10 Bandiera della Spagna Álex Márquez Ducati 67 Rit 15 4 10 7 98 51
11 Bandiera dell'Italia Marco Bezzecchi Ducati 14 6 8 3 Rit 119 13 45
12 Bandiera della Spagna Raúl Fernández Aprilia Rit Rit 109 11 119 6 12 32
13 Bandiera della Francia Fabio Quartararo Yamaha 11 79 12 155 Rit 9 18 32
14 Bandiera dell'Italia Franco Morbidelli Ducati 18 18 Rit Rit4 7 Rit 64 31
15 Bandiera del Portogallo Miguel Oliveira Aprilia 15 9 11 88 Rit 10 14 31
16 Bandiera dell'Australia Jack Miller KTM 21 55 137 Rit Rit8 Rit7 16 27
17 Bandiera della Spagna Augusto Fernández KTM 17 11 14 Rit7 13 Rit Rit 13
18 Bandiera della Spagna Joan Mir Honda 13 12 Rit 129 Rit 15 Rit 13
19 Bandiera della Francia Johann Zarco Honda 12 15 Rit Rit 12 16 19 9
20 Bandiera della Spagna Álex Rins Yamaha 16 13 Rit 13 15 20 15 8
21 Bandiera del Giappone Takaaki Nakagami Honda 19 14 Rit 14 14 14 Rit 8
22 Bandiera della Spagna Daniel Pedrosa KTM Rit3 7
NC Bandiera dell'Italia Luca Marini Honda 20 17 16 17 16 17 20 0
- Bandiera della Germania Stefan Bradl Honda 16 19 0
- Bandiera della Spagna Pol Espargaró KTM 17 0
- Bandiera dell'Italia Lorenzo Savadori Aprilia Rit 21 0
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera dell'Italia Ducati Desmosedici 11 12 32 11 11 12 11 241
2 Bandiera dell'Austria KTM RC16 22 35 24 62 86 83 53 140
3 Bandiera dell'Italia Aprilia RS-GP 83 81 11 88 53 41 85 138
4 Bandiera del Giappone Yamaha YZR-M1 11 79 12 135 15 9 15 36
5 Bandiera del Giappone Honda RC213V 12 12 16 129 12 14 19 19
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Il 29 giugno 2023 Dorna Sports annuncia che Pirelli diventerà produttore ufficiale ed esclusivo di pneumatici dal 2024 per tutte le motociclette in competizione.[34]

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
Bandiera della Spagna MT Helmets - MSi Boscoscuro B-24 3 Bandiera della Spagna Sergio García[35] 1-7
79 Bandiera del Giappone Ai Ogura[35] 1-7
Bandiera dell'Italia Speed Up[36] 21 Bandiera della Spagna Alonso López 1-7
54 Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer 1-7
19 Bandiera dell'Italia Mattia Pasini 6-7
Bandiera della Svizzera Klint Forward Factory Team Forward F2 11 Bandiera della Spagna Álex Escrig 1-4, 6-7
9 Bandiera della Spagna Jorge Navarro 5
43 Bandiera della Spagna Xavier Artigas[37] 1-7
9 Bandiera della Spagna Jorge Navarro 4, 6
Bandiera della Spagna CFMoto Aspar Team[38] Kalex Kalex Moto2 28 Bandiera della Spagna Izan Guevara 1-7
96 Bandiera del Regno Unito Jake Dixon 1-7
Bandiera del Belgio Elf Marc VDS Racing Team 12 Bandiera della Rep. Ceca Filip Salač[39] 1, 3-7
14 Bandiera dell'Italia Tony Arbolino 1-7
Bandiera dell'Italia Fantic Racing 20 Bandiera di Andorra Xavier Cardelús 1-7
44 Bandiera della Spagna Arón Canet[40] 1-7
Bandiera del Giappone Idemitsu Honda Team Asia 34 Bandiera dell'Indonesia Mario Suryo Aji[41] 1-4, 6-7
35 Bandiera della Thailandia Somkiat Chantra 1-7
Bandiera dell'Italia Italtrans Racing 10 Bandiera del Brasile Diogo Moreira[42] 1-7
71 Bandiera dell'Italia Dennis Foggia 1-7
Bandiera della Germania Liqui Moly Husqvarna Intact GP 15 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder 1-7
81 Bandiera dell'Australia Senna Agius[43] 1-7
Bandiera degli Stati Uniti Onlyfans American Racing Team 16 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts[44] 1-7
24 Bandiera della Spagna Marcos Ramírez[45] 1-7
Bandiera dell'Indonesia Pertamina Mandalika GAS UP Team 5 Bandiera della Spagna Jaume Masiá[46] 1-7
64 Bandiera dei Paesi Bassi Bo Bendsneyder 1-4
