Nicerato (scultore)

Nicerato, oppure Nicèrato (in greco antico: Νικήρατος?; Atene, III secolo a.C.II secolo a.C.), è stato uno scultore greco antico.

Nicerato nacque ad Atene intorno alla fine del III secolo a.C., figlio dello scultore Euctemone, svolse la sua attività nella prima età ellenistica,[1] come attesta una base firmata di Pergamo, oltre che da Taziano il Siro (Oratio ad Graecos, 53)[2] e da Plinio il Vecchio (Naturalis historia, VII, 34),[1] che ricordano esposti a Roma numerosi gruppi da lui realizzati: quello di Glaucippe con un elefante ("madre di un elefante"), ritenuto il suo capolavoro, presente nel teatro di Pompeo.[1][3]

Inoltre nel tempio della Concordia era esposto il gruppo di Asclepio e Igea,[1][3][4][5][6] oltre che statue per atleti e filosofi e il rilievo di Alcibiade e sua madre Demarate che celebrano un sacrificio con fiaccole accese.[2][5]

Tra le altre sue opere si ricordano le statue di Telesilla,[5] poetessa d'Argo vissuta verso la fine del VI secolo a.C. e di Alcibiade.[1][2][7]

A Delo realizzò le statue in bronzo dedicate a Filetero di Pergamo, vincitore dei Galati,[3][7] fratello d'Eumene II e sempre sulle basi iscritte presenti a Delo, il suo nome è legato a quello di Firomaco per lavori effettuati in collaborazione.[1][2][7]

Invece un'altra iscrizione attribuisce ai due scultori alcune statue bronzee dedicate ad Atena a Pergamo;[1]Ciriaco d'Ancona conobbe pure una firma a Pergamo, relativa ad una statua in omaggio dello stesso Eumene II.[2]

  • Glaucippe con un elefante, Teatro di Pompeo, Roma;
  • Asclepio e Igea, tempio della Concordia, Roma;
  • Filetero di Pergamo, Delo;
  • Atena, Pergamo;
  • Eumene II, Pergamo.
  1. ^ a b c d e f g Nicerato, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 283.
  2. ^ a b c d e Nicerato, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. ^ a b c Nicèrato, su sapere.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  4. ^ Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti, Volume 2, su books.google.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. ^ a b c Dizionario degli architetti, scultori, pittori: intagliatori in ..., Volumi 3-4, su books.google.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  6. ^ Biografie di artisti antichi. Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari, su memofonte.accademiadellacrusca.org. URL consultato l'11 aprile 2019.
  7. ^ a b c Nicerato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2019.
  • (DE) M. Bieber, Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia, 1931, p. 474.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, Enrico Paribeni, L'arte dell'antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9.
  • Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7107-8.
  • W. Fuchs, Storia della scultura greca, Milano, Rusconi, 1982.
  • (EN) Michael Gagarin, Elaine Fantham, The Oxford encyclopedia of ancient Greece and Rome, Oxford, Oxford University Press, 2010, ISBN 978-0-19-517072-6.
  • Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carocci, 1988, ISBN 88-430-1096-4.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
  • (EN) Ian Jenkins, Greek Architecture and Its Sculpture, Cambridge, Harvard University Press, 2006.
  • (EN) Stuart Jones, Category of ancient sculptures in the Municipal collection Rome, Oxford, 1912, pp. 274-277.
  • (EN) G. M. Muskett, Greek Sculpture, Londra, Bristol Classical Press, 2012.
  • (EN) Jerry Jordan Pollitt, The art of ancient Greece : sources and documents, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, p. 120, ISBN 0-521-27366-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96238402 · ULAN (EN500078301