Neri Corsini (1771-1845)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d9/Neri_Corsini_litografia.jpg/220px-Neri_Corsini_litografia.jpg)
Neri Corsini (Roma, 23 novembre 1771 – Firenze, 25 ottobre 1845) è stato un diplomatico e politico italiano, primo ministro del Granducato di Toscana dal 1844 al 1845.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini, e fratello minore di Tommaso, intraprese in giovane età la carriera diplomatica.[1] Incaricato nel 1794 dal governo del Granducato toscano di riprendere le relazioni diplomatiche con la Francia repubblicana con François Cacault il ministro francese residente a Firenze, fu in seguito inviato in missione a Parigi.[1]
Nella capitale francese, tra il 1812 e il 1814, per conto dell'Accademia della Crusca riuscì nella trattativa che portò al salvataggio della biblioteca Riccardiana, la cui collezione era stata messa all'asta e ceduta, nel 1813, e che verrà acquisita dal Comune di Firenze «specialmente per uso dell'Accademia della Crusca» e che la cedette due anni dopo allo Stato toscano.[2]
Dopo la Restaurazione, fu ministro dell'Interno di Toscana, e inviato come plenipotenziario al congresso di Vienna ottenne la restituzione delle opere d'arte rubate dai francesi durante l'occupazione e il diritto di reversibilità del ducato di Lucca. Rappresentò il Granducato di Toscana anche al Congresso di Lubiana del 1821 e a quello di Verona del 1822.
Dopo la morte di Vittorio Fossombroni nel 1844, divenne presidente del Consiglio e ministro degli Esteri.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Vasoli, pp.657-661.
- ^ Neri Corsini, in Catalogo degli Accademici, Accademia della Crusca.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Venturi, Illuministi italiani: Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Volume 46 di La Letteratura italiana: storia e testi, Parte 3 di Illuministi italiani, R. Ricciardi, Milano-Napoli 1958
- Nidia Danelon Vasoli, CORSINI, Neri, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neri Corsini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Corsini, Neri, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Corsini, Nèri, su sapere.it, De Agostini.
- Neri Corsini, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.