17 Bandiera della Spagna Daniel Muñoz[47] 5-7
Bandiera dell'Italia QJ Gresini Moto2 18 Bandiera della Spagna Manuel González[48] 1-7
75 Bandiera della Spagna Albert Arenas[49] 1-7
23 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari[50] 4
Bandiera della Finlandia Red Bull KTM Ajo 13 Bandiera dell'Italia Celestino Vietti[51] 1-4, 6-7
53 Bandiera della Turchia Deniz Öncü[51] 1-7
Bandiera dei Paesi Bassi RW-Idrofoglia Racing GP 7 Bandiera del Belgio Barry Baltus 1-7
84 Bandiera dei Paesi Bassi Zonta van den Goorbergh 1-7
Bandiera dell'Italia Yamaha VR46 Master Camp Team 22 Bandiera del Giappone Ayumu Sasaki[52] 1-2, 4-7
52 Bandiera della Spagna Jeremy Alcoba[53] 1-7
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Spagna Sergio García Boscoscuro 3 6 1 4 1 2 4 122
2 Bandiera degli Stati Uniti Joe Roberts Kalex 7 2 2 2 4 8 1 115
3 Bandiera del Giappone Ai Ogura Boscoscuro 4 5 7 6 2 1 5 99
4 Bandiera della Spagna Alonso López Boscoscuro 1 25 4 Rit 3 7 3 79
5 Bandiera della Spagna Manuel González Kalex 5 3 13 3 24 22 2 66
6 Bandiera della Spagna Fermín Aldeguer Boscoscuro 16 4 3 1 7 Rit Rit 63
7 Bandiera della Spagna Arón Canet Kalex 10 1 9 Inf 6 Rit 6 58
8 Bandiera della Spagna Albert Arenas Kalex 8 8 12 5 9 6 19 48
9 Bandiera della Spagna Jeremy Alcoba Kalex 12 11 8 8 11 4 Rit 43
10 Bandiera dell'Italia Celestino Vietti Kalex 9 7 10 9 Inf Rit 7 38
11 Bandiera della Spagna Marcos Ramírez Kalex 6 9 5 Rit 15 SQ 10 35
12 Bandiera della Thailandia Somkiat Chantra Kalex 11 10 21 10 5 Rit 9 35
13 Bandiera dell'Italia Tony Arbolino Kalex 20 12 11 7 8 9 16 33
14 Bandiera del Belgio Barry Baltus Kalex 2 13 16 Rit Rit 21 18 23
15 Bandiera del Regno Unito Jake Dixon Kalex Inf NP 23 Rit 17 3 12 20
16 Bandiera della Spagna Izan Guevara Kalex Rit 22 20 12 10 Rit 8 18
17 Bandiera dell'Australia Senna Agius Kalex 17 14 17 Rit 13 5 17 16
18 Bandiera della Rep. Ceca Filip Salač Kalex 21 Inf 15 11 12 12 Rit 14
19 Bandiera dei Paesi Bassi Zonta van den Goorbergh Kalex 13 19 Rit 13 25 11 14 13
20 Bandiera dell'Italia Dennis Foggia Kalex 19 17 6 Rit 19 Rit 20 10
21 Bandiera del Brasile Diogo Moreira Kalex 22 18 14 Rit 26 Rit 11 7
22 Bandiera della Spagna Jorge Navarro Forward 18 20 10 6
23 Bandiera della Turchia Deniz Öncü Kalex 15 20 22 14 18 19 13 6
24 Bandiera del Sudafrica Darryn Binder Kalex 18 15 27 19 14 14 Rit 5
25 Bandiera della Spagna Jaume Masiá Kalex 25 21 19 Rit 16 13 21 3
26 Bandiera dei Paesi Bassi Bo Bendsneyder Kalex 14 16 18 Rit Inf Inf Inf 2
27 Bandiera dell'Indonesia Mario Aji Kalex 24 23 Rit 16 Inf 15 15 2
28 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Kalex 15 1
- Bandiera di Andorra Xavier Cardelús Kalex 23 Rit 25 17 21 16 23 0
- Bandiera dell'Italia Mattia Pasini Boscoscuro 17 26 0
- Bandiera della Spagna Álex Escrig Forward 26 24 24 Rit Inf 18 24 0
- Bandiera della Spagna Xavier Artigas Forward 27 NP 26 20 Rit 20 25 0
- Bandiera del Giappone Ayumu Sasaki Kalex Rit Rit Inf Inf 22 Rit Rit 0
- Bandiera della Spagna Daniel Muñoz Kalex 23 Rit 22 0
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera dell'Italia Boscoscuro B-24 1 4 1 1 1 1 3 154
2 Bandiera della Germania Kalex Moto2 2 1 2 2 4 3 1 139
3 Bandiera della Svizzera Forward F2 26 24 24 18 20 10 24 6
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Il 29 giugno 2023 Dorna Sports annuncia che Pirelli diventerà produttore ufficiale ed esclusivo di pneumatici dal 2024 per tutte le motociclette in competizione.[34]

Squadra Costruttore Motocicletta Piloti GP
