Potamoi
I Potamòi (dal greco: Ποταμοί, "fiumi") sono, nella mitologia greca, le tremila[1] divinità dei principali fiumi del mondo conosciuto dagli antichi greci.
Sono figli dei titani Oceano e Teti[2] e fratelli delle tremila Oceanine, e personificano quindi una delle forze ancestrali della natura. Furono anche i padri delle Naiadi e delle Potamidi.
Lista dei Potamoi
[modifica | modifica wikitesto]Le divinità fluviali, figlie di Oceano e Teti, secondo le fonti greche:[3]
- Acheloo
- Acheronte
- Akragas
- Aeas
- Alis
- Almo
- Alfeo
- Aliacmone
- Amniso
- Anfriso
- Anapo
- Anauro
- Anigro
- Apidano
- Arar
- Aras
Ardesco
- Arno
- Asopo
- Asterione
- Assiu
- Bafira
- Boristene
- Brychon
- Caanto
- Caicino
- Caico
- Caistro
- Cebrene
- Cefiso
- Cremete
- Cladeo
- Clitunno
- Cocito
- Crateide
- Crimiso
- Cidno
- Citero
- Ebro
- Egeo
- Elisson
- Enipeo
- Erasino
- Eridano
- Erimanto
- Esare
- Esepo
- Ettaporo
- Ermo
- Eufrate
- Eurota
- Eveno
- Faside
- Fillide
- Flegetonte
- Gange
- Granico
- Idaspe
- Ilisso
- Imbraso
- Inaco
- Indo
- Inopo
- Ismeno
- Istro (nome greco del Danubio)
- Ladone
- Lamo
- Lete
- Licorma
- Marsia
- Meandro
- Mele
- Mincio
- Nesto
- Nilo
- Numico
- Ninfeo
- Oronte
- Pattolo
- Partenio
- Peneo
- Pleisto
- Porpace
- Reno
- Reso
- Rhodius
- Rindaco
- Satnioenta
- Sangario
- Scamandro
- Simoenta
- Spercheo
- Strimone
- Simeto
- Tana
- Termesso
- Termodonte
- Tiberino
- Tigri
- Titaresso
Potamoi rilevanti nella mitologia
[modifica | modifica wikitesto]- Acheloo, il dio del fiume Aspropotamo, che diede la figlia in sposa a Alcmeone[4], e fu sconfitto da Eracle in una lotta per il diritto a sposare Deianira.[5]
- Alfeo, che si innamorò della ninfa Aretusa, fuggita a Siracusa, dove venne trasformata in una sorgente da Artemide.[6]
- Inaco, fondatore delle dinastie dei re di Argo, Sicione e Tebe.
- Peneo, principale fiume della Tessaglia e antenato di alcuni re del popolo dei Lapiti.
- Scamandro, che combatté dalla parte dei Troiani durante la guerra di Troia, offeso da Achille quando inquinò le sue acque con un gran numero di cadaveri di troiani.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Esiodo, Teogonia 337–345, 366–370.
- ^ Esiodo, Teogonia 337–345, 366–370.
- ^ Esiodo, Teogonia v. 364-370; Igino, Fabulae prefazione; Pseudo-Plutarco, De fluviis
- ^ Apollodoro, 3.7.5.
- ^ Apollodoro, 1.8.1, 2.7.5.
- ^ Smith, "Alpheius".
- ^ Omero, Iliade 20.74, 21.211 ff..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Apollodoro, Apollodorus, The Library, with an English Translation by Sir James George Frazer, F.B.A., F.R.S. in 2 Volumes. Cambridge, MA, Harvard University Press; London, William Heinemann Ltd. 1921. Online version at the Perseus Digital Library.
- Esiodo, Teogonia, in The Homeric Hymns and Homerica with an English Translation by Hugh G. Evelyn-White, Cambridge, MA., Harvard University Press; London, William Heinemann Ltd. 1914. Online version at the Perseus Digital Library.
- Omero, The Iliad with an English Translation by A.T. Murray, Ph.D. in two volumes. Cambridge, MA., Harvard University Press; London, William Heinemann, Ltd. 1924. Online version at the Perseus Digital Library.
- Gaio Giulio Igino, De astronomica, in The Myths of Hyginus, edited and translated by Mary A. Grant, Lawrence: University of Kansas Press, 1960.
- (EN) William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Potamoi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Potamoi, su Theoi Project.