Plexippus
Plexippus | |
---|---|
Plexippus paykulli, maschio | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
Tribù | Plexippini |
Sottotribù | Plexippina |
Genere | Plexippus C. L. Koch, 1846 |
Serie tipo | |
Attus paykullii Audouin, 1826 | |
Sinonimi | |
Hissarinus | |
Specie | |
vedi testo |
Plexippus C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 37 specie oggi note di questo genere hanno diffusione cosmopolita: si va dalla diffusione di P. paykulli in tutto il mondo alla P. brachypus, endemismo della piccola isola di Yule, nella Papua Nuova Guinea[1].
In Italia è stata reperita una sola specie di questo genere, la P. paykulli[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo posteriore di Hissarinus Charitonov, 1951, sulla base dello studio della specie tipo Hissarinus kondarensis effettuato dall'aracnologa Andreeva nel 1975; è anche sinonimo posteriore di Apamamia Roewer, 1944 a seguito di un lavoro degli aracnologi Ledoux & Hallé del 1995[1]:
A dicembre 2010, si compone di 37 specie e una sottospecie[1]:
- Plexippus andamanensis (Tikader, 1977) — Isole Andamane
- Plexippus aper Thorell, 1881 — Nuova Guinea
- Plexippus auberti Lessert, 1925 — Africa orientale
- Plexippus baro Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
- Plexippus bhutani Zabka, 1990 — Bhutan, Cina
- Plexippus brachypus Thorell, 1881 — Isola di Yule (Papua-Nuova Guinea)
- Plexippus calcutaensis (Tikader, 1974) — India, Filippine
- Plexippus clemens (O. P.-Cambridge, 1872) — Israele, Libia, Yemen
- Plexippus coccinatus Thorell, 1895 — Birmania
- Plexippus devorans (O. P.-Cambridge, 1872) — dalla Grecia all'Asia centrale
- Plexippus fannae (Peckham & Peckham, 1896) — dal Guatemala alla Colombia
- Plexippus frendens Thorell, 1881 — Nuova Guinea
- Plexippus fuscus Rollard & Wesolowska, 2002 — Guinea
- Plexippus incognitus Dönitz & Strand, 1906 — Cina, Corea, Taiwan, Giappone
- Plexippus insulanus Thorell, 1881 — Arcipelago delle Molucche
- Plexippus iranus Logunov, 2009 — Iran
- Plexippus kondarensis (Charitonov, 1951) — Asia centrale
- Plexippus luteus Badcock, 1932 — Paraguay
- Plexippus minor Wesolowska & van Harten, 2010 — Emirati Arabi Uniti
- Plexippus niccensis Strand, 1906 — Giappone
- Plexippus ochropsis Thorell, 1881 — Nuova Guinea
- Plexippus paykulli (Audouin, 1826)[3] — cosmopolita (presente in Italia)
- Plexippus paykulli nigrescens (Berland, 1933) — Isole Marchesi
- Plexippus perfidus Thorell, 1895 — Birmania
- Plexippus petersi (Karsch, 1878) — dall'Africa al Giappone, Filippine, Hawaii
- Plexippus phyllus Karsch, 1878 — Nuovo Galles del Sud
- Plexippus pokharae Zabka, 1990 — Nepal
- Plexippus redimitus Simon, 1902 — India, Sri Lanka
- Plexippus robustus (Bösenberg & Lenz, 1895) — Africa orientale
- Plexippus rubrogularis Simon, 1902 — Sudafrica
- Plexippus seladonicus C. L. Koch, 1846 — Messico
- Plexippus setipes Karsch, 1879 — Turkmenistan, Cina, Corea, Vietnam, Giappone
- Plexippus stridulator Pocock, 1899 — Nuova Britannia
- Plexippus taeniatus C. L. Koch, 1846 — Messico
- Plexippus tortilis Simon, 1902 — Africa occidentale
- Plexippus wesolowskae Biswas & Raychaudhuri, 1998 — Bangladesh
- Plexippus yinae Peng & Li, 2003 — Cina
- Plexippus zabkai Biswas, 1999 — Bangladesh
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]I caratteri distintivi di questo genere, in comune a vari altri generi della famiglia, fanno sì che sia abbastanza elevato il numero di specie trasferite altrove, in questo caso ben 30[1]:
- Plexippus albicrinitus Badcock, 1932; trasferita al genere Euophrys.
- Plexippus albopunctatus Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
- Plexippus annulipedis Saito, 1939; trasferita al genere Plexippoides.
- Plexippus argentosus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
- Plexippus bivittatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phidippus.
- Plexippus caeruleus Karsch, 1880; trasferita al genere Chalcotropis.
- Plexippus calcaratus Karsch, 1880; trasferita al genere Epocilla.
- Plexippus crassipes Karsch, 1881; trasferita al genere Pancorius.
- Plexippus discifer Schenkel, 1953; trasferita al genere Plexippoides.
- Plexippus guttatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
- Plexippus incanus Karsch, 1878; trasferita al genere Servaea.
- Plexippus intermedius Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
- Plexippus kuekenthali Pocock, 1897; trasferita al genere Palpelius.
- Plexippus lividus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
- Plexippus luteostriatus (Keyserling, 1877); trasferita al genere Euophrys.
- Plexippus marginellus (Simon, 1883); trasferita al genere Wesolowskana.
- Plexippus musicus Mello-Leitão, 1945; trasferita al genere Tullgrenella.
- Plexippus nigrifrons C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Evarcha.
- Plexippus optabilis Fox, 1937; trasferita al genere Evarcha.
- Plexippus planiceps Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
- Plexippus pococki Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
- Plexippus pupulus Thorell, 1881; trasferita al genere Zenodorus.
- Plexippus rufus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Eris.
- Plexippus selectus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
- Plexippus setosus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
- Plexippus severus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
- Plexippus simplicissimus Karsch, 1880; trasferita al genere Thiania.
- Plexippus unicolor Karsch, 1880; trasferita al genere Lepidemathis.
- Plexippus validus Urquhart, 1893; trasferita al genere Servaea.
- Plexippus wallacei Thorell, 1881; trasferita al genere Euryattus.
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Plexippus hepaticus C. L. Koch, 1846; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
- Plexippus malayensis Simon, 1864; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
- Plexippus obesus Thorell, 1881; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
- Plexippus sylvarus Urquhart, 1892; l'esemplare rinvenuto in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
- Plexippus veles Thorell, 1878; l'esemplare rinvenuto sull'Isola Ambon, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. L. Koch, 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, p. 1-234.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plexippus
- Wikispecies contiene informazioni su Plexippus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 12 giugno 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.