Bandiera della Spagna CFMoto Aspar Team[54] CFMoto Moto3 78 Bandiera della Spagna Joel Esteban[55] 1-7
80 Bandiera della Colombia David Alonso 1-7
Bandiera della Francia Red Bull GASGAS Tech3 Gas Gas KTM RC 250 GP 12 Bandiera dell'Australia Jacob Roulstone[56] 1-7
96 Bandiera della Spagna Daniel Holgado 1-7
Bandiera del Giappone Honda Team Asia Honda Honda NSF250R 5 Bandiera della Thailandia Tatchakorn Buasri[41] 1-7
72 Bandiera del Giappone Taiyo Furusato 1-7
93 Bandiera dell'Indonesia Arbi Aditama 6
Bandiera del Lussemburgo Leopard Racing 31 Bandiera della Spagna Adrián Fernández 1-7
36 Bandiera della Spagna Ángel Piqueras[57] 1-7
Bandiera del Regno Unito MLav Racing 19 Bandiera del Regno Unito Scott Ogden 1-7
70 Bandiera del Regno Unito Joshua Whatley 1-7
Bandiera dell'Italia Rivacold Snipers Team 18 Bandiera dell'Italia Matteo Bertelle 1-7
22 Bandiera della Spagna David Almansa[58] 1, 3-7
71 Bandiera del Qatar Hamad Al Sahouti 2
Bandiera dell'Italia SIC58 Squadra Corse 7 Bandiera dell'Italia Filippo Farioli[59] 1-7
58 Bandiera dell'Italia Luca Lunetta[60] 1-7
Bandiera della Germania Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna FR 250 GP 24 Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki[61] 1-7
95 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer 1-7
Bandiera della Spagna BOE Motorsports KTM KTM RC 250 GP 64 Bandiera della Spagna David Muñoz 1-7
66 Bandiera dell'Australia Joel Kelso[62] 1-7
Bandiera della Francia CIP Green Power 54 Bandiera dell'Italia Riccardo Rossi[63] 1-7
55 Bandiera della Svizzera Noah Dettwiler[64] 1-7
Bandiera dell'Italia LevelUp - MTA 10 Bandiera dell'Italia Nicola Fabio Carraro[65] 1-7
82 Bandiera dell'Italia Stefano Nepa 1-7
Bandiera della Spagna MT Helmets - MSi 6 Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka[66] 1-7
48 Bandiera della Spagna Iván Ortolá[67] 1-7
Bandiera della Finlandia Red Bull KTM Ajo 85 Bandiera della Spagna Xabi Zurutuza[68] 3-7
21 Bandiera della Spagna Vicente Pérez 1-2, 4[69]
99 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda 1-7[69]
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Colombia David Alonso CFMoto 1 4 1 11 1 1 1 143
2 Bandiera della Spagna Daniel Holgado Gas Gas 2 1 2 7 2 6 14 106
3 Bandiera dei Paesi Bassi Collin Veijer Husqvarna 5 6 Rit 1 3 4 2 95
4 Bandiera della Spagna Iván Ortolá KTM 9 3 Rit 3 5 2 6 80
5 Bandiera della Spagna David Muñoz KTM 16 9 5 2 Rit 5 5 60
6 Bandiera del Giappone Ryusei Yamanaka KTM Rit Rit 4 4 7 11 3 56
7 Bandiera dell'Australia Joel Kelso KTM 8 5 7 5 13 Rit 12 46
8 Bandiera della Spagna José Antonio Rueda KTM Rit 2 NP Inf 8 3 15 45
9 Bandiera della Spagna Adrián Fernández Honda Rit 10 11 6 6 10 8 45
10 Bandiera dell'Australia Jacob Roulstone Gas Gas 10 11 8 12 12 8 9 42
11 Bandiera della Spagna Ángel Piqueras Honda 12 Rit 3 10 10 12 11 41
12 Bandiera della Spagna Joel Esteban CFMoto 11 8 9 Rit 4 14 18 35
13 Bandiera del Giappone Taiyo Furusato Honda 3 17 Rit 17 14 Rit 4 31
14 Bandiera del Giappone Tatsuki Suzuki Husqvarna 7 12 6 25 9 15 Rit 31
15 Bandiera dell'Italia Stefano Nepa KTM 6 7 18 9 17 13 Rit 29
16 Bandiera dell'Italia Luca Lunetta Honda 15 22 19 20 11 7 7 24
17 Bandiera dell'Italia Riccardo Rossi KTM 4 Rit 16 18 Rit Rit 13 16
18 Bandiera dell'Italia Nicola Fabio Carraro KTM 14 15 12 8 19 18 16 15
19 Bandiera dell'Italia Matteo Bertelle Honda Rit SQ 10 14 Rit 17 10 14
20 Bandiera dell'Italia Filippo Farioli Honda Rit 16 15 13 Rit 9 19 11
21 Bandiera del Regno Unito Scott Ogden Honda 13 14 SQ 19 Rit 16 17