Penne remiganti

Varie penne remiganti primarie di diverse specie.

Le penne remiganti costituiscono la parte più importante del piumaggio degli uccelli, in quanto sono indispensabili per volare; indicazioni sulla presenza di penne simili sono state rinvenute in alcuni resti fossili di maniraptori[1], la cui esistenza non implica necessariamente l'abilità di volare da parte dei rettili che le possedevano.

Si distinguono dalle altre penne dell'ala perché sono più lunghe, più rigide, più strette e hanno il profilo ben definito per fornire la spinta necessaria al volo ed effettuare manovre.

Sono divise in primarie (grandi e impiantate sulla parte più avanzata dell'ala in numero di otto - a seconda della specie - per arto) e secondarie (più piccole e numerose, disposte a ventaglio dall'ala alla coscia, ma meno potenti delle primarie).

Alcune specie portano anche un numero limitato di remiganti accessorie disposte sulle dita.

A differenza del resto del piumaggio, le remiganti sono spesso asimmetriche.

L'operazione di tarpatura consiste nell'accorciare le remiganti, tagliandone la punta, laddove si voglia impedire ai volatili di prendere il volo[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A.H. Turner, Makovicky, P.J. e Norell, M.A., Feather quill knobs in the dinosaur Velociraptor, in Science, vol. 317, n. 5845, 2007, p. 1721, DOI:10.1126/science.1145076, PMID 17885130.
  2. ^ tarpatura e tarpare, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4555799-8